- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Il contributo » Marsiglia, Catania, Milano e Glasgow legate da un unico messaggio: sul clima siamo già in grave ritardo

Marsiglia, Catania, Milano e Glasgow legate da un unico messaggio: sul clima siamo già in grave ritardo

Gli impegni di Parigi non sono più sufficienti a garantire un corretto adeguamento alle condizioni climatiche. La Cop26 è l'ultima occasione che abbiamo per evitare un disastro annunciato, anche se i Governi stentano a trovare un accordo concreto

Ramiro Baldacci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/ramirobaldacci" target="_blank">ramirobaldacci</a> di Ramiro Baldacci ramirobaldacci
29 Ottobre 2021
in Il contributo, Green Economy
Maltempo a Catania

Scorrono ancora davanti ai nostri occhi le immagini di Marsiglia (a inizio mese) e Catania (pochi giorni fa) sommerse. Eventi tragici, con uomini, automobili e oggetti della nostra quotidianità travolti dalla forza dell’acqua. Sono immagini che ripropongono in modo prepotente e drammatico all’attenzione pubblica il tema del cambiamento climatico. Mai come in questi giorni capiamo l’impatto a volte devastante del clima sulle nostre vite.

Da ciò nasce un appello all’urgenza non più prorogabile di affrontare la questione in modo rapido e deciso. Non si può più perdere tempo in discussioni fini a se stesse, né si possono rinviare a domani interventi che era necessario fare ieri. E’ lo stesso appello che poche settimane fa, a Milano, hanno lanciato i giovani del mondo, riuniti nella Youth for Climate. E’ un appello che ha dei destinatari ben precisi: i Governi.

Proprio quei governi che hanno un appuntamento già fissato in agenda: la COP 26, in programma a Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre. Sono passati sei anni dall’accordo di Parigi ed è arrivato il momento di calibrare meglio le azioni e gli impegni sin qui assunti che non sono già più idonei a dare soluzione al problema. Infatti il limite che gli scienziati di tutto il mondo ritengono invalicabile per il surriscaldamento del pianeta è di 1,5 gradi. Le azioni decise con l’accordo di Parigi porteranno oggi il mondo a subire un innalzamento della temperatura globale superiore ai 2.5 gradi, ben lontano dall’obiettivo necessario a garantire la sopravvivenza di tutti noi.

No, non è più il tempo degli alibi e dei rinvii. Bisogna intervenire subito per garantire l’adeguamento al cambiamento climatico. Tutti siamo coinvolti in questa emergenza, a prescindere dalla parte del mondo in cui ci troviamo. Ognuno ha un ruolo importante e decisivo in questa lotta ed è chiamato a ripensare le proprie abitudini di vita. Non siamo chiamati ad essere più ambiziosi, ma semplicemente più realisti, ad accettare la gravità della situazione e ad agire, anche in modo netto e drastico.

Il problema che arriva sul tavolo di Glasgow è dunque grave e indifferibile. Purtroppo, però, si leggono notizie sempre più frequenti sulle difficoltà di raggiungere un accordo tra i Paesi che vi prenderanno parte. Il negoziato è certamente complicato e gli impegni che ci auguriamo vengano presi avranno fortissime ripercussioni sui modelli economici, produttivi e sociali in tutto il mondo. L’Europa farà sicuramente la sua parte, ha già annunciato diverse proposte per misure sempre più rapide e stringenti sul clima. Ma da sola l’Europa può fare poco.

E invece è da Glasgow che passano il presente e il futuro del nostro pianeta e delle nostre vite. Dobbiamo evitare che il clima diventi la nuova emergenza globale, perché non abbiamo né i mezzi né le conoscenze per tornare indietro da quello che ormai si presenta come un disastro annunciato. Quello sul clima è un punto di non ritorno a cui non dobbiamo arrivare. Solo se la COP 26 avrà successo potremo forse garantire un’occasione concreta di ripresa e sviluppo al mondo intero. In caso contrario, saremo tutti destinati ad essere spettatori impotenti delle nuove catastrofi naturali che stravolgeranno le nostre vite e innescheranno fenomeni di migrazione climatica, portando a un rapido declino di tutto quello che oggi conosciamo. E nessuno di noi è pronto ad uno scenario del genere.

Tags: ambienteclimate changeCop26 Glasgowevento cataniamaltempoYouth for Climate

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Un cormorano [Foto: MPF, Wikimedia Commons]
Agricoltura

Nell’Ue troppi cormorani, la Commissione pronta ad autorizzare la caccia

29 Ottobre 2024
Foto di Oxfam - Manifestazione davanti al Parlamento europeo ad aprile 2024 - Jade Tenwick
Green Economy

Oxfam: Superyacht e jet di 31 ricchi Ue producono le stesse emissioni di 13.393 cittadini europei

29 Ottobre 2024
Campagna alluvionata [Foto: imagoeconomica]
Cronaca

Maltempo, dall’Ue 3,96 milioni per le inondazioni in Valle d’Aosta

25 Ottobre 2024
Cronaca

Il degrado del suolo aumenta a ritmi “allarmanti”, l’Ue avverte gli Stati e chiede un’inversione di rotta

22 Ottobre 2024
transizione verde dell'economia resta una priorità
Green Economy

La Commissione rinnova l’impegno per la transizione verde: 380 milioni di euro destinati a progetti green

21 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione