- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Nel regolare l’intelligenza artificiale l’UE vede “eccellenza, fiducia e oltre 20 miliardi di euro in dieci anni”

Nel regolare l’intelligenza artificiale l’UE vede “eccellenza, fiducia e oltre 20 miliardi di euro in dieci anni”

Al summit inter-istituzionale sull'IA la vicepresidente della Commissione UE Vestager ribadisce l'importanza dell'approccio basato sul rischio. Attesa per domani la bozza di relazione del Parlamento Europeo

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
8 Novembre 2021
in Digital
intelligenza artificiale ue

Bruxelles – Alla vigilia della presentazione della bozza di relazione sull’intelligenza artificiale del Parlamento Europeo, l’UE mette in fila le priorità nella regolamentazione delle nuove tecnologie emergenti in un summit inter-istituzionale organizzato dalla commissione speciale per l’Intelligenza artificiale (AIDA). “Siamo entrati in una settimana decisiva, ecco perché oggi abbiamo voluto un confronto tra istituzioni europee e Parlamenti nazionali”, ha aperto il dibattito il presidente della commissione AIDA, Dragoş Tudorache (Renew Europe).

Un dialogo “di fondamentale importanza”, ha confermato Dita Charanzová, vicepresidente del Parlamento Europeo, dal momento in cui “queste tecnologie possono essere rivoluzionarie tanto quanto l’elettricità”. Nonostante gli eurodeputati abbiano appoggiato sin dall’inizio l’approccio della Commissione UE basato sul rischio, “ci troviamo ora a un bivio per il futuro digitale dell’Unione, quello tra le opportunità e le minacce per i diritti fondamentali”, ha avvertito l’eurodeputata ceca.

La vicepresidente della Commissione UE per il Digitale, Margrethe Vestager (8 novembre 2021)

A questo proposito è stata la vicepresidente della Commissione UE per il Digitale, Margrethe Vestager, a mettere in chiaro che “il rovescio della medaglia dei benefici delle tecnologie emergenti è rappresentato dai rischi che frenano l’innovazione”. Per questo motivo è necessario un approccio che punti su due fattori, ovvero “eccellenza e fiducia”. Per raggiungere il primo obiettivo “serve un coordinamento negli investimenti”, ha spiegato Vestager: “Con un quadro legislativo affidabile prevediamo di stanziare un miliardo di euro all’anno per l’innovazione UE nell’intelligenza artificiale, per mobilitare fino a 20 miliardi in dieci anni“. Allo stesso tempo si dovranno affrontare tutti i rischi, come previsto dal quadro presentato dall’esecutivo UE lo scorso 21 aprile: “Se il rischio non è tollerabile, imponiamo il divieto. Ma se può essere mitigato, allora pretendiamo il rispetto di requisiti precisi sul controllo umano, l’affidabilità e la cybersicurezza”, ha ricordato la vicepresidente Vestager.

Tutti d’accordo sulla necessità di spingere sugli investimenti e affrontare a livello comunitario le questioni di sicurezza informatica, come sottolineato dalla deputata italiana Vincenza Bruno Bossio (PD): “Da Roma salutiamo con favore la proposta di quadro normativo, che il Parlamento esaminerà nei prossimi giorni nell’intergruppo tra le diverse forze politiche”. Per i parlamentari italiani “è essenziale avere un sistema di governance affidabile e certa”, che possa dare “ossigeno alla ricerca nei nostri ottimi centri”, da Milano a Cosenza, fino a Torino, “città che ospiterà la sede dell’Istituto nazionale per l’intelligenza artificiale”. Anche Sabrina Pignedoli, eurodeputata del Movimento 5 Stelle, ha sottolineato che “l’UE deve puntare sulla qualità e rendere l’intelligenza artificiale un’occasione di sviluppo per ridurre il divario tecnologico delle periferie”. Inoltre, “si dovrà combattere la criminalità organizzata con i sistemi tecnologici, ma facendo attenzione alle vulnerabilità delle reti sulle violazioni di dati e la privacy“, ha aggiunto Pignedoli.

La presidente del Comitato economico e sociale europeo (CESE), Christa Schweng (8 novembre 2021)

C’è però un elefante nella stanza nel summit, che divide le istituzioni e spacca la maggioranza dell’Eurocamera: il divieto di riconoscimento biometrico a distanza nei luoghi pubblici. Quasi nessuno ne ha fatto menzione, ma questo sarà il tema più divisivo nei prossimi mesi, a partire da domani (martedì 9 novembre), quando il relatore Axel Voss (PPE) presenterà la sua bozza di relazione e si apriranno le discussioni anche nelle altre commissioni. A sollevare la questione oggi è stata la presidente del Comitato economico e sociale europeo (CESE), Christa Schweng: “Secondo le nostre indagini, il 57 per cento dei cittadini europei è preoccupato per le discriminazioni da parte delle forze dell’ordine”. La presidente del CESE ha ribadito che “ci sono margini di miglioramento”, a partire dal “divieto di riconoscimento biometrico negli spazi pubblici, come richiesto dalle autorità europee per la protezione dei dati“. Le raccomandazioni riguardano anche “un approccio basato sulle decisioni umane, un meccanismo di ricorso e risarcimento per chi viene danneggiato dagli algoritmi e un coinvolgimento della società civile nel board sull’IA”, ha concluso Schweng.

A chiudere l’incontro è stato proprio il relatore per la commissione AIDA: “È ora di passare alla fase successiva e definire come vogliamo inquadrare questo sviluppo“, ha esortato Voss. “Abbiamo visto che ci sono preoccupazioni sia sul piano delle basi etiche, ma anche su come creare fiducia nei cittadini sulle funzionalità degli algoritmi”. Non vanno dimenticati nemmeno i temi inerenti al mercato del lavoro e ai “timori di un aumento della disoccupazione”, così come la “concorrenza con Stati Uniti e Cina” e le questioni di genere: “Se non vogliamo accentuare le discriminazioni, dobbiamo mettere a disposizione più dati“, è stato l’ultimo invito del relatore tedesco. Domani Voss riprenderà la parola in commissione AIDA per presentare la relazione sull’IA e la partita della regolamentazione dell’intelligenza artificiale al Parlamento UE potrà davvero entrare nel vivo.

Tags: Christa Schwengcomitato economico e sociale europeocommissione aidacommissione europeaDita Charanzováintelligenza artificialeMargrethe Vestagerparlamento europeoSabrina Pignedoli

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Intelligenza Artificiale Riconoscimento Biometrico
Digital

C’è anche l’Italia tra i Paesi UE che fanno già uso di sistemi di riconoscimento biometrico a distanza in luoghi pubblici

29 Ottobre 2021
Intelligenza artificiale ue
Digital

I 27 governi UE spingono su un marchio europeo per l’intelligenza artificiale affidabile

14 Ottobre 2021
Digital

Intelligenza artificiale, il Parlamento Europeo si spacca sul riconoscimento biometrico a distanza

6 Ottobre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione