- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Politica anti-concorrenziale, Tribunale UE conferma la stangata a Google da 2,4 miliardi

Politica anti-concorrenziale, Tribunale UE conferma la stangata a Google da 2,4 miliardi

Resta al maxi-multa per aver favorito il proprio servizio di acquisti comparativi (Alphaneb) rispetto ai concorrenti

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
10 Novembre 2021
in Cronaca, Digital
I giudici di Lussemburgo confermano la stangata a Google [nella foto di Wikimedia la seded dell'azienda in California]

Bruxelles – Stangata a Google confermata. Il Tribunale dell’UE dà ragione alla Commissione europea. Il colosso del web ha abusato della sua posizione dominante avendo favorito il proprio servizio di acquisti comparativi rispetto ai servizi concorrenti, e convalida l’ammenda di 2,42 miliardi di euro inflitta dall’Antitrust comunitario nel 2017. 

La società potrà fare appello, ma intanto incassa una prima sconfitta legale. I giudici di Lussemburgo riconoscono “la natura anti-concorrenziale” della condotta di Google. Ha agito “favorendo il proprio servizio di acquisti comparativi (Alphaneb) sulle sue pagine dei risultati generali attraverso una visualizzazione e un posizionamento più favorevoli”, relegando agli ultimi posti o in posizioni meno favorevoli i risultati dei servizi di confronto concorrenti. “Google favorisce il proprio servizio di shopping comparativo rispetto ai servizi concorrenti”.

L’ammontare record della multa si spiega anche con la portata dell’illecito contestato da Bruxelles, che varca i confini dell’UE. Il popolare motore di ricerca ha abusato della propria posizione sul web in 13 Paesi dell’Area ecomomica europea (Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Spagna, Francia, Italia, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Svezia, Regno Regno e Norvegia).

Non è la prima volta che l’UE infligge una stangata a Google imponendo multe salate. In totale l’impresa statunitense è stata condannata a pagare oltre otto miliardi di euro per le sue condotte contrarie alle regole europee.

Tags: alphabetAntitrustcorte di giustiziae-commerceGoogleinternetShopping onlineUeweb

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Digital

Google, multa da 500 milioni di euro per non aver negoziato “in buona fede” con stampa francese. Esultano editori UE

16 Luglio 2021
Digital

Google, da settembre sarà consentita la scelta del motore di ricerca su Android. La modifica dopo la maxi-multa UE

9 Giugno 2021
Economia

Nuova multa dell’UE a Google, la terza in tre anni: 1,49 mld per pubblicità illegali

20 Marzo 2019
enindustry

Google imponeva Android per gli smartphone, dall’Ue maxi-multa da 4,3 miliardi

18 Luglio 2018
Google, multa, Commissione europea
Economia

Multa record dell’Ue a Google: 2,42 miliardi per abuso di posizione nell’e-commerce

27 Giugno 2017
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione