- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Ormai il telelavoro è la nuova regola. Gentiloni: “Resterà”

Ormai il telelavoro è la nuova regola. Gentiloni: “Resterà”

Il commissario europeo per l'Economia: "Non torneremo indietro alle situazioni precedenti"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
29 Novembre 2021
in Economia, Digital
Il proprio PC e il proprio tavolo i nuovi fondamentali. Il telelavoro è la nuova regola [foto: European Central Bank]

Bruxelles – Cominciate a prendere appuntamento col vostro psicologo di fiducia: il telelavoro è la nuova regola di vita. Più chiaro di così Paolo Gentiloni non poteva essere. “Il teleworking, o nuove versioni di versioni di telelavoro, rimarrà”. Il commissario europeo per l’Economia, intervenendo al Tech and Politics Forum del Financial Times, tesse le lodi della rivoluzione digitale. “In tempo di pandemia la digitalizzazione ha evitato il completo spegnimento dell’economia”. Dunque il modello anche detto ‘smart-working’ funziona, e per questo va potenziato.

Non è la prima volta che le istituzioni comunitarie si schierano per un mantenimento di un modello che di fatto annulla la separazione tra sfera priva e sfera lavorativa. Se la stessa Commissione UE ha scelto di proseguire lungo questa strada anche dopo la pandemia, la BCE ha suggerito di puntare sul consolidamento del telelavoro. Oggi (29 novembre) Gentiloni, non offrendo alcuna circoscrizione alle sue parole, lascia intendere che il concetto casa-lavoro è un qualcosa di superato, e che neppure una fine della crisi sanitaria potrà ripristinare.

Attenzione, però. Il Parlamento europeo ha avvertito sui rischi di un eccessivo ricorso alla lavoro da casa. Quanti lo fanno hanno più del doppio delle probabilità di lavorare oltre le 48 ore settimanali massime previste rispetto alle persone che lavorano nella sede del datore di lavoro. Si rischiano dunque maggiore stress, fatica, esaurimento nervoso. Se il telelavoro è la nuova regola da seguire, occorre tenere a mente che può essere una regola pericolosa per la salute. Ecco perché serviranno accorgimenti per evitare che la casa si trasformi in luogo di ‘arresti domiciliari’.

Il processo però appare irreversibile. “Il numero di persone a lavorare stabilmente da casa è passato dal 5 per cento al 13 per cento” di tutti i lavoratori attivi, insiste Gentiloni. Sulla scia della pandemia “il dato è più che raddoppiato”, le tecnologie si sono evolute, e per farlo sono stati investiti soldi. “Non torneremo indietro alle situazioni precedenti”. Quindi sarà bene abituarsi all’idea, e anche alla nuova vita.

Tags: COVIDsmart workingtele lavoro

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Creative good-looking european female with fair hair in trendy glasses, making notes while looking at laptop screen, working or preparing for business meeting, being focused and hardworking,
Economia

Per la BCE la parola d’ordine è telelavoro: “Aiuta la ripresa”

10 Novembre 2021
Un lavoratore che svolge le sue mansioni in un bar. Il lavoro a distanza è aumentato fortemente in un terzo delle regioni italiane
Economia

Col COVID il centro-nord si ‘converte’ al telelavoro, Regioni italiane con i maggiori aumenti nell’UE

23 Settembre 2021
Woman Reading Email --- Image by © Helen King/Corbis
Economia

“Nuove forme di lavoro un opportunità, ma serve garantire le condizioni minime”

15 Gennaio 2021
telelavoro - disconnessione
Economia

Tele-lavoro: Più della metà delle aziende tedesche è pronta a renderlo permanente

13 Luglio 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione