- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Expat: Italia unico Paese UE con stipendi ridotti

Expat: Italia unico Paese UE con stipendi ridotti

FISE di FISE
10 Dicembre 2021
in Editoriali

Di Caterina Pascarella

In Italia si parla con sempre maggiore frequenza del fenomeno riguardante la cosiddetta “fuga di cervelli”, ossia il fenomeno per cui sempre più giovani, laureati e non, decidono di lasciare il Paese per cercare di migliorare le proprie condizioni di vita all’estero. Come causa di questo fenomeno si è da sempre indicato il fatto che i giovani non riescano a trovare spazio nella realtà lavorativa italiana, caratterizzata difatti da un alto tasso di disoccupazione giovanile. All’impossibilità o all’alta difficoltà di trovare un lavoro, si aggiungerebbe un secondo fattore negativo riguardante lo stipendio medio.

Durante gli ultimi 30 anni, l’Italia, come riportato dalle statistiche relative alla variazione degli stipendi pubblicata annualmente dall’OCSE, è stata l’unico paese appartenente all’Unione Europea ad aver registrato una variazione del salario medio in negativo: dal 1990 al 2020 vi è stata una riduzione in percentuale pari al 2,9, dato ancora più sconfortante se si considera che in tutti gli altri paesi gli stipendi sono aumentati tra il 6 e il 276 per cento.

Mentre la pandemia che ha colpito il mondo negli ultimi due anni ha inciso negativamente sul trend italiano, provocando un’ulteriore contrazione della variazione del salario medio pari al 6 per cento, essa ha inciso “positivamente” rispetto al fenomeno di migrazione verso gli stati esteri. Il Sole24ore riporta, infatti, che nel 2020, sono stati solamente 112mila gli italiani cancellati dalle anagrafi comunali per espatrio all’estero, circa l’8 per cento in meno rispetto all’anno precedente.

Questo dato, se a prima occhiata può sembrare incoraggiante, mostra, al contrario, che neanche una pandemia mondiale è riuscita a fermare questo flusso e, quindi, che esso, una volta migliorata la situazione, riprenderà, forse addirittura con maggiore forza.

Per parlare di questo fenomeno, abbiamo intervistato Giorgia e Piero S., italiani trasferiti in Svezia da sette anni. Pur essendo partiti poiché a Giorgia era stato offerto un lavoro come ricercatrice, a beneficiare di questo cambiamento è stata tutta la famiglia, tanto che, una volta arrivati e stabiliti a Malmo, hanno deciso di mettere su famiglia grazie alle agevolazioni economiche offerte dallo stato svedese.

“Ci siamo trasferiti poiché l’offerta lavorativa era migliore a livello di vita professionale e a livello retributivo rispetto a quella offerta dall’Italia, ma ciò che ci ha convinto a rimanere in Svezia, anche dopo tutti questi anni, è stata soprattutto la qualità e lo stile della vita”. A ciò, si aggiunge la possibilità di crescita lavorativa che ha permesso a Piero di diventare direttore responsabile di due ristoranti in un tempo molto più breve rispetto a quello lavorato in passato in Italia, dove aveva intrapreso professioni anche molto diverse tra loro cambiandole spesso. “Non mi sarei aspettato tutto ciò considerando la fatica di cercare lavoro in un paese con una lingua totalmente differente e mai studiata prima.” commenta Piero.

Tags: expat

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Il voto all’estero, la cittadinanza, i servizi consolari per gli italiani all’estero come temi chiave per il Cgei

16 Ottobre 2024
Politica

Brexit, il no-deal inquieta la Polonia. Ambasciatore invita gli ‘expat’ a rientrare

19 Settembre 2019
Il Milan Club Bruxelles
Sport

Attivo dal 2005, 300 iscritti: l’armata rossonera è ad Anderlecht con il Milan Club Bruxelles

26 Marzo 2019
Il responsabile britannico per la Brexit David Davis
Politica

Gozi riceve ministro britannico per la Brexit: “D’accordo su tutela dei diritti expat”

20 Aprile 2017
Brexit Ue
Politica Estera

700mila expat esclusi dal voto sulla Brexit

29 Aprile 2016
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione