- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Kabul e gli errori dell’occidente: ora non abbandonare gli afgani. L’Europa al bivio di una difesa comune

Kabul e gli errori dell’occidente: ora non abbandonare gli afgani. L’Europa al bivio di una difesa comune

Esperti e protaginisti a confronto sul futuro di uno Stato ripiombato nel fondamentalismo. Minniti: "Lo scacco all'occidente" ma ora l'UE sulla difesa comune non può più restare ferma. La cooperazione rafforzata come unica strada percorribile per superare le divergenze degli Stati membri

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
12 Novembre 2021
in Politica Estera

Roma – Non abbandonare Kabul, non lasciare che l’Afghanistan precipiti verso la catastrofe umanitaria che ancora si può evitare. L’Europa, la Nato, la difesa UE e gli errori compiuti dall’occidente in questi 20 anni. Riflessioni di protagonisti, esperti, giornalisti e politici che la Rappresentanza della Commissione europea in Italia ha fatto incontrare per comprendere meglio il contesto in cui è avvenuto il ritiro dal Paese ora in mano ai Talebani.

“Quel giorno di agosto l’UE non c’era” ha ricordato Marco Minniti, ex ministro ed esperto di questioni internazionali, “senza un sistema di protezione autonoma e di difesa, l’Europa non esiste”. Una considerazione che dall’aeroporto di Kabul può essere facilmente trasposta nel Mediterraneo nell’affrontare l’acutissima crisi libica. “Tripoli assediata si è rivolta alla Turchia” afferma Minniti che avverte sui pericoli dell’immobilismo in questo frangente. Difficile dar torto ma la difesa europea ha molti ostacoli davanti a sé, lo spiega bene Antonio Parenti, capo della Rappresentanza italiana ricordando i limiti dell’unanimismo, I’incapacità dei Paesi membri di essere uniti pure davanti alle emergenze. Davanti a certe scelte la cooperazione rafforzata è una strada seppure difficile, l’unica da percorrere, perché “ogni giorno che lasciamo passare perdiamo terreno nella lotta contro le autocrazie”. Nel dibattito entrano a pieno titolo Russia e Cina, gli attori che l’Europa sta soffrendo maggiormente nel gioco dei pesi a livello internazionale.

Non basta la Nato anche se l’ambasciatore a Stefano Pontecorvo ne difende il ruolo, le prerogative e la buona organizzazione nella catena di comando. L’evacuazione da Kabul da parte italiana ha funzionato molto bene “abbiamo salvato tutti i collaboratori, quelli che rischiavano la vendetta talebana e lasciamo indietro una società migliore di quella che avevamo trovato”.

Tutto vero ma non basta a giustificare gli errori, il fallimento della “Nation building”, ricorda il giornalista Amedeo Ricucci che non ha timori nel definire in “20 anni di occupazione” la presenza occidentale in Afghanistan. Racconta dell’esercito fantasma, “che abbiamo visto liquefarsi da un giorno all’altro. Lo sapevano tutti che i talebani non erano sconfitti e che tutto sarebbe collassato.  Un ritiro precipitoso, nonostante tutto fosse già scritto da oltre un anno: l’annuncio di Obama e poi la decisione definitiva di Trump, e ancora una partita lasciata tutta nelle mani dei militari uno dei drammatici errori.

Una piena responsabilità che non consente di avere titubanza nell’affrontare l’emergenza umanitaria. Una catastrofe ancora evitabile, “trasformando gli impegni finanziari in azioni concrete utilizzando la rete di ONG ancora diffusa”, sostiene l’ambasciatore Pontecorvo. Per il sottosegretario alla Difesa Giorgio Mulè “abbiamo il dovere di attivare i corridoi umanitari” ma insieme a questa via diplomatica “nessun riconoscimento a un regime che non ha nulla di democratico”.  A incalzare la politica e i piani alti di Bruxelles è ancora Minniti che allarga il campo al ruolo che l’UE dovrebbe conquistarsi nello scacchiere mondiale: “Se aspetta l’unanimità tra poco questa partita non sarà più giocabile”.

Tags: AfghanistanAmedeo Ricucciantonio parentiDifesa europeaGiorgio MulèKabulMarco MinnitinatoStefano Pontecorvo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica Estera

Il G20: non abbandoneremo l’Afghanistan. Draghi: affrontare subito l’emergenza umanitaria

12 Ottobre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione