- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Arriva in Senato la legge europea 2019-2020

Arriva in Senato la legge europea 2019-2020

Il disegno di legge, approvato dal Consiglio dei Ministri il 29 luglio 2020, è stato approvato in prima lettura dalla Camera dei Deputati il 1° aprile 2021

Vincenzo Caccioppoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@vinciketchup" target="_blank">@vinciketchup</a> di Vincenzo Caccioppoli @vinciketchup
3 Novembre 2021
in Politica, Il contributo

E’ iniziato ieri 2 novembre nell’Aula del Senato l’esame della Legge europea 2019-2020. Il disegno di legge, approvato dal Consiglio dei Ministri il 29 luglio 2020, è stato approvato in prima lettura dalla Camera dei Deputati il 1° aprile 2021. Dopo le modifiche apportate dalla Camera dei Deputati, il testo si compone di 38 articoli che modificano o integrano disposizioni vigenti dell’ordinamento nazionale per adeguarne i contenuti al diritto europeo. La legge arriva in un momento assai particolare dopo la polemica scatenata dalla decisione della corte costituzionale polacca, in merito proprio alla supremazia delle leggi europee rispetto a quelle nazionali.

Esso contiene di disposizioni aventi natura eterogenea che intervengono nei seguenti settori: libera circolazione di persone, beni e servizi e merci; spazio di libertà, sicurezza e giustizia; fiscalità, dogane e ravvicinamento delle legislazioni; affari economici e monetari; sanità; protezione dei consumatori; energia. “L’approvazione della legge europea consente al nostro ordinamento di armonizzare la sua legislazione con quella europea” ha dichiarato il relatore del provvedimento, Dario Stefano (Pd), presidente della commissione Politiche Ue.

“Questo obiettivo, in linea con una tradizione chiaramente europeista del nostro Paese, e’ raggiunto attraverso i due strumenti della legge di delegazione europea e della legge europea. In questo contesto, il disegno di legge in esame, come tutti i disegni di legge europea, ha inteso anche agevolare la chiusura di diverse procedure d’infrazione”. Stefano ha fatto presente che “alla data 29 settembre 2021, ammontano a 97 le procedure di infrazione aperte a carico dell’Italia (62 per violazione del diritto dell’Unione e 35 per mancato recepimento di direttive); ad oggi l’Italia risulta aver già pagato 751,6 milioni di euro, a seguito delle sei condanne comminate dalla Corte di giustizia per le violazioni del diritto dell’Unione europea conseguenti a procedure di infrazione. E’ dunque importante – ha concluso il parlamentare Dem – che questa legge europea permetta l’ulteriore allineamento dell’ordinamento interno a quello europeo, ma occorre al contempo tenere a mente che è sempre più’ importante che il Parlamento partecipi attivamente nella fase di costruzione e negoziazione della norma europea”.

Tra le modifiche già approvate dal Senato in queste ore ci sono quelle relative ad emendamento a prima firma del senatore Giovanbattista Fazzolari che sancisce l’abolizione del divieto per uso civile e sportivo della calibro 9, unico caso in Europa, malgrado una sentenza della cassazione avesse dichiarato il divieto illegittimo e quelle contenute in un emendamento di Fratelli d’Italia alla risoluzione di maggioranza è stato sancito che l’Italia non concluderà accordi culturali o di formazione con quegli Stati che, nel proprio ordinamento, annoverino norme che non riconoscano piena parità dei diritti alle donne o che prevedano il reato di omosessualità, come è il caso di quei Paesi che applicano un’interpretazione integralista della legge coranica. 

La legge di delegazione europea e la legge europea sono i due strumenti con cui l’ordinamento nazionale italiano si adegua all’ordinamento dell’Unione europea:

  • la prima fornisce all’esecutivo le deleghe necessarie per includere nuove direttive europee nell’ordinamento nazionale;
  • la seconda contiene norme di diretta attuazione, che possono modificare o abrogare leggi statali in contrasto con le vigenti norme Ue.

In particolare, la legge europea agisce sulle leggi italiane che sono oggetto di procedure di infrazione o di sentenze della corte di giustizia europea. Inoltre, può disporre la piena applicazione di atti legislativi comunitari e di trattati internazionali conclusi dall’Ue.

Entrambi gli strumenti sono stati introdotti e regolamentati dalla legge n. 234 del 24 dicembre 2012, che ha sostituito la precedente legge comunitaria dividendola in due, allo scopo di migliorare il processo di adeguamento dell’ordinamento italiano a quello Ue.

Tags: Legge europeaSenato

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica

Meloni non vuole “stravolgere il Pnrr”, ma valutare modifiche. Bruxelles frena, ma lascia spazio di manovra attraverso RepowerEu

26 Ottobre 2022
Mario Draghi
Politica

Draghi: “Siamo in quest’Aula, oggi, solo perché gli italiani lo hanno chiesto. Siete pronti a riconfermare il patto di fiducia?”

20 Luglio 2022
Il contributo

Con la Legge europea in Italia cade divieto uso calibro nove per uso sportivo

27 Dicembre 2021
Aula - Seduta del 20 ottobre 2021, Presidente del Consiglio dei ministri
Notizie In Breve

Legge europea, sì del Senato con modiche. Il testo torna a Montecitorio

5 Novembre 2021
Economia

Imparare già a scuola cosa sono i prodotti finanziari

4 Agosto 2021
Green Economy

Green Deal, l’Eurocamera chiede una legge europea a tutela della biodiversità

9 Giugno 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione