- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Il Parlamento UE vuole una legislazione armonizzata e sanzioni contro la violenza online basata sul genere

Il Parlamento UE vuole una legislazione armonizzata e sanzioni contro la violenza online basata sul genere

Gli eurodeputati delle commissione LIBE e FEMM hanno approvato il progetto di relazione per spingere la Commissione a proporre una direttiva contro la cyberviolenza sulle donne. A dicembre il voto in plenaria

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
30 Novembre 2021
in Digital, Politica
violenza genere

Bruxelles – Nel vuoto di un quadro giuridico UE che ancora non affronta la questione della violenza online basata sul genere, il Parlamento Europeo batte un colpo e chiede un’azione più decisa da parte della Commissione. Oggi (martedì 30 novembre) gli eurodeputati delle commissioni per le Libertà civili, la giustizia e gli affari interni (LIBE) e per i Diritti della donna e l’uguaglianza di genere (FEMM) hanno approvato con 76 voti a favore, 8 contrari e 8 astensioni il progetto di relazione di iniziativa legislativa a firma Sylwia Spurek (Verdi/ALE) ed Eliza Vozemberg-Vrionidi (PPE).

Nonostante l’aumento dei casi di violenza online causato dalla pandemia COVID-19, le due commissioni hanno messo in evidenza che nell’UE mancano ancora meccanismi efficaci di protezione e sostegno per le vittime. Per questo motivo la Commissione Europea è stata invitata a presentare la proposta di una legislazione ad hoc, che affronti la violenza di genere offline e online “come sfaccettature dello stesso problema”.

Il progetto di relazione sarà sottoposto ora al voto della sessione plenaria del Parlamento UE, in programma a Strasburgo tra il 13 e il 16 dicembre. La proposta di legge dell’esecutivo comunitario, invece, è attesa entro la fine dell’anno, come promesso dalla commissaria europea per l’Uguaglianza, Helena Dalli, a giugno davanti alla plenaria dell’Eurocamera e ribadito il 25 novembre, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Le relatrici Spurek e Vozemberg-Vrionidi hanno sottolineato “l’effetto agghiacciante” della cyberviolenza che si riversa nel mondo reale e che porta le vittime a non denunciare per paura di conseguenze fisiche. “Tutti i tipi di discriminazione vengono esacerbati online e si intersecano”, sottolineano le eurodeputate, con conseguenze “più estreme per le persone vulnerabili, come donne migranti, LGBTIQ+, delle minoranze e adolescenti”.

Attraverso una direttiva, sarà necessario stabilire una definizione comune di diritto penale della violenza di genere online, per armonizzare le sanzioni contro i trasgressori, e includere misure per sostenere azioni preventive e di protezione delle vittime da parte degli Stati membri. Le varie forme di cyberviolenza includono molestie e stalking informatico, violazione della privacy, registrazione e condivisione di immagini di aggressioni sessuali, discorsi di odio sessista, accesso illegale a messaggi o account di social media e traffico di esseri umani.

Tags: commissione europeacommissione femmcommissione Libecyberviolenzahelena dalliparlamento europeoviolenza di genereviolenza di genere onlineviolenza online

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

25 novembre, l’UE promette nuove azioni contro la violenza sulle donne online e offline. A Strasburgo il dibattito è (quasi) tutto al femminile

25 Novembre 2021
La commissaria per l'Uguaglianza, Helena Dalli
Politica

Violenza di genere, abusi online minano la rappresentanza delle donne in politica. La denuncia delle istituzioni UE

10 Giugno 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione