- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » COVID, la nuova variante preoccupa l’UE. Gli Stati decidono lo stop dei voli da 7 Paesi dell’Africa meridionale

COVID, la nuova variante preoccupa l’UE. Gli Stati decidono lo stop dei voli da 7 Paesi dell’Africa meridionale

Botswana, Eswatini, Lesotho, Mozambico, Namibia, Sud Africa, Zimbabwe. In Belgio il primo caso accertato in Europa, la presidente della Commissione: "Contratti con i produttori di vaccini prevedono l'adattamento alle nuovi varianti del virus"

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
26 Novembre 2021
in Cronaca
variante covid

Bruxelles – La Commissione Europea ha proposto questa mattina agli Stati membri di attivare il freno di emergenza per interrompere i viaggi aerei in arrivo in UE “dalla regione dell’Africa meridionale a causa della variante di preoccupazione B.1.1.529”, ribattezzata dall’Organizzazione mondiale della Sanità ‘Omicron’. Lo ha comunicato su Twitter la presidente Ursula von der Leyen questa mattina (26 novembre), dopo la nuova variante del Coronavirus, identificata a inizio di novembre in Botswana e poi in Sudafrica, ha messo in allarme autorità sanitarie e di ricerca per l’elevato numero di mutazioni che contiene e la sua capacità di diffondersi molto rapidamente.

Dopo una riunione del meccanismo integrato di risposta alle crisi politiche che si è tenuta nel pomeriggio, gli Stati membri hanno concordato di di introdurre rapidamente restrizioni a tutti i viaggi nell’UE da 7 paesi della regione dell’Africa meridionale: Botswana, Eswatini, Lesotho, Mozambico, Namibia, Sud Africa, Zimbabwe. Il Consiglio dell’UE ha raccomandato a tutti gli Stati di testare e mettere in quarantena in arrivo da quell’area, scrive una portavoce dell’Esecutivo su twitter.

Member States agreed to introduce rapidly restrictions on all travel into the EU from 7 countries in the Southern Africa region – Botswana, Eswatini, Lesotho, Mozambique, Namibia, South Africa, Zimbabwe.

Tests, quarantine & contact tracing for incoming passengers are important https://t.co/AhhIx0tgM4

— Dana Spinant (@DanaSpinant) November 26, 2021

Nel corso del pomeriggio diversi Paesi, tra cui l’Italia, insieme a Germania, Francia, Paesi Bassi, Austria , Belgio, Spagna, Malta e Repubblica Ceca avevano già annunciato in autonomia restrizioni ai viaggi nella regione. Anche se il divieto di viaggio, per quanto tempestivo potrebbe rivelarsi inutile, dal momento che il primo caso di variante proveniente da quell’area in Europa è stato registrato oggi in Belgio.

The news about the new COVID variant is very concerning.

I have talked to scientists and vaccine manufacturers today. They share the concern.

Please get vaccinated as soon as possible, if not done yet.

And follow the known rules to protect yourself. https://t.co/eSKPzr8J5Q

— Ursula von der Leyen (@vonderleyen) November 26, 2021

Nel pomeriggio, in un punto stampa, von der Leyen ha aggiunto che tutti i viaggi aerei verso l’Africa australe e da altri Paesi colpiti dalla nuova variante “dovrebbero essere sospesi fino a quando non avremo una chiara comprensione del pericolo rappresentato da questa nuova variante”. Coloro che tornano da questa regione “dovrebbero rispettare rigide regole di quarantena”. Misure di precauzione, le definisce. Invita “chi non lo ha ancora fatto” a vaccinarsi, e a chi è idoneo “a fare la dose di richiamo che offrono una protezione ancora migliore”. Proprio sulla campagna di vaccinazione con le dosi “booster”, la presidente assicura che i contratti già siglati dell’Unione europea con i produttori di vaccini “stabiliscono che il vaccino deve essere adattato immediatamente alle nuove varianti man mano che emergono”.

Tags: COVIDSudafricaursula von der leyenvariante coronavirus

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
raffaele fitto audizioni
Politica

La maggioranza Ue alla prova delle audizioni dei commissari designati

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione