- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Finita l’ipocrisia alle frontiere dell’UE: nel gelo la Polonia respinge i migranti con cannoni ad acqua e lacrimogeni

Finita l’ipocrisia alle frontiere dell’UE: nel gelo la Polonia respinge i migranti con cannoni ad acqua e lacrimogeni

Nonostante respingere richiedenti asilo sia una pratica illegale nell'UE, i militari polacchi hanno risposto in modo brutale a un "assalto" (con i sassi) dei migranti in arrivo dalla Bielorussia alla barriera di filo spinato. A nessuna agenzia umanitaria è concesso di arrivare sul posto

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
16 Novembre 2021
in Politica
Confine Polonia Bielorussia

Idranti usati dai soldati polacchi contro le persone migranti bloccate alla frontiera con la Bielorussia

Bruxelles – Ormai la situazione sul confine tra Polonia e Bielorussia è fuori controllo. Se da una parte si parla di “atteggiamenti disumani” da parte del regime del presidente Alexander Lukashenko, anche l’Unione Europea non sta facendo nulla per mostrare un po’ di umanità nei confronti delle persone migranti che da settimane si trovano bloccate in una striscia di terra dell’Europa orientale, incastrate in un conflitto diplomatico tra Bruxelles e Minsk.

Tutto l’opposto, invece. Oggi (martedì 16 novembre) al valico di frontiera di Kuznica-Bruzgi le forze di polizia della Polonia hanno respinto un gruppo di migranti con gas lacrimogeni e cannoni ad acqua, in risposta a quello che Varsavia definisce “un assalto”. Sassi e disperazione contro agenti in assetto antisommossa e filo spinato. Ricordare che si tratta di pushback, respingimenti illegali di persone con diritto alla protezione internazionale ai confini dell’Unione Europea, ormai è diventato solo un esercizio di stile. Questa pratica illegale secondo le regole comunitarie è sotto gli occhi di tutti. Non c’è nemmeno bisogno di andare alla ricerca di testimonianze o denunce delle ONG: è lo stesso ministro della Difesa polacco, Mariusz Błaszczak, a pubblicare tutto su Twitter, ringraziando i militari e vantandosi della risposta “che ha messo al sicuro il Paese”.

https://twitter.com/MON_GOV_PL/status/1460538305498525700?s=20

“I migranti hanno attaccato i nostri soldati con pietre e stanno cercando di distruggere la recinzione per raggiungere la Polonia. I nostri ufficiali hanno usato gas lacrimogeni per sedare l’aggressione“, riporta l’account ufficiale del ministero della Difesa su Twitter. Da Varsavia viene accusato il regime di Lukashenko – colpito ieri dalla quinta tornata di sanzioni, che ha allargato il campo di applicazione anche per la strumentalizzazione di essere umani alla frontiera – di aver fornito alle persone migranti oggetti contundenti da lanciare contro i soldati polacchi.

In tutta risposta, le forze di polizia in assetto antisommossa hanno azionato i cannoni ad acqua. Oltre al dolore fisico che può essere provocato da un getto d’acqua sparato da un idrante, non bisogna dimenticare che sul confine tra Polonia e Bielorussia le temperature non superano i 5 gradi e che al momento le persone bloccate alla frontiera non stanno ricevendo nessun tipo di aiuto umanitario. Né cibo né vestiti asciutti, considerato il fatto che anche alle agenzie dell’ONU l’accesso è negato da entrambe le parti del confine, sia bielorusso sia polacco.

https://twitter.com/MON_GOV_PL/status/1460544128085807104?s=20

Non hanno accesso al confine nemmeno le agenzie e le istituzioni dell’Unione Europea. I portavoce della Commissione UE parlano in modo generico di “necessità di garantire la trasparenza nella gestione della situazione”, ribadendo che “sarebbe molto utile” se le autorità polacche aprissero la zona coperta dalle regole restrittive dello stato di emergenza. Al momento non è prevista “alcuna visita ufficiale” da parte dei membri dell’esecutivo comunitario alla frontiera con la Bielorussia, mentre Bruxelles continua a insistere sul tema dei muri: “La nostra posizione non cambia, i fondi europei non possono essere utilizzati per la costruzione di barriere fisiche”, ha insistito il portavoce della Commissione UE, Eric Mamer. Non una parola sulle pratiche illegali messe in atto dalle autorità polacche. Ma l’ipocrisia dell’Unione Europea nella gestione dei confini esterni ormai è caduta sul fronte orientale. Da oggi, i migranti si respingono anche a colpi di gas lacrimogeno e cannoni ad acqua.

Tags: Alexander LukashenkoBielorussiacommissione europeacrisi migrantimigrantiPoloniapushbackrotta bielorussa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Strumentalizzazione Migranti Confine Bielorussia Polonia
Politica

Il Parlamento UE si spacca sul finanziamento dei muri alla frontiera bielorussa. Ma von der Leyen smentisce Weber

10 Novembre 2021
michel morawiecki polonia bielorussia
Politica Estera

La Polonia chiede vertice UE straordinario su Bielorussia. Pressioni sulla Commissione per finanziare muri di confine

10 Novembre 2021
Lituania Bielorussia Migranti Confine
Politica Estera

La Lituania dichiara lo stato di emergenza sul confine bielorusso. Esercito in stato di allerta per la crisi migratoria

10 Novembre 2021
migranti polonia
Politica Estera

Migranti, tensione al confine tra Bielorussia e Polonia, Von der Leyen: “Colpiremo compagnie aeree attive nel traffico di esseri umani”

8 Novembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione