- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Spagna: per la Corte costituzionale il secondo stato di allarme per il COVID è stato illegittimo

Spagna: per la Corte costituzionale il secondo stato di allarme per il COVID è stato illegittimo

Il secondo stato di allarme in Spagna è durato da novembre 2020 a maggio 2021. Adesso la decisione della Corte costituzionale di reputarlo illegittimo costringe il governo a risarcire (come già era stato per il primo stato di allarme a marzo 2020) circa 70 milioni di euro di multe

Francesco Dalmazio Casini di Francesco Dalmazio Casini
28 Ottobre 2021
in Cronaca
corte costituzionale spagnola

Bruxelles – La Corte costituzionale spagnola ha dichiarato non legittimo il secondo stato di allarme decretato dal governo di Madrid per implementare le misure anti COVID. La decisione della Consulta arriva più di cinque mesi dopo il decadere del periodo eccezionale, che è stato in vigore dal 20 novembre 2020 al 9 maggio 2021.

Una decisione simile era già stata presa per il primo stato di allarme, varato dal governo del PSOE nella primavera del 2020 per far fronte alla prima ondata della pandemia. In quel caso la Corte aveva emesso una sentenza di illegittimità a luglio dello stesso anno, quando l’emergenza era finita il 21 giugno.

Era stato il partito VOX, formazione sovranista spagnola, a trascinare di fronte ai giudici le azioni dell’esecutivo di Madrid. La formazione di estrema destra aveva parlato delle nuove misure come di una deriva “totalitaria e dittatoriale” del governo guidato da Pedro Sanchez.

Secondo la Corte il governo spagnolo sarebbe dovuto ricorrere non allo “stato di allarme” ma allo “stato di emergenza“. Si tratta di un dispositivo previsto dalla Costituzione della Spagna che impone una votazione da parte del Parlamento per essere approvato.

La consulta ha fatto notare che i diritti allo spostamento e all’associazione non sono stati “limitati”, come previsto durante lo stato di allarme. ma completamente “sospesi” – una misura che avrebbe richiesto l’approvazione dello stato di allarme.

Nel caso del primo periodo di misure eccezionali, il governo di Madrid era stato costretto a risarcire quanti erano stati oggetto di multe (più di un milione) per aver violato le restrizioni. Adesso l’esecutivo dovrà fare lo stesso con le sanzioni comminate durante il secondo stato di allarme, che sono circa 40mila per un totale di 70 milioni di euro.

 

Tags: COVIDspagna

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
ribera audizioni
Politica

L’audizione di Ribera è uno scontro feroce sulle vittime di Valencia. E mette a rischio il via libera ai vicepresidenti dell’esecutivo Ue

13 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
valencia lutto
Cronaca

Alluvione a Valencia, bandiere a mezz’asta in tutte le istituzioni Ue. Metsola: “Accesso ai fondi per calamità sia più facile”

31 Ottobre 2024
Raccolta di arance [foto: imagoeconomica]
Agricoltura

In Spagna e Portogallo avanza il parassita mangia-agrumi, per cui l’Ue non ha programmi di contenimento

28 Ottobre 2024
Sánchez
Politica

L’ultimatum della sinistra spagnola a Sánchez: “Cessi i rapporti con Israele o usciamo dal governo”

21 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione