- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Eurozona, a novembre il sentimento economico è in calo

Eurozona, a novembre il sentimento economico è in calo

Il perdurare delle difficoltà a reperire materiali e componenti, unita al rischio di nuovi lockdown, spinge in basso l'indice ESI della Commissione europea

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
29 Novembre 2021
in Economia
Il sentimentoeconomico è in calo. Le difficoltà nel consegnare materiali e componenti incide [foto: Banca centrale europea]

Bruxelles – La fiducia delle imprese inizia a dare segnali di cedimento. Causa perdurare delle difficoltà nella consegna di materie e materiali fondamentale, e il rinnovato allarme pandemia, a novembre il sentimento economico è in calo di 1,1 punti sia nell’eurozona, sia nell’UE. Secondo la Commissione europea, responsabile della diffusione dell’indice ESI, il dato di novembre “è stato trainato da un netto calo della fiducia dei consumatori“, mentre la fiducia sarebbe rimasta “sostanzialmente invariata” nell’industria e nei servizi, con miglioramenti addirittura nel commercio al dettaglio e nell’edilizia.

Tuttavia, alla fine del resoconto dell’esecutivo comunitario, si legge che il nuovo indicatore di incertezza economica (IUE) della Commissione europea è aumentato a novembre (+1,6 punti a 15,8), trainato da aumenti in tutti i settori delle imprese e tra i consumatori. “La maggiore incertezza aziendale è probabilmente correlata ai persistenti colli di bottiglia della produzione dovuti alla carenza di alcuni componenti di input e materie prime”. Inoltre, i contagi di COVID in forte aumento in un certo numero di Paesi e lo spettro della reintroduzione delle relative misure di contenimento “sembrano aver già avuto un impatto sui risultati dell’indagine, soprattutto tra i consumatori”.

Famiglie preoccupate per il lockdown e imprese preoccupate per la produzione. Ecco dunque perché il sentimento economico è in calo. Sul fronte dell’offerta sembra materializzarsi l’allarme lanciato dalla BCE già nei mesi scorsi. La carenza di materiali e componenti dura più del previsto. A guardare i dati più in dettaglio, l’orientamento delle settore secondario (industria) è rimasto invariato rispetto a ottobre, mentre quello del settore terziario (servizi) pressoché stabile (+0,2 punti).

Tra le maggiori economie dell’UE, l’ESI è cresciuto in Francia (+3,0), Italia (+0,9) e Polonia (+0,5). Al contrario, peggiora la fiducia in Spagna (-2,6), Paesi Bassi (-2,1) e Germania (-1,7).

Tags: commissione europeaesieurozonaimpreseincertezzapandemiasentimento economicoserviziUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione