- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Farm to Fork, in consultazione il piano UE per i biopesticidi

Farm to Fork, in consultazione il piano UE per i biopesticidi

Trovare alternative "sostenibili" all'uso dei pesticidi chimici in agricoltura è uno degli obiettivi fissati dall'UE nella strategia "Dal Campo alla tavola". Tempo fino al 23 novembre per inviare contributi alla Commissione UE sul futuro regolamento

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
29 Ottobre 2021
in Agricoltura, Notizie In Breve
piano strategico

Bruxelles – Trovare alternative “sostenibili” all’uso di tradizionali pesticidi chimici in agricoltura. La Commissione Europea nella strategia “Dal produttore al consumatore” (Farm to Fork) ha fissato l’obiettivo di ridurre la dipendenza e l’uso dei pesticidi sintetici, molto diffusi in agricoltura nella lotta ai parassiti (che causano fino al 35 per cento delle perdite agricole) ma che possono comportare varie problematiche ambientali, ecologiche e di salute.

Accanto al lavoro sulla riduzione dei pesticidi sintetici, l’UE vuole immettere sul mercato sostanze attive biologiche, compresi i microrganismi. I cosiddetti biopesticidi sono prodotti con tossicità più bassa che si decompongono anche con più facilità nell’ambiente. Dal 26 ottobre la Commissione ha aperto un pacchetto di consultazioni pubbliche sui criteri di approvazione dei principi attivi bio per “riflettere le particolarità di queste sostanze, che sono diverse dalle sostanze chimiche”.

Nuovi criteri di approvazione portano con sé un aggiornamento delle norme attuali sulla valutazione e l’autorizzazione dei prodotti fitosanitari per tener conto delle caratteristiche di questi microrganismi, in quanto diverse da quelli delle sostanze chimiche. Entrambe le consultazioni rimarranno aperte fino al 23 novembre, con l’idea di proporre un nuovo regolamento sul tema entro la fine del 2021.

Tags: biopesticidicommissione europeafarm to forkpesticidi chimicistrategia dal campo alla tavola

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Parlamento UE
Agricoltura

Benessere animale, l’Europarlamento spinge per norme armonizzate a livello UE

28 Ottobre 2021
taglio pesticidi e biodiversità
Agricoltura

Farm to Fork, da Strasburgo ampio sostegno a una filiera agroalimentare più sostenibile

20 Ottobre 2021
commissione europea gas e nucleare
Agricoltura

Certificati di cattura della CO2 e taglio ai pesticidi nel menù della Commissione UE per il 2022

19 Ottobre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione