- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Farm to Fork, sfide e opportunità per un sistema alimentare più sostenibile

Farm to Fork, sfide e opportunità per un sistema alimentare più sostenibile

La 'costola' agricola del Green Deal ha l'ambizione di portare avanti la transizione verso un sistema con meno impatto sull'ambiente, ma non mancano critiche e preoccupazioni della filiera emerse a un evento organizzato a Roma dalle rappresentanze italiane del Parlamento e della Commissione UE

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
8 Novembre 2021
in Agricoltura
sicurezza alimentare

Bruxelles – Riduzione dei pesticidi e dei gas serra, aumento della produzione biologica ma anche siccità e calo delle rese globali delle colture dovute all’aumento delle temperature. Da un lato i successi, dall’altro le sfide per la sostenibilità che attraverseranno la filiera agroalimentare italiana ed europea con la strategia ‘Farm to Fork’ e la nuova Politica agricola comunitaria (2023-2027). Sono quelli che sintetizza oggi (8 novembre) Silvia Michelini, a capo della sezione Sviluppo rurale della DG Agri (Direzione generale) della Commissione UE, intervenendo online all’evento ‘Strategia Farm to Fork e Politica Agricola Comune nella prossima programmazione UE 2021-2027 ‘ , organizzato a Roma dall’Ufficio in Italia del Parlamento europeo in collaborazione con la Rappresentanza della Commissione europea.

Un’occasione per mettere a confronto rappresentanti politici (italiani e europei) e della filiera sul ruolo della PAC – che conta circa 1/3 del bilancio comunitario a lungo termine – e della strategia della filiera agroalimentare nei prossimi anni. “Siamo all’inizio del settennato della programmazione 2021-27″ del nuovo esercizio finanziario “che è di fondamentale importanza per l’agricoltura. I fondi non possono essere sprecati”, con l’idea di avvicinare i cittadini all’agricoltura”, ha ricordato Antonio Parenti, capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, aprendo i lavori dell’evento che ha occupato tutta la mattinata. “La parola chiave è sostenibilità, ma” bisogna dire “no ad approcci ideologici, mettiamo in primo piano gli interessi dei cittadini e delle imprese italiane ed europee”, ha ricordato anche Carlo Corazza, responsabile del Parlamento europeo in Italia.

Silvia Michelini (DG AGRI)

Il tempismo con cui si organizza l’evento non potrebbe essere più centrato, dal momento che l’UE da un lato è in piena fase attuazione della nuova PAC – che questo mese riceverà anche l’ultimo via libera dall’Europarlamento in plenaria – mentre dall’altro partirà dal 2022 la declinazione della strategia Farm to Fork in atti legislativi concreti. Più nel dettaglio, la Commissione Europea sta lavorando “a un quadro legislativo per sistemi alimentari sostenibili, da presentare entro il 2023, a un piano di emergenza per assicurare l’approvvigionamento anche in tempi di crisi” e a un pacchetto di misure “sull’etichettatura che riguardano l’origine dei prodotti, la data di scadenza e profili nutrizionali, che arriveranno alla fine del 2022”, all’interno del quale si inquadra il dibattito sul Nutriscore. Secondo Michelini tanto la nuova PAC quanto la Farm to Fork – la costola agricola del Green Deal europeo – rappresentano “un passo nella giusta direzione per la sostenibilità economica, ambientale e sociale” della filiera.

Herbert Drfmann

Per conto del Parlamento Europeo, a Roma è intervenuto Herbert Dorfmann, relatore per la commissione agricoltura (AGRI) per la strategia Farm to Fork che resta oggettivo sui limiti del compromesso raggiunto in sede parlamentare sulla proposta della Commissione Europea. “L’idea di una catena alimentare di più alto valore che porti a alimentazione equilibrata è giusto e nell’interesse di tutti”, ha esordito, mettendo però in evidenza che “la strategia ad oggi risulta sbilanciata su due argomenti”. Da un lato, delle tre dimensioni della sostenibilità (ecologica, sociale ed economica) tende a dare più importanza a quella ambientale, quando invece “bisogna guardare di più alla sostenibilità sociale ed economica altrimenti rischia di fallire”. Dall’altro, pur essendo in teoria dedicata all’intera catena alimentare è essenzialmente concentrata solo sulla parte agricola (farm), “si parla all’80 per cento di agricoltura e non più di filiera”, ha spiegato il relatore parlando di qualche “deficit serio”.

Timori sulla perdita della produttività che sono ribaditi dai rappresentanti della filiera presenti all’evento. “Non vogliamo egoismi in Europa come chi dice semplicisticamente che per inquinare meno occorre produrre meno. Se l’UE riduce la produzione agricola del 15 per cento andiamo incontro ad una profonda instabilità globale”, ha avvertito Luigi Scordamaglia, amministratore delegato di Filiera Italia. Il numero del “15 per cento” è un riferimento a vari studi sulla strategia portati a termine nei mesi scorsi (uno da parte dell’USDA americana e uno del Centro comune di ricerca) che evidenziano un potenziale calo produttivo in Europa legato al tentativo di andare incontro agli obiettivi di sostenibilità. La strada per ridurre l’impatto della filiera sull’ambiente non può essere quella di produrre meno, ma produrre “meglio” facendo ricorso a ricerca e innovazione nel settore. “Siamo un punto di riferimento mondiale per l’agricoltura di precisione e leader con i robot nella trasformazione”, ha aggiunto Scordamaglia.

Nutriscore

Alla Strategia agricola si lega la discussione sull’etichetta nutrizionale fronte-pacco, che sarà introdotta con obbligatorietà a partire da fine 2022. Se il sistema francese Nutriscore ha il demerito di aver sostanzialmente diviso l’Europa, dall’altra parte ha anche il merito di unire tutta l’Italia che vi si oppone. “Stanno crescendo critiche” al sistema di etichettatura a semaforo “anche in Europa”, ha osservato l’europarlamentare Paolo De Castro, intervenuto all’evento con un video messaggio registrato. “Serve un sistema scientifico”, ha aggiunto Dorfmann. Massimiliano Giansanti, presidente Confagricoltura, lo definisce un “sistema di proprietà privata e c’è dietro una strategia delle multinazionali che puntano ad una standardizzazione del cibo a livello globale. Il nutriscore è il cavallo di Troia che permette di omologare le diete a livello globale”. Una decisione da parte della Commissione Europea su quale sistema nutrizionale adottare e armonizzare in UE ancora non c’è, e non ci sarà prima della fine del 2022. E’ certo però che con l’inizio della presidenza di turno della Francia a partire da gennaio il dibattito entrerà pienamente nel vivo.

Tags: farm to forkgreen dealHerbert DorfmannMassimiliano GiansantipacPaolo De Castroparlamento europeopolitica agricola comuneSilvia Michelinisostenibilità agroalimentare

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
deforestazione
Politica

La legge Ue sulla deforestazione sotto attacco. Il Ppe e l’estrema destra hanno i numeri per annacquarla (e lo sanno)

13 Novembre 2024
Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione