- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Green Deal, il Consiglio UE convalida l’accordo con il Parlamento sull’8° programma ambientale

Green Deal, il Consiglio UE convalida l’accordo con il Parlamento sull’8° programma ambientale

La cornice normativa per definire e attuare le politiche ambientali e climatiche dell'UE, quelle a medio (2030) e lungo termine (2050). Prevista una revisione intermedia da parte della Commissione nel 2024 e azioni per disincentivare i sussidi alle fossili

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
10 Dicembre 2021
in Green Economy

Bruxelles – Gli Stati membri al Consiglio hanno convalidato oggi (10 dicembre) l’accordo raggiunto con l’Europarlamento lo scorso 3 dicembre sull’8° Programma di azione per l’ambiente (PAA), la cornice normativa per definire e attuare le politiche ambientali e climatiche dell’UE, sia quelle a medio termine (2030) che a lungo termine (la neutralità dal carbonio al 2050).

“L’accordo raggiunto oggi offre un quadro politico ambizioso che delinea la direzione generale della politica ambientale dell’UE fino al 2030 e ci consente di monitorare i nostri risultati nel nostro percorso verso la neutralità climatica e un ambiente a inquinamento zero”, ha osservato Andrej Vizjak, ministro sloveno dell’ambiente e della pianificazione del territorio. “Oltre a una revisione intermedia, ci siamo anche assicurati di poter fare il punto sui progressi compiuti dopo la fine del Green Deal europeo nel 2025 e che, se del caso, saranno intraprese ulteriori azioni per raggiungere i nostri obiettivi per il 2030”.

Il nuovo quadro si articola in sei obiettivi principali: ridurre in modo irreversibile le emissioni di gas serra e aumentare l’assorbimento di CO2 per centrare l’obiettivo al 2030 e conseguire la neutralità climatica al 2050; rafforzare la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici, dissociare la crescita economica dall’uso delle risorse accelerando la transizione a un’economia circolare, perseguire l’obiettivo “inquinamento zero”, proteggere la biodiversità, ridurre le principali pressioni ambientali e climatiche connesse alla produzione.

L’accordo tra Consiglio e Parlamento prevede una revisione intermedia da parte della Commissione nel 2024 sull’attuazione degli obiettivi prioritari tematici. Introduce prevede una serie di azioni per disincentivare i sussidi ai combustibili fossili: tra cui un nuovo quadro di monitoraggio sui progressi degli Stati membri verso l’eliminazione graduale dei sussidi ai combustibili fossili sulla base di una metodologia concordata; una metodologia definita dalla Commissione, in consultazione con gli Stati membri, da introdurre entro il 2023, per identificare altri sussidi dannosi per l’ambiente. Il Consiglio e il Parlamento europeo devono ora adottare formalmente la decisione, dopodiché sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea ed entrerà in vigore.

Tags: 8° programma ambientaleconsiglioparlamentosussidi fossili

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Frans Timmermans (a sinistra) insieme all'inviato speciale USA per il clima John Kerry
Green Economy

Finanziamenti e tecnologie per il clima, riprende il dialogo UE-USA per preparare la COP27 di Sharm El-Sheikh

10 Dicembre 2021
Il contributo

Transizione ambientale su basi globali. Sfide, proposte ed esperienze.

9 Dicembre 2021
Green Economy

‘Energy and Industry Lab’, l’UE raccoglie dati per scoprire le “opportunità” energetiche

8 Dicembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione