- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Biden a Draghi: “State facendo un lavoro straordinario”

Biden a Draghi: “State facendo un lavoro straordinario”

Alla vigilia del G20 Roma blindata ospita i grandi della terra per salvare il pianeta dalla pandemia e contrastare il cambiamento climatico. Il presidente USA con la moglie Jill da Papa Francesco in Vaticano: dopo JFK la seconda volta di un cattolico

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
29 Ottobre 2021
in Politica
Joe e Jill Biden al loro arrivo all'aeroporto di Fiumicino

Joe e Jill Biden al loro arrivo all'aeroporto di Fiumicino

Roma – Il presidente americano è stato il primo leader mondiale ad arrivare a Roma, nel cuore della notte, quando l’Air force one è atterrato a Fiumicino. Joe Biden ha fatto precedere la sua partecipazione al G20 da una visita romana a largo spettro, cominciata al mattino in Vaticano. Biden è il secondo presidente americano cattolico dopo John Fitzgerald Kennedy che varca le sacre mura, e l’incontro privato con Papa Francesco è durato molto più del previsto, facendo posticipare l’agenda degli appuntamenti ufficiali. Tre gli argomenti affrontati nel faccia a faccia: cambiamento climatico, COVID e pandemia nei Paesi in via di sviluppo, tema dei migranti.

Nel pomeriggio la visita al Quirinale dal presidente Sergio Mattarella, seguito dal colloquio a Palazzo Chigi con il premier Mario Draghi. A seguire forse l’incontro più complicato della giornata con Emmanuel Macron: un’occasione in cui i leader USA e francese cercheranno di chiudere definitivamente il caso Aukus.

Giornata intensa anche per il presidente Draghi che in mattinata ha incontrato il resto della delegazione americana, il sottosegretario per gli Affari esteri Antony Blinken, la speaker del Congresso, Nancy Pelosi e l’inviato speciale per il clima John Kerry, anche lui alla vigilia importante, il summit sul clima della COP26 che comincerà domenica a Glasgow in Scozia.

Con il presidente americano Draghi ha avuto un primo approccio in attesa del summit dei grandi della terra, che ha tra i primi temi in agenda il clima, con la necessità di agire rapidamente nella riduzione delle emissioni. Le assenze del leader cinese Xi Jinping e del presidente della Federazione Russa Vladimir Putin, purtroppo non aiuteranno a raggiungere un’intesa forte, un ponte verso Glasgow dove la questione dell’emergenza climatica sarà affrontata a fondo.

Gli Stati Uniti hanno già annunciato un pacchetto di 555 miliardi di dollari, ma sul fronte della riduzione è necessario il contributo di Cina e Russia, e pure dell’India. E non per caso il secondo bilaterale della giornata di Mario Draghi alla vigilia del G20 è stato con il leader Narendra Modi, seguito dalla visita del Segretario generale dell’Onu Antonio Guterres.

Secondo fonti di Palazzo Chigi Biden e Draghi hanno “riaffermato la solidità del legame transatlantico, e l’utilità dello sviluppo della difesa europea in un rapporto di complementarità”. Toccate anche le principali crisi internazionali, in particolare l’Afghanistan, sulla scia degli esiti del vertice straordinario del 12 ottobre, e la situazione di instabilità nel Mediterraneo e in Libia. In primo piano tra i due leader anche le questioni economiche e l’uscita dalla crisi pandemica con Biden che ha avuto parole di elogio per l’azione dell’Italia.

“State facendo un lavoro straordinario – ha detto il presidente americano – dobbiamo dimostrare che le democrazie possono funzionare e che possiamo produrre un nuovo modello economico. Voi lo state facendo”. Draghi dal suo canto ha ringraziato “per il sostegno alla presidenza del G20” e “per la vostra determinazione nell’attraversare la transizione ambientale”. Entrambi i leader hanno anche riconosciuto il risultato storico di una tassa minima globale, intesa che verrà messa nero su bianco domenica nella dichiarazione finale del vertice.

La giornata è stata vissuta da una Roma blindata, con 8 mila agenti a garantire la sicurezza di circa trenta delegazioni (oltre i Paesi membri effettivi ci sono quelli invitati e i rappresentanti delle istituzioni internazionali tra cui l’Unione Europea) provenienti dai 5 continenti. Nel quartier generale del G20 allestito nella sede dell’EUR, si è svolto poi un altro prologo del summit dedicato specificamente al legame tra economia e salute con la partecipazione dei ministri delle finanze e della sanità dei 20 Paesi. 

Da domani le prove più impegnative e la prima fra tutte sarà quella di uscire dalla pandemia assicurando anche ai Paesi poveri una quota più consistente di vaccini: gli sforzi della ricca comunità internazionale per ora hanno raggiunto una quota minima tra le nazioni più povere. Il secondo obiettivo per i grandi della terra sarà quello di rompere il legame diretto tra crescita economica e crescita delle emissioni inquinanti, salvaguardando la coesione sociale e accorciando le disuguaglianze.

Tags: Antony Blinkencambiamento climaticoG20 Italia 2021global taxJoe BidenJohn Kerrymario draghipandemia covid-19papa francescoSergio MattarellaVladimir PutinXi Jinping

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

telefonata macron biden
Politica Estera

Telefonata Biden Macron: nessuna scusa, ma volontà di ricucire

23 Settembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione