- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Sport » Il Parlamento UE dice ‘no’ a ogni progetto di super-lega

Il Parlamento UE dice ‘no’ a ogni progetto di super-lega

Mozione approvata in commissione Cultura, in Aula a fine novembre. Un documento politico che chiede una riforma del sistema calcio e di una diversa gestione dello sport

Renato Giannetti di Renato Giannetti
26 Ottobre 2021
in Sport
Sport come sinonimo di inclusione, nel rispetto dei valori europei. Il Parlamento Ue dice 'no' a ogni progetto di super-lega [foto: Commissione europea]

Bruxelles – “Siamo contro una Super League chiusa di club d’élite del calcio europeo”. Tomasz Frankowski (Ppe) parte dal tentato blitz di alcune squadre di creare una competizione alternativa alla Coppa dei campioni/Champions League a sistema bloccato per spiegare le ragioni dietro la mozione approvata dalla commissione Cultura del Parlamento europeo. Il relatore del testo chiarisce che l’accaduto ha imposto un ripensamento a livello europeo. Risultato: il Parlamento Ue dice ‘no’ a ogni progetto di super-lega.

Una riforma in grande stile in particolare del calcio, e in senso generale anche dello sport, quella contenuta nel testo approvato praticamente all’unanimità (29 favorevoli, 1 voto contrario, 1 astenuto) e all’esame dell’Aula a fine novembre. Il testo non ha natura vincolante, e la Commissione europea, in caso di adozione, potrebbe anche non tenerne conto. Ma il Parlamento manda comunque un segnale politico, in particolare al mondo del pallone.

Gli europarlamentari chiedono “maggiore trasparenza” nelle operazioni di calcio mercato. Per i trasferimenti dei giocatori da un club all’altro si ventila l’idea di un “un quadro dell’UE per lo scambio dei tesserati che includa gli standard del mercato del lavoro e le normative finanziarie dell’Unione europea”. Quindi si propone di generalizzare il limite del 49% di controllo privato dei club, secondo la regola già in vigore in Germania. Non finisce qui. Sempre al mondo del calcio si vorrebbe che le federazioni sportive nazionali  uniformassero i pagamenti dei premi per uomini e donne.

Si parte dal calcio, per via della sua forte attenzione e copertura mediatica, ma si guarda oltre. Si vuole usare lo sport come mezzo di integrazione vera. La mozione approvata dalla commissione Cultura chiede di aumentare la visibilità mediatica delle competizioni che coinvolgono atleti con disabilità, e utilizzare l’attenzione che lo sport ha su pubblico e opinione pubblica, soprattutto quello dei massimi livelli (le varie serie A) per accrescere la consapevolezza dei problemi affrontati dalla comunità Lgbti.

Il nemico non è dunque la Super-League, ma il suo sotto-pensiero. I deputati vogliono che l’UE formi la cultura sportiva europea in conformità con i valori dell’UE di solidarietà, sostenibilità, inclusione, concorrenza aperta ed equità. L’obiettivo, spiega il relatore Frankowski, è “lavorare insieme contro le forze che minacciano questo modello sportivo basato sui valori in Europa e che intendono di minarlo con una pura visione dello sport basata sul profitto”. Per queste ragioni il Parlamento Ue dice ‘no’ a ogni progetto di super-lega. Si attende il prossimo passo di questa partita, ancora non chiusa.

Tags: calcioinclusioneparlamento europeosportsuperleaguesuperlegavalorivalori europei

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

indennizzo, reati violenti dolosi, Corte di Giustizia Ue
Sport

La Superlega denuncia la UEFA, se ne occupa la Corte di Giustizia UE

31 Maggio 2021
Sport

I Paperoni del calcio lanciano la Super-League, insorgono UEFA e Unione europea

19 Aprile 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione