- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » La prima di Olaf Scholz a Bruxelles da cancelliere: “Lavoriamo su neutralità climatica, sicurezza e sovranità UE”

La prima di Olaf Scholz a Bruxelles da cancelliere: “Lavoriamo su neutralità climatica, sicurezza e sovranità UE”

Il numero uno del governo di Berlino ha incontrato i presidenti di Commissione e Consiglio UE per discutere dei temi più urgenti per l'Unione e per delineare le linee di collaborazione con la nuova coalizione semaforo in Germania

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
10 Dicembre 2021
in Politica
Olaf Scholz UE

Bruxelles – È una prima senza troppi squilli di tromba, ma piena di pragmatismo, quella del nuovo cancelliere tedesco, Olaf Scholz, nella capitale dell’UE. “Sono qui nel mio secondo giorno di cancelleria per assicurare che la Germania non si tirerà indietro e si assumerà un ruolo di responsabilità su tutti i temi di fondamentale importanza per l’Unione”. Dalla politica estera a quella climatica, dalla lotta contro la pandemia COVID-19 al rafforzamento della sovranità europea.

Dopo aver viaggiato questa mattina a Parigi, per confrontarsi con il presidente francese, Emmanuel Macron, il neo-cancelliere socialdemocratico ha fatto tappa a Bruxelles per una faccia a faccia con i leader delle istituzioni europee. Solo due giorni fa (mercoledì 8 dicembre) Olaf Scholz pronunciava il fatidico sì al Bundestag, mentre oggi ha discusso con la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, e del Consiglio Europeo, Charles Michel, sulle linee di intesa tra l’Unione e Berlino. “Vogliamo una collaborazione molto forte con la nuova Germania, perché è un Paese che ha sempre avuto un ruolo importante nel delineare l’Unione Europea”.

Olaf Scholz e Ursula von der Leyen
Il neo-cancelliere tedesco, Olaf Scholz, e la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen (Bruxelles, 10 dicembre 2021)

Se era una rassicurazione quella che cercavano i due presidenti UE, già dal programma della nuova coalizione semaforo (socialdemocratici, liberali e Verdi) erano emerse linee fortemente europeiste. Ma il cancelliere ha voluto essere ancora più incisivo: “Tutte le forze al governo sono pro-Europa, ma anche larga parte dell’opposizione, ecco perché la Germania sarà in prima linea in tutte le sfide”. C’è poco da dubitare: dopo 16 anni di governi guidati da Angela Merkel, sarà proprio l’Unione Cristiano-Democratica (della famiglia dei popolari europei e casa politica della stessa presidente della Commissione) a occupare la maggior parte dei seggi dell’opposizione al Parlamento tedesco.

“Il nostro obiettivo è la modernizzazione industriale della Germania e dell’UE, ma con un’attenzione imprescindibile sul clima”, ha assicurato Olaf Scholz nel corso della conferenza stampa con von der Leyen. “Puntiamo a raggiungere la neutralità climatica entro il 2045” e per centrare questo obiettivo “spingeremo sull’uso delle energie rinnovabili, in particolare il solare e l’eolico”. Parlando di tassonomia (la classificazione dei principali settori economici in base alla capacità di mitigare i cambiamenti climatici), il neo-cancelliere non ha negato che per la transizione verde “anche il gas e l’idrogeno avranno un ruolo, dovremo discutere insieme agli altri Paesi che hanno altre priorità quale sarà”.

Per quanto riguarda la gestione dell’emergenza COVID-19 e la diffusione della variante Omicron, Scholz ha invitato tutti i governi UE a “rimanere uniti nella cooperazione, facendo leva sulla vaccinazione per raggiungere il numero maggiore possibile di persone“. La presidente von der Leyen gli ha fatto eco, ricordando che “la variante va veloce e ormai è presente in quasi tutti gli Stati membri”, ma “dobbiamo vaccinarci e fare in fretta sulle dosi di richiamo”.

Olaf Scholz Charles Michel
Il neo-cancelliere tedesco, Olaf Scholz, e il presidente del Consiglio UE, Charles Michel (Bruxelles, 10 dicembre 2021)

Centrale nel confronto tra Olaf Scholz e i rappresentanti delle due istituzioni UE la questione della sicurezza e della politica estera europea, in particolare sulla crisi al confine tra Russia e Ucraina. “Nessuna violazione della sovranità di Paesi partner sarà tollerata e porterebbe a una reazione della Germania e dell’Unione Europea”, ha tuonato pacatamente il cancelliere tedesco. Tuttavia, “dobbiamo prevenire nuove tensioni ed evitare che si verifichi un’escalation di violenza“. Parole riprese anche dalla presidente della Commissione: “Se non saranno rispettati i diritti delle altre nazioni, intensificheremo le sanzioni”. Bruxelles vuole “rapporti sereni con Mosca, ma dipende solo dal suo atteggiamento, che al momento sta mettendo a rischio anche la sicurezza dell’UE”, ha avvertito von der Leyen.

La necessità di “impegnarsi nelle sfide comuni e sviluppare un’agenda internazionale a difesa degli interessi dei nostri cittadini” è stata sottolineata anche dal presidente del Consiglio UE. Lo stesso Michel ha ricordato gli impegni che riporteranno fra pochi giorni (mercoledì 15 e giovedì 16 dicembre) Scholz a Bruxelles, insieme agli altri capi di Stato e di governo dell’UE: “Il vertice del Partenariato orientale e il Consiglio Europeo saranno un primo banco di prova importante, con molti argomenti sul tavolo”.

E infine un’ultima postilla, che chiude il cerchio delle prospettive rosee per la nuova collaborazione tra Bruxelles e Berlino: “Il programma di governo ha messo in chiaro che il nostro orientamento è fortemente europeista e che proveremo a proporre una modifica dei Trattati per creare un’UE più federale“, ha annunciato Olaf Scholz. E da qui partirà il confronto con le altre capitali: “A tempo debito affronteremo tutti questi discorsi con i partner europei”, ha assicurato il nuovo cancelliere della Germania.

Tags: cancelleria tedescacancellierecharles michelcommissione europeaconsiglio europeofonti rinnovabiligasgermaniaidrogenoneutralità climaticaOlaf Scholzrussiasicurezza UeTassonomiaUrsula von del leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Olaf Scholz Germania
Politica

Olaf Scholz è il nuovo cancelliere della Germania. Le congratulazioni dall’UE: “Rendiamo l’Europa più forte”

8 Dicembre 2021
Merkel Scholz governo Germania
Politica

L’ultimo giorno di Angela Merkel alla guida della Germania: il governo Scholz (il primo con parità di genere) è già pronto a giurare

7 Dicembre 2021
coalizione semaforo germania
Politica

C’è l’accordo sulla nuova ‘coalizione semaforo’ tra SPD, Verdi e liberali: “La Germania spingerà sulla sovranità europea”

24 Novembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione