- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » No Woman No Panel, in Italia e in Europa la parità di genere non è ancora una realtà

No Woman No Panel, in Italia e in Europa la parità di genere non è ancora una realtà

Al dibattito organizzato da Rai Radio1 con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea presentato il memorandum d'intesa "No Women No Panel - Senza Donne Non Se Ne Parla" per una rappresentanza paritaria ed equilibrata nelle attività di comunicazione

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
22 Novembre 2021
in Politica

Bruxelles – Senza donne non se ne parla. O almeno così dovrebbe essere, anche se non lo è. Ad accendere nuovamente il riflettore sulla (dis)parità di genere in Italia e in Europa è stato il dibattito ‘NoWomenNoPanel’ organizzato oggi (22 novembre) dagli uffici del Parlamento europeo in Italia e della Rappresentanza della Commissione europea in Italia, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, celebrata il 25 novembre.

Nel corso della conferenza, la direttrice di Radio1, Simona Sala, ha promosso il Memorandum d’Intesa “No Women No Panel – Senza Donne Non Se Ne Parla” per una rappresentazione paritaria ed equilibrata nelle attività di comunicazione, che ha ricevuto l’adesione del Capo dello Stato Sergio Mattarella con l’invio di una medaglia di grande formato della Presidenza della Repubblica come premio di rappresentanza.

Elena Bonetti

“Serve un cambiamento culturale, bene che chi è animatore della cultura si metta in campo”, ha ricordato la ministra delle Pari Opportunità, Elena Bonetti, sostenendo l’iniziativa del Protocollo d’intesa presentato oggi. Si sofferma sulla “monotonia dell’unidirezionalità di un messaggio comunicativo che non tenga in conto del necessario dialogo tra la diversità di genere”.

Una realtà del genere “è del tutto inadeguata ad affrontare le sfide della complessità, che si affrontano e si risolvono con un approccio capace di tenere conto della doppia esperienza dell’umanità, che è quella maschile e femminile”. Da donna di scienza ricorda che entrambi i sessi, donne e uomini, “hanno competenze che hanno il diritto di essere espresse”. Come governo, nonostante i passi avanti fatti, “la nostra intenzione è quella di non fermarci”.

Da Strasburgo è arrivata la voce dell’eurodeputata Irene Tinagli, ricordando quanto l’Europarlamento si stia impegnando per fare progressi in questa direzione. “A livello europeo abbiamo tante donne” che occupano posizioni di rilievo. Ma quanto all’Italia “si deve lavorare ancora tanto per la parità di genere, anche rispetto ad altri Paesi europei che hanno lavorato tanto e noi dobbiamo fare altrettanto”. Il dibattito cerca di sollevare il tema di una presenza equilibrata dei generi in tutte le discussioni pubbliche, politiche e non. “Assicurare che ogni dibattito sia un dibattito paritario è una priorità”, sintetizza Antonio Parenti della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Ricorda che la Commissione Europea a guida Ursula von der Leyen “ha messo la parità di genere all’interno della sua agenda politica”. Ha voluto un collegio dei commissari che fosse in perfetto equilibrio di genere e lei stessa rappresenta la prima donna al vertice dell’esecutivo comunitario, segno che un cambiamento sulla presenza ai vertici del potere è possibile.

Mara Carfagna

In discussioni pubbliche o panel politici “spesso mi capita di essere la sola donna, mi chiedo il perché”, ha riconosciuto anche la ministra per il Sud, Mara Carfagna. “Un tavolo con solo uomini è un tavolo con un’idea in meno, impoverisce la nostra democrazia. Le donne non sono panda da chiamare solo quando si parla di bambù: sono professioniste ed esperte che hanno il diritto di esprimersi e non essere relegate in ruoli di secondo piano”. Da ministra per la Coesione territoriale parla della difficoltà di garantire la parità di genere al Sud, dove “lavora una donna su tre”. Il lavoro come l’affermazione professionale è la “migliore forma di emancipazione per le donne”, ha chiosato.

Ma non è solo una mera questione di presenza femminile nei panel o nei dibattiti pubblici. La parità di genere passa attraverso varie dinamiche, dalla rappresentanza limitata ai vertici di potere, agli stipendi inferiori alle pensioni più basse e a maggiori rischi di povertà. La parità salariale “è prevista dai trattati dell’Unione Europea da più di sessant’anni, ma non è ancora una realtà”.

A dirlo, senza mezzi termini, è la commissaria europea per l’Uguaglianza, Helena Dalli, intervenendo in un collegamento da Bruxelles. In media le donne guadagnano il 16 per cento in meno degli uomini, sono solo l’8 per cento degli amministratori delegati delle aziende in Europa: il divario di genere nel lavoro nonostante i progressi non è colmato. “La Commissione Europea si è impegnata contro la disparità di stipendi, ma c’è ancora tanto da fare”. Dalli ricorda di aver presentato a marzo una proposta di direttiva per la trasparenza salariale per introdurre misure vincolanti per attestare e dimostrare eventuali pregiudizi retributivi di genere”. Progressi lenti e disomogenei, la commissaria approfitta dello spazio per esortare gli Stati dell’UE a sbloccare e approvare lala cosiddetta direttiva ‘Donne nei consigli di amministrazione” per introdurre una procedura aperta e trasparente per raggiungere un minimo di 40 per cento delle donne nei consigli non esecutivi delle società dell’UE. La direttiva è bloccata da sette anni da una minoranza di Stati membri in Consiglio.

Tags: donne

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
afghanistan women
Cronaca

Le donne afghane potranno ricevere protezione internazionale in Ue “solo considerando il loro genere e la nazionalità”

4 Ottobre 2024
La vicepresidente della Bei, Gelsomina Vigliotti. L'organismo vuole diventare la banca per il clima dell'Ue, dice a HGE9
Economia

Da Bei e Banca Etica oltre 165 milioni per sostenere parità di genere, inclusione dei rifugiati e sviluppo nel Mezzogiorno

1 Luglio 2024
Manuela Giugliano e Paulo Dybala, entrambi calciatori, entrambi della Roma. Nel calcio ancora disparità tra uomini e donne [foto: account Instagram di Paulo Dybala]
Sport

Tanto sport, poche donne. L’Ue non fa abbastanza e alla Commissione si chiede di fare di più

8 Marzo 2024
Office and Administrative Support Workers - DPLA  [foto: Wikimedia Commons]
Economia

Ue, le donne che lavorano sono soprattutto segretarie e assistenti

4 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione