- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Il contributo » Tampon tax in Italia e in Europa: dibattiti e progressi

Tampon tax in Italia e in Europa: dibattiti e progressi

Marylisa Sara Alemi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlemiMarylisa" target="_blank">@AlemiMarylisa</a> di Marylisa Sara Alemi @AlemiMarylisa
30 Novembre 2021
in Il contributo, Cronaca, Politica

La Tampon tax in Italia

Nelle ultime settimane nel nostro Paese si è sentito molto discutere della promessa dell’abbassamento della cosiddetta “tampon tax”, vale a dire l’iva che viene applicata su assorbenti e prodotti per l’igiene femminile. Ad essere precisi, questa tassa non esiste in quanto tale, o al massimo può essere definita come un’extra tassa, dato che è la stessa che viene attualmente applicata a tutti i beni di lusso in Italia, e corrisponde al 22% del prezzo finale.

L’IVA sugli assorbenti femminili è stata introdotta per la prima volta in Italia nel 1973, e corrispondeva all’epoca al 12%, per aumentare poi in seguito così come è accaduto per altri prodotti. La questione dell’abbassamento dell’iva sugli assorbenti in Italia è stata sollevata molto spesso a partire dal 2016 e lo slogan più conosciuto è quello che sostiene che “il ciclo non è un lusso”. 

Effettivamente, sotto i riflettori politici sono state poste diverse considerazioni, in primis quella secondo la quale prodotti altrettanto necessari (o anche meno necessari, secondo i punti di vista) come i rasoi da barba  vedono un’aliquota al 10%. Il fatto che persino l’IVA sui tartufi sia recentemente scesa dal 22% al 10% ha scaturito con sarcasmo e ilarità una pioggia di commenti e post sui social media sul fatto che convenga mangiare tartufo piuttosto che avere le mestruazioni. 

Quali saranno i prossimi passi nel nostro Paese?

Lo scorso ottobre, nel comunicato finale che ha approvato il documento programmatico di Bilancio, vale a dire la cornice della prossima Legge di Bilancio, si poteva leggere che in manovra è previsto “il taglio dal 22% al 10% dell’IVA su prodotti assorbenti per l’igiene femminile”.

Nonostante il passo in avanti che è stato promesso, molte e molti hanno ribattuto che ciò non sia sufficiente, in quanto le persone che hanno le mestruazioni non scelgono certo di averle, e che la tassa andrebbe ridotta quindi al 4%, per portarla al pari dei beni considerati “di prima necessità” in Italia.

Nel 2019 l’aliquota nel nostro paese è stata abbassata al 5% esclusivamente per gli assorbenti compostabili e biodegradabili. Gli stessi, oltre ad essere praticamente introvabili sul mercato, sono molto più costosi e ci portano a sottolineare l’esistenza di quel fenomeno chiamato “period poverty”, che indica l’impossibilità economica di potersi garantire un’igiene adeguata durante tutto il periodo mestruale. 

Ma quanto è alta la tampon tax nel resto d’Europa?

Dal 2007, in tutta l’Unione Europea, i Paesi sono liberi di ridurre al minimo l’iva sugli assorbenti e i prodotti igienici femminili. Ciononostante, molto spesso questa resta alta come nel caso dell’Ungheria, dove l’iva è al 27%, o della maggior parte dei paesi scandinavi, dove questi prodotti sono tassati al 25%. In Grecia, addirittura, l’aliquota sugli assorbenti è stata recentemente aumentata al 23% come parte delle misure di austerità, secondo i dati Eurostat. 

Al contrario, però, molti Paesi hanno deciso di prendere la decisione opposta: tra il 2019 e il 2020 la Polonia, la Repubblica Ceca e la Lituania hanno ridotto la tampon tax fino al 5%, così come la Germania che ha abbassato l’iva al dal 19% al 7%, e il Lussemburgo dove attualmente la tassa è al 3%. 

 

statista.com

 

Nel 2015, inoltre, la Francia ha abbassato la tampon tax al 5,5%, mentre Cipro ha visto la stessa scendere, in maniera simile, al 5% dal 2018. L’unico Paese dell’Unione europea dove la tassa sui prodotti igienici mestruali è stata totalmente eliminata, invece, è attualmente l’Irlanda. 

Da gennaio 2021, infine,  in seguito alla Brexit, anche il Regno Unito ha deciso di abolirla e la Scozia è risultata, da novembre 2020,  la prima nazione al mondo ad approvare una legislazione che rende i prodotti mestruali femminili interamente gratuiti. Questa misura era discussa da molto tempo ed è risultata ancora più necessaria in seguito alla pandemia e alla crisi economica generata dalla stessa. 

Tags: tampontaxunione europeawomenrights

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Politica Estera

La Thailandia approva i matrimoni tra coppie dello stesso sesso. La Commissione europea se ne compiace

26 Settembre 2024
Giorgia Meloni
Editoriali

L’ingiustificato vittimismo italiano verso l’Ue

19 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione