- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Le imprese tedesche hanno tenuto, meno fallimenti del previsto durante il COVID

Le imprese tedesche hanno tenuto, meno fallimenti del previsto durante il COVID

Un'indagine dell'Istituto IFO conferma che aiuti pubblici e divieti di presentare istanza hanno permesso di ridurre i casi di insolvenza

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
13 Dicembre 2021
in Economia, enindustry
Le imprese tedesche hanno tenuto, dice l'istituto IFO. Buone notizie per l'Eurozona [foto: csreurope]

Bruxelles – Buone notizie per l’Eurozona: le imprese tedesche hanno tenuto. Nel corso della pandemia di Covid-19 e durante il calo dell’attività economico-commerciale che l’ha accompagnata, nel 2020 un numero inferiore di aziende del previsto ha presentato istanza di insolvenza. È quanto emerge da uno studio di esperti preparata dall’Istituto IFO per conto del ministero federale delle Finanze tedesco.

“Tenendo conto della relazione storica tra l’attività imprenditoriale e l’evoluzione dell’insolvenza, le nostre stime indicavano che i probabili crediti derivanti dalle richieste di procedure concorsuali avrebbero dovuto aumentare tra i 60 e i 100 miliardi di euro. Invece, sono saliti a soli 48 miliardi di euro nel 2020, rispetto ai 34 miliardi di euro del 2019″, afferma Timo Wollmershäuser, responsabile delle previsioni presso l’istituto IFO. Ci sono stati meno fallimenti, e questo fa tirare un sospiro di sollievo non solo alla Germania ma all’intera area dell’euro, che nell’economia tedesca ha un forte traino. Il dato è oltremodo confortante se si considera che il sentimento economico degli operatori del mercato si era deteriorato in modo sensibile causa pandemia.

Però… C’è un però. Sulla scia dei provvedimenti adottati in Germania sulla scia della crisi sanitaria l‘obbligo di presentare domanda di insolvenza è stato sospeso il 1 marzo 2020, e questa misura nei fatti ha impedito un aumento del numero di insolvenze. Inoltre le misure eccezionali introdotte per dare sostegno all’economia rappresentano una novità che impedisce un effettivo raffronto col passato.

L’analisi degli esperti ritiene che l’intervento pubblico ha ridotto in media il rischio di insolvenza di poco meno del 25 per cento. I contributi pubblici alle imprese hanno avuto l’effetto più significativo. Nel 2020 sono stati erogati oltre 40 miliardi di euro nell’ambito del programma di sostegno al Covid-19. Ciò ha immediatamente mitigato il crollo degli utili aziendali, col risultato che se si guarda il numero delle dichiarazioni di fallimento le imprese tedesche hanno tenuto, almeno fin qui. Perché la situazione potrebbe cambiare nei prossimi mesi. 

“Quando all’inizio del 2021 è tornato in vigore l’obbligo di presentare domanda di insolvenza, le insolvenze sono aumentate sensibilmente”,  rileva Wollmershäuser. “Fino al solo agosto 2021, i crediti probabili derivanti da domande di procedura concorsuale ammontano a 47 miliardi di euro. Era quindi prevedibile che ci sarebbe stato un significativo aumento anno su anno nel 2021″.

Tags: Covid 19eurozonagermaniaimpresepandemia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il sentimentoeconomico è in calo. Le difficoltà nel consegnare materiali e componenti incide [foto: Banca centrale europea]
Economia

Eurozona, a novembre il sentimento economico è in calo

29 Novembre 2021
Il traffico merci mancato causa pandemia e lockdown vale circa 46 milioni di tonnellate [foto: sculpies / Shutterstock per Eurostat]
Economia

Con il lockdown l’UE ha perso 45 milioni di tonnellate di merci

22 Novembre 2021
Economia

Lagarde: “Dalla pandemia impatto più forte su lavori a basse competenze”

9 Luglio 2021
Economia

Ripresa diversificata per il tessile, incertezze per aerospazio: l’impatto COVID sulle industrie UE

1 Aprile 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione