- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Con il COVID nove milioni di giovani totalmente inattivi nell’UE

Con il COVID nove milioni di giovani totalmente inattivi nell’UE

La pandemia ha peggiorato una situazione già critica e in lieve miglioramento. In Italia situazione "critica", con 1,4 milioni di under 29 fuori da tutto

Renato Giannetti di Renato Giannetti
24 Novembre 2021
in Cronaca
Ci sono 1,4 milioni di giovani totalmente inattivi in Italia. In tutta Europa sono nove milioni [foto: SpeedKingz / Shutterstock per European Commission]

Bruxelles – L’Italia è sempre meno un Paese per giovani. L’ultimo rapporto della Commissione europea sull’occupazione certifica un deterioramento della situazione che fa dello Stivale il primo dei ventisette stati membri per numero di giovani totalmente inattivi. Ci sono 1,4 milioni di persone di età compresa tra i 15 e i 29 che non fanno niente. Non studiano, non lavorano, non fanno corsi di formazione né di aggiornamento. E’ il 15,7 per cento, un dato come nessun altro sia in termini percentuali sia in termini assoluti.

A livello generale la situazione si è deteriorata con la pandemia, e l’Italia non ha fatto eccezioni. Ovunque lo shock COVID-19 ha invertito la tendenza di sei anni di calo del numero di giovani senza lavoro, istruzione o formazione, rileva l’esecutivo comunitario. Risultato, attualmente “in tutta l’Unione europea abbiamo nove milioni di giovani che non hanno un’istruzione, un lavoro o una formazione“, lamenta il commissario europeo per il Lavoro e gli affari sociali, Nicolas Schmit. L’Italia da sola rappresenta quasi un sesto del totale dell’UE, e la sua situazione risulta “critica”.

La situazione degli inattivi e la tendenza ad averne in numero crescente è la loro fragilità contrattuale. La Commissione europea riconosce che il fenomeno si deve “in parte a causa delle posizioni precarie dei giovani nel mercato del lavoro“, specie nello Stivale. Qui prima della pandemia, alla fine del 2019, aveva un contratto a termine il 63,3 per cento degli under 25. A distanza di un anno, alla fine del 2020, anno di pandemia e lockdown, il tasso è sceso al 58,9 per cento ma perché è crescita la disoccupazione. Servirà una seria riforma del lavoro, la situazione “richiede un’azione politica decisa per prevenire i rischi di effetti negativi a lungo termine”. Schmit lo scandisce a chiare lettere: “E’ essenziale che gli Stati membri attuino immediatamente politiche attive del mercato del lavoro”.

Un altro messaggio a Mario Draghi, dopo quello fatto recapitare nella stessa giornata dai commissari Gentiloni e Dombrovskis. Ma 1,4 milioni di giovani totalmente inattivi sono troppi, soprattutto in un momento in cui “abbiamo bisogno dell’innovazione e della produttività della prossima generazione per mantenere competitiva la nostra economia”, continua il commissario UE per il lavoro.

I giovani l’Italia non sa attirarli, né trattenerli. L’Italia è nel gruppo dei sei Stati membri col più alto tasso di abbandono scolastico una volta terminato il ciclo di studi obbligatori. E’ il 13% degli italiani tra i 18 e 24 anni a lasciare libri e banchi, quasi 400mila giovani (384.265), tutti poco qualificati, proprio nel momento in cui la transizione verde e digitale varata dall’UE e dai suoi Stati membri ha bisogno di nuove professioni.

Tags: commissione europeagiovaniinattiviitaliaNeetNicolas Schmit

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Parlamento europeo: l’Italia ha il numero più alto in Europa di giovani inattivi

30 Settembre 2021
Economia

“Disoccupazione giovanile in aumento del 70% causa Coronavirus”

30 Giugno 2020
Economia

Italia, è sempre record per il numero di giovani inattivi

27 Giugno 2019
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione