- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » “Più ricerca e innovazione per l’Europa del futuro”

“Più ricerca e innovazione per l’Europa del futuro”

L’appello del mondo della Ricerca & Innovazione italiana ed europea. Tra i primi firmatari APRE, Confindustria, CNR, CRUI, ENEA, FAST e Unioncamere

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
17 Novembre 2021
in Economia
Foto tratta dal sito: https://www.researchforeurope.eu/

Foto tratta dal sito: https://www.researchforeurope.eu/

Bruxelles – “Invitiamo la Conferenza sul futuro dell’Europa a discutere e approfondire nei prossimi mesi le tematiche di ricerca e innovazione, in modo da porre la R&I al centro del dibattito sulle future sfide e priorità dell’Unione europea”. È questo il messaggio principale dell’Appello-Manifesto Research and Innovation for tre Future of Europe, lanciato da venti organizzazioni del mondo della ricerca e innovazione italiana ed europea, da oggi aperto alla sottoscrizione pubblica.

Tra i primi firmatari, sono presenti organizzazioni rappresentative dell’intera comunità europea di R&I, dalle università agli enti di ricerca, alle associazioni di categoria del mondo industriale e della piccola e media impresa. Tra gli aderenti iniziali figurano anche APRE, Confindustria, CNR, CRUI, ENEA, FAST e Unioncamere.

La Conferenza sul futuro dell’Europa, che ha preso il via la scorsa primavera ed entra ora nella sua fase decisiva, è stata presentata – si legge nel Manifesto – come “un’opportunità unica per i cittadini europei di riflettere e dibattere sulle sfide e le priorità dell’Unione. Nonostante il ruolo centrale che rivestono per il futuro del Vecchio continente, la ricerca e l’innovazione – fanno notare le organizzazioni firmatarie – non sono state incluse tra gli argomenti prioritari selezionati inizialmente dalla Conferenza”. Non c’è dubbio però – proseguono i promotori – che il futuro dell’Europa e dei suoi cittadini “sarà in gran parte legato ai risultati nel campo della scienza e della tecnologia”. Nei prossimi anni, la ricerca e l’innovazione saranno fondamentali per guidare la ripresa europea post-Covid, accelerare la transizione ecologica e la trasformazione digitale, e sostenere le aspirazioni di autonomia strategica dell’Unione.

Per far questo, ad esempio, “l’Unione europea dovrebbe accrescere le proprie ambizioni sul rilancio dello Spazio europeo della ricerca, disegnare politiche per l‘innovazione più incisive per il nuovo decennio e concepire un approccio rafforzato e più europeo per i finanziamenti pubblici e privati in R&S”. La pandemia ha portato inoltre la scienza e la tecnologia al centro del discorso pubblico. Mai come oggi – si legge ancora nel Manifesto – “è fondamentale promuovere un dialogo aperto tra scienza, tecnologia e società e un impegno diretto dei cittadini nelle attività di ricerca e innovazione, in modo che gli Europei possano continuare a riconoscere il contributo della scienza e della tecnologia al progresso e alla propria vita quotidiana”.

Il Manifesto Research and Innovation for the Future of Europe è pubblico sul sito researchforeurope.eu ed è possibile aderirvi sia come organizzazione che a titolo individuale.

Tags: APREcnrconfindustriaCRUIEneaFASTUnioncamere

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini [Bruxelles, 2 ottobre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Confindustria: “Bene i dazi Ue sulle auto cinesi, difendere le nostre filiere”

2 Ottobre 2024
Antonio Gozzi
Opinioni

A Parigi si pensa al futuro dell’Europa. Riflessioni sul forum economico Confindustria/Medef

6 Giugno 2024
Confindustria, Bei
Economia

Confindustria e Medef chiedono all’Unione europea di mettere le imprese al centro dell’agenda politica

4 Giugno 2024
RAFFAELE LANGELLA - DG CONFINDUSTRIA , STEFAN PAN - DELEGATO PER L'EUROPA CONFINDUSTRIA , CARLO CORAZZA - DIRETTORE UFFICIO IN ITALIA DEL PARLAMENTO EUROPEO , CARLO BONOMI - PRESIDENTE CONFINDUSTRIA
Economia

Europee, Confindustria ai candidati: Confrontiamoci. E lancia le sue proposte con ‘Fabbrica Europa’

20 Febbraio 2024
Ucraina Allargamento Ue
Politica Estera

Dall’industria all’agricoltura. Rischi e opportunità dell’allargamento Ue per l’economia italiana

29 Dicembre 2023
Economia

Apre: fondamentale sviluppare un’assonanza tra il sistema R&I italiano ed europeo

7 Dicembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione