- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Per il Comitato economico e sociale europeo il 5G “è una grande opportunità, ma attenzione ai rischi”

Per il Comitato economico e sociale europeo il 5G “è una grande opportunità, ma attenzione ai rischi”

Nel suo parere, il CESE ha chiesto un maggiore coinvolgimento della società civile nei piani di sviluppo di queste tecnologie e ha proposto la creazione di un organismo europeo indipendente che vigili sui progetti

Francesco Dalmazio Casini di Francesco Dalmazio Casini
26 Ottobre 2021
in Digital

Bruxelles – Nella sua plenaria di ottobre il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha rilasciato un parere sulle infrastrutture delle telecomunicazioni di ultima generazione, in particolare sul 5G. Nella relazione il CESE ha evidenziato l’impatto positivo delle nuove tecnologie, sollevando l’attenzione su alcuni dei potenziali rischi.

La tecnologia 5G e 6G avrà degli effetti tangibili sulla vita delle persone. Questi saranno in gran parte positivi, come dimostrano i passi avanti nel settore della telemedicina e l’accesso a una connessione veloce, a patto che si opti per un utilizzo e un’implementazione responsabili.

Nello specifico il Comitato ha proposto la creazione di un organismo europeo indipendente che possa vigilare sui progetti legati alle telecomunicazioni. Insieme a questo, per il CESE, c’è la necessità di destinare nuovi fondi europei agli studi multidisciplinari che prendano in considerazione l’impatto del 5G sulle persone sull’ambiente.

A destare particolare preoccupazione è l‘inquinamento elettromagnetico. Tra le proposte del CESE c’è anche quella di fissare dei limiti sulle emissioni di campi elettromagnetici a partire dalle condizioni del territorio come densità abitativa e connotazioni urbanistiche.

Perché le infrastrutture si vadano a integrare con il territorio e la popolazione, il Comitato sollecita la Commissione Europea a coinvolgere il più possibile gli enti locali e i cittadini nel processo di sviluppo. Inoltre, tutte le stazioni di trasmissione in radiofrequenza e le bande di frequenza dovranno essere inventariate e i dati resi disponibili su canali accessibili a tutti.

Infine, per il raggiungimento degli scopi prefissati dalla Commissione, il CESE chiede il massimo della trasparenza per quel che riguarda i potenziali danni causati dalle frequenze radio, in particolare nei confronti delle strutture che accolgono bambini e malati. Passaggio fondamentale per una migliore comprensione è quello di nuove indagini e ricerche in merito all’impatto sulla salute delle nuove tecnologie di comunicazione.

Tags: 5G6gceseComitato economico e socialecommissione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Digital

La Commissione Ue valuterà l’efficacia delle misure di Apple riguardo al Digital Markets Act

4 Novembre 2024
Green Economy

Clima, Report Ue: Nel 2023 scese dell’8,3 per cento le emissioni nette di gas serra

31 Ottobre 2024
transizione verde dell'economia resta una priorità
Green Economy

La Commissione rinnova l’impegno per la transizione verde: 380 milioni di euro destinati a progetti green

21 Ottobre 2024
Stato di diritto Allargamento Ue
Politica

L’ottimismo ingiustificato della Commissione sullo stato di diritto allarma gli esperti di diritti umani

14 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione