- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Svizzera: parte la petizione per sospendere il supporto a FRONTEX: “Viola i diritti umani”

Svizzera: parte la petizione per sospendere il supporto a FRONTEX: “Viola i diritti umani”

Più di 30 tra organizzazioni non governative e partiti politici chiedono lo stop dei contributi. Ora dovranno raccogliere 30mila firme in 100 giorni per ottenere un referendum popolare

Francesco Dalmazio Casini di Francesco Dalmazio Casini
29 Ottobre 2021
in Cronaca
svizzera frontex

Bruxelles – Cessare immediatamente il supporto a FRONTEX, l’agenzia dell’Unione europea per la gestione dei confini. Questo l’obiettivo che si pone una coalizione di socialdemocratici e Verdi in Svizzera, con il supporto di diverse organizzazioni non governative (ONG).

Secondo i promotori del referendum, FRONTEX sarebbe responsabile di violazioni dei diritti umani e respingimenti illegali ai danni dei migranti. In totale sono circa 30 i gruppi e le associazioni che sostengono la raccolta firme. E’ possibile che anche i conservatori del Partito popolare svizzero possano appoggiare in maniera strumentale l’iniziativa al solo scopo di deteriorare i rapporti i rapporti con l’Unione europea.

Appena un mese fa il Parlamento svizzero ha approvato una proposta per aumentare gli aiuti nei confronti di FRONTEX, di fronte alla possibilità di aumento dei flussi migratori. Nei prossimi cinque anni il governo di Berna erogherà 56 milioni di euro all’agenzia europea, invece di 13 stanziati inizialmente. Oltre ai finanziamenti, la Svizzera si è detta disposta a fornire anche personale qualificato da impiegare nella gestione delle frontiere.

Proprio oggi la Corte dei Conti europea nella sua relazione annuale ha dato un bell’aiuto a queste associazioni nella raccolto di firme, affermando che a proposito di FRONTEX “il rallentamento generale delle assunzioni causato dalla pandemia ha ritardato l’assunzione dei 40 osservatori per i diritti fondamentali previsti dal regolamento (UE) 2019/1896 32 da nominare entro il 31 dicembre 2020”. Al momento dell’audit, negli ultimi mesi, “non erano stati nominati osservatori”. Secondo i magistrati contabili europei “questa situazione rappresenta un grave rischio per le operazioni e la reputazione dell’agenzia”.

La Svizzera non fa parte dell’Unione, ma partecipa dei trattati di Schengen (libera circolazione) e Dublino (sulle domande di asilo), dunque deve tenere in conto la legislazione europea in materia di migrazioni e respingimenti. Adesso la petizione dovrà raccogliere 30mila firme nei prossimi 100 giorni per diventare un referendum popolare e rimettere la decisione ai cittadini svizzeri.

Se la proposta dovesse essere approvata lo stop del supporto a FRONTEX potrebbe mettere in crisi l’equilibrio degli accordi tra l’Unione e la Confederazione elvetica, minacciando l’attuale assetto di libera circolazione.

Tags: elezioniFrontexmigrantimigrazionipoliticareferendumSchengensvizzeratrattato-di-dublino

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

easo asilo
Cronaca

Agenzie UE, nel 2020 gestioni soddisfacenti, criticità solo per 12,1 milioni di euro

29 Ottobre 2021
frontex mediterraneo
Politica

Frontex, il fallimento nella protezione dei diritti dei migranti. Ma “nessuna prova evidente” di coinvolgimento in pushback

15 Luglio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione