- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » La leader dell’opposizione bielorussa Tsikhanouskaya alla plenaria dell’Eurocamera. Dall’UE primi aiuti umanitari ai migranti bloccati alla frontiera

La leader dell’opposizione bielorussa Tsikhanouskaya alla plenaria dell’Eurocamera. Dall’UE primi aiuti umanitari ai migranti bloccati alla frontiera

Accolto l'invito del presidente del Parlamento UE, David Sassoli, per il prossimo 24 novembre. La Commissione stanzia 700 mila euro per le ONG partner e chiede di garantire loro l'accesso a "entrambe le parti del confine"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
17 Novembre 2021
in Politica Estera
Sviatlana Tsikhanouskaya bielorussia UE

Bruxelles – A quasi un anno dalla sua ultima apparizione alla sessione plenaria del Parlamento UE (allora nell’emiciclo di Bruxelles), la leader dell’opposizione democratica della Bielorussia, Sviatlana Tsikhanouskaya, torna a confrontarsi con gli eurodeputati. E questa volta lo farà a Strasburgo, su invito del presidente dell’Eurocamera, David Sassoli. “Tsikhanouskaya, una delle voci più ispiratrici della democrazia, si rivolgerà alla plenaria in un momento cruciale per la Bielorussia e l’Europa“, ha annunciato su Twitter Sassoli.

Mercoledì prossimo (24 novembre) nell’emiciclo del Parlamento UE si parlerà prima di tutto della situazione interna alla Bielorussia, dove sono all’ordine del giorno le violazioni dei diritti umani contro i cittadini e contro quello che rimane delle opposizioni e delle voci indipendenti. Si ha notizia di 821 prigionieri politici, perquisizioni della polizia nelle case dei dissidenti, arresti arbitrari e violenti (come quello nei confronti di Roman Protasevich), processi-farsa, libertà di stampa imbavagliata e pena di morte ancora applicata. In un intervento in videoconferenza alla commissione Affari esteri (AFET) dello scorso 26 maggio, Tsikhanouskaya aveva già chiesto agli eurodeputati di essere “più decisi” nella risposta alla politica del presidente, Alexander Lukashenko, dal momento in cui il Paese si stava trasformando nella “Corea del Nord d’Europa”.

Tuttavia, a causa dell’escalation di tensione ai confini con la Polonia e la Lituania – iniziata a fine giugno con l’invio forzato di persone migranti da Minsk verso le frontiere dell’Unione – al centro del dibattito delle istituzioni UE sulla Bielorussia è rimasto quasi soltanto il tema della rotta migratoria e della “guerra ibrida” innescata da Lukashenko. Gli eventi delle ultime settimane impongono una riflessione con la leader dell’opposizione bielorussa anche sulla gestione del flusso in arrivo verso l’Unione e su come aiutare migliaia di persone inermi che si trovano bloccate nel gelo alla frontiera, alla mercé delle violenze delle autorità bielorusse e dei respingimenti illegali dei soldati polacchi. Anche perché da Varsavia il ministro della Difesa, Mariusz Błaszczak, non fa un passo indietro e parla di “una crisi che potrà durare mesi, se non anni”.

Su Twitter la leader dell’opposizione Tsikhanouskaya si è detta “addolorata” della situazione che si sta creando sul confine polacco-bielorusso e ha puntato il dito contro Lukashenko: “Mi vergogno che le forze di sicurezza maltrattino i migranti, li spingano verso il filo spinato e provochino scontri”. Anche se “il dittatore fa di tutto per renderci un Paese emarginato, la Bielorussia non deve essere equiparata al regime“, è stato l’appello di Tsikhanouskaya alle potenze mondiali, Unione Europea inclusa.

https://twitter.com/Tsihanouskaya/status/1460754933230321669?s=20

Intanto dall’UE arrivano le prime timide risposte a sostegno delle persone migranti bloccate alla frontiera con la Bielorussia. La Commissione Europea ha stanziato oggi (mercoledì 17 novembre) 700 mila euro in fondi per l’assistenza umanitaria, di cui 200 mila alla Federazione internazionale delle società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC) e 500 mila ad altre organizzazioni umanitarie partner di Bruxelles. I fondi serviranno per fornire supporto e beni di prima necessità, come cibo, coperte, kit igienici e di primo soccorso.

“Chiedo un accesso continuo delle organizzazioni umanitarie da entrambe le parti del confine per raggiungere questo grande gruppo di rifugiati e migranti e fornire loro assistenza urgente”, ha esortato il commissario per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič. Su Twitter la presidente dell’esecutivo UE, Ursula von der Leyen, ha voluto sottolineare che “siamo pronti a fare di più, ma il regime bielorusso deve smettere di adescare persone e mettere a rischio le loro vite”.

Europe is at the side of the people trapped at the border with Belarus.

The @EU_Commission is mobilising €700,000 to deliver food, blankets, hygiene and first aid kits.

We are ready to do more. But the Belarusian regime must stop luring people and putting their lives at risk. https://t.co/IiEdmFgWsT

— Ursula von der Leyen (@vonderleyen) November 17, 2021

Tags: Alexander LukashenkoBielorussiacommissione europeaconfine Bielorussia PoloniaDavid SassoliJanez Lenarčičparlamento europeorotta bielorussaSviatlana Tsikhanouskayaursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Confine Polonia Bielorussia
Politica

Finita l’ipocrisia alle frontiere dell’UE: nel gelo la Polonia respinge i migranti con cannoni ad acqua e lacrimogeni

16 Novembre 2021
lukashenko ue bielorussia
Politica Estera

L’UE trova l’intesa sul quinto pacchetto di sanzioni contro la Bielorussia di Lukashenko

15 Novembre 2021
La commissaria UE per gli Affari interni, Ylva Johansson, sul confine Lituania-Bielorussia
Politica Estera

Al centro del dibattito UE sulla Bielorussia è rimasta (quasi) solo la questione della rotta migratoria

5 Ottobre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione