- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Sicurezza alimentare, in arrivo il meccanismo UE di preparazione e risposta alle crisi

Sicurezza alimentare, in arrivo il meccanismo UE di preparazione e risposta alle crisi

La Commissione vara il 'piano di emergenza per l'approvvigionamento e la sicurezza alimentare' per affrontare eventuali carenze di cibo durante le crisi come il COVID-19. Un gruppo di esperti degli Stati membri e Paesi terzi si riunirà periodicamente per formulare raccomandazioni all'UE

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
12 Novembre 2021
in Agricoltura, Notizie In Breve
sicurezza alimentare

Bruxelles – Un meccanismo europeo di preparazione e risposta alle crisi di sicurezza alimentare composto da esperti di tutta la filiera. E’ questa la proposta centrale del “Piano di emergenza per l’approvvigionamento e la sicurezza alimentare in tempi di crisi”, varato oggi (12 novembre) dalla Commissione Europea per fare fronte a eventuali carenze alimentare durante le crisi.

Annunciato a maggio 2020 nella strategia ‘Farm to Fork’, il piano di emergenza acquista più rilevanza alla luce della pandemia da Coronavirus, che nonostante non abbia messo a rischio l’approvvigionamento alimentare degli Stati membri, ha fatto emergere alcune problematiche che possono ostacolare il corretto funzionamento del mercato unico durante una crisi: dalla chiusura unilaterale delle frontiere interne – come accaduto nella prima fase della pandemia – all’interruzione delle catene di approvvigionamento internazionali, alle restrizioni alla circolazione dei lavoratori del sistema alimentare.

L’idea è quella di rafforzare il coordinamento europeo sull’argomento. Un gruppo di esperti di tutta la catena alimentare controllato da Bruxelles sarà presentato nelle prossime settimane come parte del nuovo meccanismo europeo di preparazione e risposta alle crisi (EFSCM): secondo le informazioni disponibili, ci saranno rappresentanti degli Stati membri e di alcuni paesi terzi come attori di tutte le fasi della catena alimentare che si riuniranno periodicamente, e in caso di crisi, con breve preavviso e più frequenza.

Tra metà del 2022 e il 2024 è prevista una valutazione dei rischi per migliorare la preparazione dell’UE utilizzando i dati disponibili (come il meteo, il clima e i mercati); seguirà l’analisi delle “vulnerabilità e delle infrastrutture critiche della filiera alimentare”; si condivideranno tra Stati membri le informazioni, le buone pratiche, i dati e i piani di emergenza nazionali. Infine, è prevista la presentazione di raccomandazioni per affrontare le crisi. “In tempi con fattori di rischio in evoluzione, dobbiamo essere preparati per crisi future che potrebbero influenzare l’approvvigionamento alimentare e la sicurezza alimentare”, commenta il commissario europeo per l’Agricoltura, Janusz Wojciechowski. “La sicurezza alimentare continuerà ad essere al centro delle nostre politiche. È fondamentale rendere i nostri sistemi alimentari più resilienti e più sostenibili”.

Tags: coronavirusCovid 19farm to forksicurezza alimentare

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Locusta migratoria (Foto: Wikipedia)
Agricoltura

Locusta migratoria, il secondo insetto autorizzato al commercio (e al consumo) in UE

12 Novembre 2021
Il commissario per l'agricoltura Janusz Wojciechowski (a sinistra) e il segretario per l'agricoltura degli Stati Uniti Tom Vilsack
Agricoltura

UE e USA rinsaldano il dialogo con una piattaforma transatlantica sull’agricoltura sostenibile

3 Novembre 2021
Immagine: Archivio EFSA
Cronaca

Nell’Europa del Nord spuntano infezioni di salmonella

14 Ottobre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione