- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Aiuti di Stato, UE estende fino al 30 giugno 2022 il regime agevolato

Aiuti di Stato, UE estende fino al 30 giugno 2022 il regime agevolato

L'obiettivo è rilanciare la ripresa. Vestager: "Questa limitata proroga consentirà un'abolizione graduale e coordinata delle misure di crisi, senza creare effetti precipitosi". Concessi ai governi nuovi strumenti anti-fallimento e incentivi per accelerare le transizioni verde e digitale

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
18 Novembre 2021
in Economia
La Commissione ha esteso fino al 30 giugno 2022 il regime agevolato sugli aiuti di Stato [foto: AndriiYalanskyi per European Commission]

Bruxelles – Le regole su aiuti di Stato e concorrenza resteranno sospese per un altro semestre supplementare, fino al 30 giugno 2022. La Commissione europea, per stimolare ancora l’economia e la sua ripresa dopo la pandemia di COVID-19, ha deciso di allargare le maglie e concedere un regime preferenziale generalizzato (prima decisione a marzo 2020, poi modificata successivamente e rivista in più occasioni). La flessibilità sugli aiuti di Stato sarebbe valsa fino alla fine del 2021, ma l’esecutivo comunitario ha deciso di continuare con il regime agevolato. Si continua con l’intervento pubblico.

“Dall’inizio della pandemia, il quadro temporaneo degli aiuti di Stato ha consentito agli Stati membri di fornire aiuti mirati e proporzionati alle imprese in difficoltà”, ricorda Margrethe Vestager, vicepresidente esecutiva responsabile per la Concorrenza. Con la decisione di continuare con la stessa politica, “questa limitata estensione consentirà un’abolizione graduale e coordinata delle misure di crisi, senza creare effetti precipitosi”.

La Commissione teme che ritirare troppo presto il sostegno pubblico possa compromettere la ripresa, e quindi sceglie la strada della prudenza. Si concede agli Stati membri la possibilità di di estendere i propri regimi di aiuto, se necessario, fino al 30 giugno 2022 e di garantire che le imprese ancora colpite dalla crisi non siano improvvisamente private del sostegno necessario. Ma non finisci qui.

Oltre all’estensione delle regole preferenziali, agli Stati si riconosce la possibilità di “creare incentivi per incoraggiare le imprese a investire” dove richiesto da Green Deal e meccanismo per la ripresa così da “accelerare le transizioni ecologiche e digitali”. Si tratta di una misura accessibile agli Stati membri fino al 31 dicembre 2022.

Fino al 31 dicembre 2023, poi, i governi possono agire per evitare i fallimenti d’impresa. Possono fornire garanzie agli intermediari privati, creando così incentivi per investire nelle tipologie di società interessate e rendendo più facile per queste società l’accesso a finanziamenti azionari, che spesso trovano difficile attrarre individualmente.

“Abbiamo introdotto due nuovi strumenti per sostenere ulteriormente la ripresa e rilanciare l’economia e attrarre investimenti privati ​​per una ripresa più rapida, più verde e più digitale”, spiega ancora Vestager, che lascia intendere che il team von der Leyen è pronto a intervenire ancora, se il caso lo richiederà. “Continueremo a monitorare da vicino l’aumento delle infezioni da COVID-19 e altri rischi per la ripresa economica”.

Soddisfatto il vicepresidente del Parlamento europeo, Fabio Massimo Castaldo. “La proroga fino al 30 giugno 2022 del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato è un’ottima notizia, perché consentirà al nostro Paese di continuare a concedere garanzie e ad assicurare liquidità alle piccole e medie imprese in un momento contrassegnato ancora da grande incertezza”.

Tags: aiuti di statoconcorrenzaCOVIDCovid 19digitaleFabio Massimo Castaldogreen economyimpreseMargrethe VestagerpandemiaPiccole e medie impresepmiripresaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Un aeromobile di Brussels Airlines. Il trasporto aereo è il settore dove più di ogni altro la Commissione UE ha allargato le maglie in materia di aiuti di Stato a seguito della pandemia di COVID e le sue ripercussioni sull'economia
Economia

Aiuti di Stato, le regole UE non torneranno in vigore per tutti allo stesso modo e nello stesso momento

10 Febbraio 2021
Economia

Aiuti di Stato: la Commissione concede fino a 3 milioni per le aziende con costi fissi non più coperti dai ricavi

22 Ottobre 2020
Margrethe Vestager, commissaria per la Concorrenza.
Economia

Nuove regole provvisorie sugli aiuti di Stato per garantire l’equità delle condizioni

8 Maggio 2020
In una sala stampa mai così vuota i presidenti di Consiglio Europeo e Commissione Europea, Charles Michel e Ursula von der Leyen, al termine del vertice straordinario dei leader dell'UE sul coronavirus, tenuto in teleconferenza. [Bruxelles, 10 marzo 2020]
Politica

Soldi a PMI e nuove regole sugli aiuti di Stato, i leader UE difendono l’economia dal Coronavirus

10 Marzo 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione