- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » I sindacati del Parlamento europeo dicono “no” al COVID green pass

I sindacati del Parlamento europeo dicono “no” al COVID green pass

Contrari anche ai tamponi, "procedura medica invasiva per la quale è richiesto il consenso libero e informato. Lo squilibrio di potere intrinseco tra datore di lavoro e lavoratore renderebbe virtualmente impossibile tale libero consenso"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
26 Ottobre 2021
in Cronaca
A Strasburgo la prossima settimana si vota per il post-Sassoli. Il Parlamento UE cerca il nuovo presidente [foto: archivio] Preferenze

La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: European Parliament]

Bruxelles – I sindacati dei circa 8.000 dipendenti del Parlamento europeo hanno deciso di opporsi all’introduzione del COVID green pass obbligatorio per l’accesso agli edifici dell’Eurocamera.

In un’assemblea straordinaria, riunitasi ieri, i rappresentanti dei lavoratori hanno deciso di opporsi a quanto, secondo le previsioni, l’Ufficio di presidenza del Parlamento dovrebbe invece decidere domani.

“Ci auguriamo – affermano i sindacati in una comunicazione agli iscritti – che il voto del Comitato del personale venga tenuto in considerazione alla Camera della democrazia”.

I sindacalisti spiegano che “dopo una lunga e seria riflessione nel tentativo di trovare il giusto equilibrio tra bene comune e diritti individuali” si è deciso “di dire ‘NO’ (maiuscolo nel testo, ndr) all’introduzione del Certificato EU Digital COVID al Parlamento Europeo”.

Le ragioni sono le più diverse, da una prima, nella quale i sindacalisti si ergono a esegeti della legislazione belga cui si richiama l’Ufficio di presidenza del Parlamento per introdurre il pass (“nutriamo seri dubbi sull’esistenza di una base giuridica valida”) ad una seconda nella quale si sostituiscono alla Corte di Giustizia, affermando che “il progetto di decisione violerebbe la Carta dei diritti fondamentali, vale a dire l’articolo 3 sul diritto all’integrità della persona e l’articolo 7 sul diritto alla vita privata”.

C’è poi l’attacco ai tamponi, poiché “la misura proposta non è proporzionale in quanto sottopone molti colleghi a ripetute procedure mediche in un contesto in cui la campagna di vaccinazione del Parlamento si è rivelata molto efficace con un tasso di vaccinazione superiore all’85%”.

Si passa poi ad argomentazioni più propriamente sindacali, come quella secondo la quale “i test PCR con tampone nasale costituiscono una procedura medica invasiva per la quale è richiesto il consenso libero e informato. Lo squilibrio di potere intrinseco tra datore di lavoro e lavoratore renderebbe virtualmente impossibile tale libero consenso”.

Poi però i sindacalisti mettono il camice da medico e affermano: “Mettiamo in dubbio il valore aggiunto dell’introduzione del pass COVID in quanto tutte le altre misure sanitarie (distanziamento fisico, uso di mascherine chirurgiche e misurazione della temperatura agli ingressi) rimarranno in vigore”.

Infine si ritorna al confronto sindacale più puro, e i rappresentanti dei lavoratori concludono con un appello: “Riteniamo che qualsiasi misura che abbia un impatto sulla vita quotidiana del personale debba essere il risultato di un dialogo aperto e costruttivo con i rappresentanti del personale”.

Tags: Covid passParlamento europeparlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione