- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Ancora troppi dubbi, a rischio recovery fund per Polonia e Ungheria

Ancora troppi dubbi, a rischio recovery fund per Polonia e Ungheria

Il vicepresidente esecutivo della Commissione UE, Dombrovskis: "improbabile che possiamo finalizzare il lavoro sui piani di ripresa quest'anno"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
8 Dicembre 2021
in Economia
Ancora troppi dubbi sui piani di Polonia e Ungheria. I fondi europei del recovery fund sono a rischio

Bruxelles – Ancora troppi dubbi, e Polonia e Ungheria rischiano seriamente di perdere l’accesso ai fondi europei messi a disposizione degli Stati membri attraverso il fondo per la ripresa. I piani di ripresa di Varsavia e Budapest continuano a non essere vidimati dalla Commissione europea, che continua a non sapere dire quando arriverà il via libera. “Dipende da quanto velocemente si registreranno progressi” nei due Paese sulla base di regole e richieste europee, scandisce al termine dei lavori del consiglio Ecofin Valdis Dombrovskis, vicepresidente esecutivo della Commissione UE responsabile per un’Economia al servizio delle persone.

Per la Polonia “restano problemi per quanto riguarda il sistema giudiziario”, spiega il lettone. Le riforme della giustizia varate in questi anni avrebbero indebolito troppo l’indipendenza del terzo potere. Inoltre a Bruxelles non si è certi che il sistema polacco sia a prova di frodi. “Vanno protetti gli interessi finanziari dell’Ue”. Tradotto: non c’è un sistema che garantisca che i soldi che dovrebbero arrivare finiscano dove dovrebbero e siano spesi come si deve.

Nel caso ungherese ancora troppi dubbi sul sistema di controllo. Come per le Polonia, si teme che anche le autorità ungheresi abbiano problemi di corruzione, e dunque si continuano a chiedere riforme in questo senso. Innanzitutto perché l’erogazione dei fondi è legata al soddisfacimento delle raccomandazioni specifiche per Paese, che già chiedono all’Ungheria di contrastare la corruzione.  In secondo luogo c’è il Parlamento europeo che ha intimato l’esecutivo comunitario di non dare il benestare finché Budapest non darà prova di affidabilità sul corretto utilizzo delle risorse.

La questione è molto sensibile, e lo diventa ogni giorno di più. La Polonia dovrebbe ricevere circa 36 miliardi di euro, l’Ungheria 7,2 miliardi. Una volta che i piani di ripresa sono approvati, si può erogare un pre-finanziamento fino al 13 per cento del totale. Per Varsavia ci sono in ballo 4,6 miliardi di euro, per Budapest circa un miliardo. Il via libera dovrebbe arrivare entro la fine del 2021, ormai agli sgoccioli, ma data la situazione “è improbabile che possiamo finalizzare questo lavoro ancora quest’anno”, avverte Dombrovskis. “I progressi sulla sostanza sono ciò che determinano davvero la velocità” dell’iter di approvazione.

Tags: Poloniarecovery fundripresaungheriaValdis Dombrovskis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Notizie In Breve

Ecofin approva piani di ripresa di Estonia, Finlandia e Romania. Sono 22 quelli adottati

28 Ottobre 2021
Il primo ministro ungherese, Viktor Orban, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [foto: Ursula von der Leyen, account twitter]
Politica

Dall’UE nessun via libera al piano di ripresa ungherese. “Non sappiamo dire quando arriverà”

1 Ottobre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione