- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Nutriscore, Parigi apre a una “revisione della metodologia” ma chiude all’esenzione delle DOP

Nutriscore, Parigi apre a una “revisione della metodologia” ma chiude all’esenzione delle DOP

Il ministro Julien Denormandie valuta una revisione del modello di calcolo del sistema di etichettatura per non penalizzare i formaggi francesi DOP, ma esclude una loro esenzione. "L'adozione del Nutriscore" a livello europeo rimane per la Francia imprescindibile, ma per la prima volta si pensa ad aggiustarne i punti critici

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
22 Ottobre 2021
in Agricoltura
nutriscore

Julien Denormandie

Bruxelles – La battaglia contro il Nutriscore è più aperta che mai. Soprattutto se è a credere che al sistema di etichettatura a semaforo serva una “modifica della metodologia” di calcolo è proprio la Francia, che il sistema lo ha creato e lo vuole imporre anche in tutta UE. Il ministro dell’Agricoltura francese, Julien Denormandie, è tornato ieri (21 ottobre) sulla questione al congresso dell’Associazione nazionale dei rappresentanti eletti della montagna a Grand-Bornand e ha cercato di “difendere” i formaggi francesi DOP che rischiano di essere penalizzati da questo sistema di etichettatura nutrizionale.

Sistema di etichettatura Nutriscore

Il sistema colorimetrico e quindi semplificato è il punto di forza del Nutriscore, lo riconosce anche l’Italia: classifica i prodotti attraverso cinque lettere e cinque colori in base alla qualità nutrizionale. Le critiche arrivano perché il sistema è tarato su una quantità standard di prodotto (100 ml o 100 grammi) che in alcuni casi non riflette il consumo reale di quel prodotto sulle tavole, ad esempio 100 gr di olio d’oliva (che viene classificato con una ‘D’) difficilmente vengono consumati in un pasto da una sola persona. Come per l’olio, anche il formaggio: i produttori francesi dei famosi formaggi Roquefort e Pélardon hanno già chiesto alla Commissione Europea di intervenire per una rivalutazione del sistema francese – adottato su base volontaria dal 2016 – che li penalizza e li associa al livello di patatine e bibite piene di zuccheri con la lettera ‘D’ o ‘E’.

Secondo quanto riportato dai media locali, il ministro francese ha riconosciuto che il Nutriscore rischia di non essere adatto a prodotti come il formaggio. In particolare, riporta l’emittente francese BFM, Denormandie ha messo in discussione la metodologia alla base del sistema di etichettatura “basata sulle quantità” che si traduce in “classificazioni che non sono necessariamente conformi alle varie abitudini alimentari”. A essere rivisto dovrebbe essere il metodo di calcolo dell’etichetta, anche se il ministro rimane convinto della sua adozione a livello europeo, “ma in modo da non penalizzare i prodotti francesi, come i formaggi DOP”. Dobbiamo “assicurarci che la metodologia stessa non arrivi a valutare male i nostri formaggi e le nostre DOP”, ha insistito pur non condividendo l’idea di esentare i prodotti DOP dalla classificazione, come invece hanno chiesto i produttori di formaggio francese e come in sostanza chiede anche l’Italia per alcuni dei suoi prodotti.

Proprio da Roma arriva l’accoglienza alle parole del ministro francese. “Prendiamo atto con favore che dubbi e riserve sul sistema di etichettatura ‘Nutriscore’ stanno facendosi strada anche in Francia a livello di governo”, ha dichiarato il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti in una nota. “Con le dichiarazioni del ministro francese, la nostra battaglia contro il ‘Nutriscore’ trova nuovi spunti e motivazioni per centrare l’obiettivo di assicurare ai consumatori un’informazione razionale e basata su rigorose valutazione scientifiche”.

Le parole di Denormandie arrivano in un momento particolarmente decisivo: dal primo gennaio la Francia assumerà le redini del Consiglio dell’UE per il prossimo semestre di presidenza ed entro la fine del 2022 è prevista una proposta formale da parte della Commissione per un nuovo sistema di etichettatura obbligatorio e armonizzato a livello europeo.

Tags: Consiglio dell'UeDopDop e IgpfranciaitaliaJulien DenormandieNutriscoreparigi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

taglio pesticidi e biodiversità
Agricoltura

Farm to Fork, da Strasburgo ampio sostegno a una filiera agroalimentare più sostenibile

20 Ottobre 2021
strategia farm to fork
Agricoltura

Parlamento UE alla prova della sostenibilità agroalimentare, in plenaria il voto sulla strategia ‘Farm to Fork’

15 Ottobre 2021
etichetta nutriscore
Cronaca

Nutri-score, l’etichetta “necessaria in Europa e oltre”. L’endorsement dell’Organizzazione mondiale della sanità

2 Settembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione