- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Per la BCE la parola d’ordine è telelavoro: “Aiuta la ripresa”

Per la BCE la parola d’ordine è telelavoro: “Aiuta la ripresa”

Lo rileva uno studio sugli impatti della pandemia sulla produttività. Il lavoro a distanza funziona, e "l'adozione del digitale deve essere diffusa, tra i settori e le imprese"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
10 Novembre 2021
in Economia
Creative good-looking european female with fair hair in trendy glasses, making notes while looking at laptop screen, working or preparing for business meeting, being focused and hardworking,

Creative good-looking european female with fair hair in trendy glasses, making notes while looking at laptop screen, working or preparing for business meeting, being focused and hardworking,

Bruxelles – Parola d’ordine: telelavoro. La BCE è convinta che la chiave per il successo economico nel mondo post-COVID passi per la trasformazione tecnologica, la digitalizzazione del lavoro. La crescita dipende dalla produttività, e quest’ultima può essere meglio garantita con lo smart-working. E’ la conclusione a cui giungono gli autori dello studio della Banca centrale europea sull’impatto della pandemia sulle dinamiche di rendimento imprenditoriale.

La crescita della produttività all’interno dell’impresa “sta beneficiando dell’accelerazione della diffusione del digitale causata dalla pandemia”, evidenziano gli analisti di Francoforte, convinti che “in prospettiva, la crescita della produttività dipenderà in larga misura dal consolidamento di un’ampia diffusione del digitale e dalla progettazione delle strategie di uscita dal sostegno politico”.

L’accelerazione del digitale ha innescato un cambiamento dal quale tornare indietro non sembra possibile. Lo scoppio delle crisi sanitaria e le misure di contenimento introdotte per cercare di circoscriverla hanno obbligato le aziende ad adeguarsi rapidamente al lavoro a distanza e stabilire nuovi canali di vendita e contatto con i clienti, che hanno avuto un impatto sui loro accordi lavorativi e commerciali. Adesso che il mondo delle imprese ha trovato un nuovo assetto che garantisce utili e ripresa, immaginare di smantellare l’impianto è fuori discussione.

“L’andamento della produttività a lungo termine dipenderà in larga misura dallo sviluppo e dalla digitalizzazione di istituzioni, infrastrutture, competenze e metodi di produzione e gestione”, continua lo studio della Banca centrale europea. Parola d’ordine: telelavoro, dunque. “L’adozione del digitale deve essere diffusa, tra i settori e le imprese”. 

Una presa di posizione sostenuta dai dati. La produttività, misurata come valore aggiunto del settore per ora lavorata, risulta aumentata subito dopo la prima ondata di blocchi in settori come l’informazione e la comunicazione e la finanza, “dove il personale potrebbe lavorare da remoto e le aziende potrebbero trarre vantaggio dalle nuove soluzioni digitali”.

Tags: Banca Centrale europeabceCOVIDlavoropandemiasmart workingtelelavoro

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Un lavoratore che svolge le sue mansioni in un bar. Il lavoro a distanza è aumentato fortemente in un terzo delle regioni italiane
Economia

Col COVID il centro-nord si ‘converte’ al telelavoro, Regioni italiane con i maggiori aumenti nell’UE

23 Settembre 2021
Cronaca

La Commissione Europea sceglie il telelavoro anche per il post pandemia

29 Luglio 2021
telelavoro - disconnessione
Notizie In Breve

COVID, quasi un lavoratore europeo su due costretto al telelavoro dalla pandemia

9 Marzo 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione