- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » L’EFSA avvia la consultazione pubblica sull’etichettatura nutrizionale

L’EFSA avvia la consultazione pubblica sull’etichettatura nutrizionale

Tempo fino al 9 gennaio per inviare i contributi all'Autorità europea per la sicurezza alimentare che dovrà consigliare la Commissione UE sui criteri da adottare per introdurre un'etichetta fronte-pacco armonizzata a livello europeo

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
16 Novembre 2021
in Agricoltura, Notizie In Breve
etichettatura nutrizionale

Bruxelles – Entra nel vivo la discussione sull’etichettatura nutrizionale da rendere obbligatoria in Unione Europea. L’EFSA, l’autorità europea per la sicurezza alimentare, ha avviato una consultazione pubblica aperta fino al 9 gennaio per consigliare la Commissione Europea su quali nutrienti e componenti alimentari non nutritivi sono di importanza per la salute pubblica, quali gruppi alimentari hanno un ruolo chiave nelle diete europee e quali criteri scientifici tenere in conto per guidare la scelta dei nutrienti per il profilo nutrizionale.

L’Esecutivo dovrà proporre, nel quadro della strategia Farm to Fork, un sistema di etichetta nutrizionale da apporre sulla parte anteriore della scatola dei prodotti, che sia uguale per tutti gli Stati dell’UE. Da mesi ormai si è in atto una faida tra i sostenitori dell’etichetta francese a semaforo Nutriscore e i Paesi come l’Italia che ritengono possa condizionare la scelta dei consumatori. Fonti della Commissione ci spiegano che l’Esecutivo ancora non è nelle condizioni di poter scegliere e terrà in considerazione il parere scientifico che arriverà dall’EFSA.

Valeriu Curtui, responsabile per la nutrizione dell’EFSA, ha precisato che la bozza di parere a cui lavora l’Autorità europea con sede a Parma “non sta valutando o proponendo un particolare modello di profilazione dei nutrienti per l’etichettatura nutrizionale”, ma si cercano contributi scientifici da altri esperti, partner istituzionali e parti interessate per individuare di quali elementi servirsi. La bozza di parere su cui si chiedono i contributi prevede di tenere in considerazione una diminuzione dell’apporto energetico vista “l’elevata prevalenza di sovrappeso e obesità in Europa”, l’assunzione di grassi saturi, sodio e zuccheri aggiunti/liberi che “supera le raccomandazioni dietetiche nella maggior parte delle popolazioni europee” sarà considerata associata a effetti negativi sulla salute; infine, l’assunzione di fibre alimentari e potassio che è inadeguata nella maggior parte della popolazione adulta europea sarà associata a effetti negativi sulla salute.

Tags: Autorità europea per la sicurezza alimentareefsaetichetta nutrizionalefarm to forkNutriscore

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

foreste
Agricoltura

Strategia foreste, il Consiglio UE adotta le conclusioni. Dubbi tra gli Stati sui piani strategici richiesti da Bruxelles

15 Novembre 2021
nutriscore
Agricoltura

Patuanelli a Bruxelles, bilaterale con la Francia per dire “no” al Nutriscore

15 Novembre 2021
nutriscore
Agricoltura

Nutriscore, Parigi apre a una “revisione della metodologia” ma chiude all’esenzione delle DOP

22 Ottobre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione