- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Polonia, il distacco dei giudici viola le regole dell’UE

Polonia, il distacco dei giudici viola le regole dell’UE

La sentenza della Corte di giustizia boccia il sistema di Varsavia. Indipendenza e l’imparzialità dei giudici e, di conseguenza, la presunzione di innocenza, "possono essere compromesse"

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
16 Novembre 2021
in Cronaca
UE e Polonia divisi sul distacco dei giudici. Per la Corte di giustizia le norme dello Stato membro non vanno bene [foto: EPP group]

Bruxelles – Riforma della giustizia in Polonia ancora sotto accusa e ancora una volta bocciata dalla Corte di giustizia dell’UE. Con sentenza si stabilisce che il regime in vigore in Polonia è incompatibile con il diritto comunitario, poiché consente al ministro della Giustizia il distacco dei giudici presso organi giurisdizionali penali superiori, distacco al quale tale Ministro, che è al contempo procuratore generale, può porre fine in qualsiasi momento senza motivazione.

Il requisito dell’indipendenza dei giudici, ricordano a Lussemburgo, impone che le norme relative a un tale distacco presentino “le garanzie necessarie per evitare qualsiasi rischio che esso sia impiegato quale strumento di controllo politico” del contenuto delle decisioni giudiziarie, in particolare nel settore penale. In tal senso, rileva la Corte di giustizia dell’UE, sebbene il fatto che il ministro della Giustizia può distaccare i giudici solo con il loro consenso costituisca una garanzia procedurale importante, “esiste tuttavia una serie di elementi che consentono a tale ministro di influenzare tali giudici, e possono far sorgere dubbi circa la loro indipendenza“.

Si intravede in particolare “il rischio di manipolazione”, da evitare con “criteri noti in anticipo” e motivazioni dettagliate e trasparenti per ogni decisione relativa allo spostamento di un togato. L’indipendenza e l’imparzialità dei giudici sono dunque condizioni essenziali affinché la presunzione di innocenza sia garantita, come stabilito anche dalla direttiva sulla materia. Orbene, nel caso di specie risulta che, nelle circostanze illustrate, l’indipendenza e l’imparzialità dei giudici e, di conseguenza, la presunzione di innocenza “possono essere compromesse”.

Il sistema vigente in Polonia in materia dei distacco dei giudici confligge dunque con il diritto dell’Unione. Il problema è che la Polonia ha rimesso in discussione la supremazia del diritto UE. Il pronunciamento dei giudici di Lussemburgo dunque riaccende lo scontro tra Bruxelles e Varsavia.

Tags: corte di giustiziagiustiziaindipendenza dei giudiciPolonia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

L'Aula magna della Corte di giustizia europea. I giudici di Lussemburgo hanno inflitto un milione di euro al giorno di multa alla Polonia [foto: Corte di giustizia europea]
Cronaca

Alla Polonia un milione di euro di multa al giorno per le politiche anti-giudici

27 Ottobre 2021
von der leyen Morawiecki polonia ue
Politica

Morawiecki fa la vittima, von der Leyen promette ritorsioni. È scontro totale tra UE e Polonia su rispetto dello Stato di diritto

19 Ottobre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione