- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Accordo tra gli Stati UE per l’Unione della Salute, ma il Consiglio frena sulla nuova Autorità sanitaria europea

Accordo tra gli Stati UE per l’Unione della Salute, ma il Consiglio frena sulla nuova Autorità sanitaria europea

I ministri europei approvano le conclusioni per rafforzare il ruolo dell'UE nelle crisi sanitarie, ma faticano a trovare un compromesso sulla nuova HERA, l'autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
7 Dicembre 2021
in Cronaca
unione della salute

Bruxelles – Unione della Salute, c’è consenso tra gli Stati membri sulla necessità di investire di più nei sistemi sanitari europei e di farlo “insieme”. I ministri della Salute – riuniti oggi (7 dicembre) a Bruxelles per l’ultimo Consiglio dedicato al tema sotto la presidenza della Slovenia – hanno approvato le conclusioni per rafforzare l’Unione Europea della Salute, il piano della Commissione per rafforzare i poteri UE in materia sanitaria.

Il ministro per la Salute, Roberto Speranza

“Lavorare rapidamente per una Unione europea della Salute è l’obiettivo di tutti noi”, ha ricordato durante il dibattito pubblico con gli omologhi europei il ministro italiano, Roberto Speranza. “Il pacchetto normativo sulle emergenze è benvenuto e l’Italia sta costruttivamente contribuendo alla sua realizzazione che auspichiamo avvenga nei tempi più rapidi possibili”, ha sottolineato. “Dobbiamo rafforzare l’attività dei Paesi nella predisposizione dei piani di emergenza. La pandemia ci ha insegnato che occorre migliorare il livello di preparazione dei nostri sistemi sanitari nazionali a tutti i livelli perché rappresentano il principale baluardo contro le emergenze sanitarie”, ha specificato il ministro.

Visto l’approccio caotico degli Stati alle pandemia, Speranza pone l’accento sulla necessità di “armonizzare le misure alla frontiera” sulle restrizioni ai viaggi. “Anche in questo caso una delle principali lezioni apprese della pandemia è stata che occorre affrontare simili emergenze sanitarie tutti insieme, intensificando il coordinamento internazionale e, quindi, a maggior ragione quello europeo delle misure da prendere”. Le parole di Speranza circa l’importanza del coordinamento internazionale sono state riprese anche dal ministro sloveno che ha presieduto la riunione, ripetendole a più riprese. “Con il coordinamento internazionale, l’Europa è in grado di salvare l’Europa”, ha detto Janez Poklukar.

Stella Kyriakides

“Nessun Paese, lavorando da solo, può affrontare adeguatamente tutte le sfide associate alle emergenze sanitarie transfrontaliere”, ha ricordato anche la commissaria europea alla Salute, Stella Kyriakides, accogliendo “con favore” le conclusioni del Consiglio. L’approccio unitario che l’UE ha tenuto per l’acquisto dei vaccini dimostra “che siamo molto più forti, meglio preparati e più resilienti quando lavoriamo insieme: dal garantire l’accessibilità ai farmaci più essenziali, al nostro lavoro sulla salute globale e alla lotta al cancro, collaborazione è l’unico modo per proteggere la salute dei nostri cittadini”, ha ricordato.

Dubbi sulla nuova HERA

Ampio sostegno che i ministri finora non hanno raggiunto sulla nuova HERA, l’Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie presentata dalla Commissione Europeaa settembre. HERA è già operativa da ottobre ma entrerà pienamente in funzione solo nel 2022. Diversamente dall’Autorità europea per i medicinali (EMA) e dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), è pensata come una agenzia interna alla Commissione Europea, dunque anche più controllabile e meno “indipendente”. Avrà una cabina di regia e un comitato per le crisi (crisis board), in cui sono coinvolti gli Stati membri, la presidente della Commissione europea e quattro commissari e a cui sarà invitato a partecipare anche un “osservatore” da parte del Parlamento europeo in qualità di autorità di bilancio (insieme al Consiglio). L’Autorità ha ricevuto già forti critiche da parte dell’Europarlamento per il ruolo marginale che gli è stato riservato e per la scarsa trasparenza sui fondi, circa 6 miliardi di euro di base in sette anni (2021-2027).

Se l’Eurocamera avrà solo la possibilità di votare il bilancio dell’agenzia, con un solo osservatore a presenziare il comitato, gli Stati membri attraverso il Consiglio potranno attivare i poteri di emergenza di HERA, su proposta della Commissione Europea. Non sembra abbastanza per i Ministri riuniti, che durante il dibattito pubblico hanno sollevato dubbi sul ruolo “insufficiente” attribuito loro dal piano della Commissione. “Stati membri e Commissione dovrebbero lavorare sullo stesso piano e con le stesse competenze”, ha affermato il ministro dei Paesi Bassi, Hugo de Jonge. La presidenza di turno della Slovenia puntava a un accordo politico in questo Consiglio Salute, ma ha ridimensionato le sue aspettative già dopo un incontro tra gli ambasciatori dell’UE dello scorso primo dicembre, in cui diversi Stati membri hanno frenato sull’accordo.

Tags: HERAstella kyriakidesthierry bretonunione europea della salute

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fonte: CE - Servizio audiovisivo
Cronaca

Obbligo vaccinale: von der Leyen non lo proporrà, ma solo perché non può

6 Dicembre 2021
La commissaria per la Salute, Stella Kyriakides, partecia all'evento di Eunews, e spiega come rilanciare l'Unione europea della salute [Roma, 1 dicembre 2021]
Politica

Kyriakides a HGE8: “L’evento di Eunews rappresenta ciò di cui abbiamo bisogno per un cambiamento sostenibile”

1 Dicembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione