- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Portogallo: il presidente scioglie il Parlamento, si andrà a elezioni

Portogallo: il presidente scioglie il Parlamento, si andrà a elezioni

Il Presidente portoghese Marcelo Rebelo de Sousa ha annunciato il parere positivo del Consiglio di Stato allo scioglimento del Parlamento dopo la crisi di governo innescata dalla bocciatura del piano di bilancio del Primo ministro Antonio Costa

Francesco Dalmazio Casini di Francesco Dalmazio Casini
4 Novembre 2021
in Non categorizzato

Bruxelles – Il Portogallo andrà a elezioni. Il presidente Marcelo Rebelo de Sousa ha annunciato il parere positivo del Consiglio di Stato sulla dissoluzione dell’attuale Parlamento. La decisione segue la crisi di governo innescata la settimana scorsa, quando l’esecutivo del primo ministro Antonio Costa aveva perso la fiducia degli alleati esterni di sinistra nell’approvazione del nuovo piano di bilancio.

Secondo la stampa portoghese il Presidente sta ancora valutando quando firmare decisione ufficiale sullo scioglimento delle Camere. In questi giorni andranno avanti le consultazioni tra la presidenza e i partiti per accordarsi sui tempi ma è probabile che si tornerà alle urne a gennaio.

La crisi

Antonio Costa era alla guida di un’alleanza di governo tra il suo Partito socialista e la sinistra radicale dal 2015. Questa coalizione inedita, soprannominata Geringonça (“pasticcio”), aveva dato vita ad un governo di minoranza dei socialisti, con l’appoggio esterno del Partito comunista e del Blocco di Sinistra.

La peculiare alleanza era stata rinnovata anche dopo le elezioni del 2019, raggiungendo buoni risultati in campo economico e riscuotendo consensi presso l’elettorato. La Geringonça aveva permesso a Costa di governare ininterrottamente dal 2015 escludendo la principale formazione di centrodestra, Partito Social-Democratico (PSD).

Il 27 ottobre scorso la collaborazione ha segnato una battuta d’arresto forse fatale. Entrambe le forze di sinistra esterne al governo avevano deciso di votare contro il piano di bilancio presentato da Costa. Jerónimo de Sousa, leader dei comunisti, aveva accusato l’esecutivo di aver proposto un bilancio che “avrebbe lasciato più di due milioni di lavoratori senza diritti e alla mercè del grande capitale”.

Il presidente Marcelo Rebelo De Sousa, a quel punto, ha preferito optare per lo scioglimento delle camere invece che per il frazionamento del bilancio. In quel modo sarebbe stato necessario votare nuovamente la manovra ogni mese.

Portogallo: elezioni in bilico

Il primo ministro uscente spera che gli elettori puniscano la scelta dei partiti di sinistra di abbandonare il governo. Secondo gli ultimi sondaggi (realizzati prima della crisi) i socialisti sono a un passo dalla maggioranza necessaria a governare da soli (sfuggita per appena 8 seggi alle ultime elezioni), con circa il 39 per cento dei consensi.

I Socialdemocratici (centrodestra) sono attestati intorno al 27 per cento, aliquota simile a quella delle elezioni del 2019. A guadagnare sarà probabilmente CHEGA, il partito di destra guidato da André Ventura che due anni fa si fermò appena sopra l’uno per cento. Alle elezioni per il Presidente della repubblica dello scorso gennaio CHEGA aveva totalizzato l’11,9 e ora, secondo i sondaggi, si attesterebbe intorno al 9 per cento.

Entrambi i partiti della sinistra radicale, Comunisti e Blocco della Sinistra, avevano perso consensi nell’ultimo anno. Oggi secondo le stime totalizzerebbero il 6 e il 5 per cento, appaiati con la formazione di centro Iniziativa Liberale di João Cotrim de Figueiredo.

Nonostante Costa rimanga molto popolare tra i cittadini portoghesi, qualora dovesse mancare l’obiettivo di raggiungere una maggioranza di soli socialisti (che richiede il 40 per cento dei voti), sarebbe molto difficile rimettere in piedi la Geringonça. Se non fosse in grado di ricucire lo strappo con la sinistra, al primo ministro uscente non resterebbe che rivolgersi agli animalisti del Partito Animali Natura, che potrebbe riconfermare i suoi 4 seggi.

 

Tags: Antonio Costacrisi di governoelezionigovernoparlamentoportogallo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Il Taoiseach Simon Harris. Credit: John Thys / AFP
Politica

Il 29 novembre in Irlanda ci saranno elezioni anticipate. Arriva la conferma del Primo ministro

7 Novembre 2024
Simon Harris
Politica

Il Primo ministro irlandese scioglie il Parlamento per elezioni anticipate a fine novembre

5 Novembre 2024
bulgaria elezioni
Politica

Bulgaria, sette elezioni in tre anni non bastano. Vincono ancora i conservatori, ma lo stallo politico persiste

28 Ottobre 2024
Raccolta di arance [foto: imagoeconomica]
Agricoltura

In Spagna e Portogallo avanza il parassita mangia-agrumi, per cui l’Ue non ha programmi di contenimento

28 Ottobre 2024
Georgia Ue
Politica Estera

Il “regresso democratico” della Georgia preoccupa l’Eurocamera in vista delle elezioni parlamentari

9 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione