- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Nucleare, Macron rilancia la costruzione di nuovi reattori in Francia

Nucleare, Macron rilancia la costruzione di nuovi reattori in Francia

Viene meno l'impegno a ridurre il contributo dell'energia dell'atomo al mix nazionale francese. Serve all'indipendenza "energetica della Francia, all'approvvigionamento elettrico del nostro Paese e a raggiungere l'obiettivo di neutralità del carbonio nel 2050", ha detto il presidente francese in un discorso televisivo alla nazione

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
10 Novembre 2021
in Green Economy, Politica
vaccinati

Il presidente francese Emmanuel Macron

Bruxelles – Per la prima volta da decenni, la Francia si è impegnata a rilanciare nel Paese “la costruzione di nuovi reattori nucleari” a cui affiancare lo “sviluppo di energie rinnovabili”. Il presidente francese Emmanuel Macron viene così meno alla promessa fatta all’inizio del suo mandato nel 2018 di ridurre il contributo del nucleare al mix energetico francese dal 75 al 50 per cento entro il 2035: una decisione annunciata ieri sera (9 novembre) durante un discorso alla nazione trasmesso in televisione, presentata come necessaria per garantire “l’indipendenza energetica della Francia, l’approvvigionamento elettrico del nostro paese e raggiungere l’obiettivo di neutralità del carbonio nel 2050″.

L’attuale crisi dei prezzi del gas e dell’energia elettrica in Europa ha riaperto il dibattito sul ricorso al nucleare come fonte energetica a basse emissioni di CO2 e auto-prodotta nella UE. L’Unione è dipendente da Paesi terzi, la Russia in cima alla lista, per il 90 per cento della produzione di gas naturale, mentre produce una quota maggiore di rinnovabili e di energia dell’atomo, la maggior parte della quale è prodotta ancora da Parigi. “Se vogliamo pagare la nostra energia a prezzi ragionevoli e non dipendere dall’estero, dobbiamo continuare a risparmiare energia e investire nella produzione di energia senza emissioni di carbonio sul nostro suolo”, ha proseguito il capo dell’Eliseo, chiarendo che la decisione è dettata proprio dalla necessità di un piano a lungo termine per la crisi dei prezzi.

Negli ultimi anni la produzione nucleare ha continuato a diminuire in UE, registrando nel 2020 un calo record dal 1990 del 10 per cento. Molti Paesi si sono impegnati per l’eliminazione graduale del nucleare, ritenuta energia a basse emissioni ma non sostenibile ambientalmente sul lungo periodo, viste le difficoltà nello smaltimento di scorie e rifiuti radioattivi che rimangono sui territori: 2022 per la Germania, 2025 per il Belgio, 2030 per la Spagna e anche Parigi stessa entro il 2035 a metà del suo mix di elettricità. Macron aveva previsto la chiusura di almeno 14 reattori nucleari (quelli più vecchi) in otto centrali: in tutto oggi la flotta nucleare francese comprende 56 reattori operanti in 19 centrali elettriche (2 sono stati chiusi nel 2020).

Il capo dell’Eliseo, in piena campagna elettorale per rinnovare il mandato, non ha dettagliato ancora quanti e dove sorgeranno, è attesa una nuova comunicazione nelle prossime settimane. La crisi energetica sta facendo cambiare posizione a molti Stati membri, oltre una decina sono ormai favorevoli a considerare il nucleare tra le energie di transizione per la decarbonizzazione del Continente e Bulgaria, Repubblica Ceca, Francia, Finlandia, Ungheria, Polonia hanno in cantiere la costruzione di nuovi grandi reattori.

A Bruxelles si aspetta la pubblicazione da parte della Commissione del secondo atto delegato sulla tassonomia, il sistema di classificazione sugli investimenti che probabilmente aprirà sia al gas sia al nucleare come fonti di transizione. L’Italia – che ha smesso di usare il nucleare per produrre energia elettrica dopo il referendum del 1987 – non ha fornito finora una chiara posizione in attesa del documento della Commissione, anche se il dibattito sul nucleare di nuova generazione è tutto aperto.

Tags: crisi prezziEmmanuel Macronenergia nuclearefranciaitaliareattori nucleariTassonomiaunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

fossili
Politica

Stop ai sussidi esteri alle fossili e fine dell’era del carbone, gli impegni dell’Italia alla COP26 di Glasgow

4 Novembre 2021
sanzioni nucleare e gas in tassonomia
Green Economy

La Repubblica Ceca punta sul nucleare per la decarbonizzazione, ma potrebbe non essere sufficiente

3 Novembre 2021
Politica

Cop 26, l’Italia alla co presidenza, ma senza l’inviato speciale per il clima

27 Ottobre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione