- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » L’UE chiede spiegazioni all’Italia sull’ordinanza che impone a tutti l’obbligo di test COVID negativo per entrare nel Paese

L’UE chiede spiegazioni all’Italia sull’ordinanza che impone a tutti l’obbligo di test COVID negativo per entrare nel Paese

La Commissione Europea contesta a Roma di non aver notificato le misure che impongono restrizioni di viaggio tra Paesi membri: "Sono possibili solo quando sono necessarie e comunque di breve durata"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
15 Dicembre 2021
in Cronaca
EU Digital COVID Certificate

Strasburgo – Regna il caos nell’Unione Europea nel pieno della nuova ondata di COVID-19 causata dalla variante Omicron e, nonostante la Commissione stia cercando di coordinare una risposta comune, i governi nazionali vanno in ordine sparso sulle restrizioni di viaggio tra un Paese membro e l’altro. In particolare, oggi nell’occhio del ciclone c’è l’ordinanza del governo italiano di imporre l’obbligo di presentazione di un test COVID-19 negativo (antigenico o molecolare) per entrare nel Paese da qualsiasi Stato membro dell’UE, anche per chi è vaccinato, a partire dal 16 dicembre e fino al 31 gennaio 2022.

L’obbligo riguarda tutte le persone che hanno transitato o soggiornato in altri Paesi dell’Unione nei 14 giorni precedenti ed è prevista una quarantena di 5 giorni in Italia per chi non è vaccinato. Da domani, chiunque voglia entrare in Italia dall’UE dovrà presentare l’esito negativo o di un test antigenico svolto nelle 24 ore prima dell’arrivo o di un test molecolare nelle 48 ore precedenti, l’EU Digital Passenger Locator Form (qui il link) e la certificazione vaccinale (per non doversi sottoporre alla quarantena).

Nonostante la decisione sia stata presa per il peggioramento della situazione epidemiologica in Italia (20.677 nuovi casi e 120 decessi, con 863 ricoveri in terapia intensiva ieri) e con lo scopo di limitare la circolazione della variante Omicron del COVID-19, la Commissione UE ha contestato al governo Draghi la mancata notifica sull’ordinanza di imporre il tampone obbligatorio per l’ingresso nel Paese. “Per mantenere un approccio coordinato gli Stati membri sono obbligati a informare la Commissione e gli altri Stati membri in anticipo”, ha commentato durante il punto quotidiano con la stampa Christian Wigand, portavoce dell’esecutivo comunitario. “Abbiamo ricordato all’Italia questi obblighi e analizzeremo le nuove misure quando ci saranno notificate”, ha aggiunto il portavoce, ribadendo che “sono possibili solo quando necessarie e comunque di breve durata“.

La questione della notifica rimane però una questione complessa, che compare anche nell’aggiornamento delle regole per i viaggi dentro l’UE dello scorso 25 novembre. Nella proposta si fa appello agli Stati membri a informare Commissione e Consiglio in caso di “situazioni particolarmente gravi“, che richiedono “procedure di emergenza destinate a ritardare la diffusione di eventuali nuove varianti di COVID-19”. Tuttavia, nelle raccomandazioni non compare l’obbligatorietà e già il Portogallo ha introdotto da tre settimane l’obbligo di test negativo anche per i vaccinati che fanno ingresso nel Paese.

“Omicron ha una capacità di contagio nettamente superiore alle altre varianti”, ha spiegato il primo ministro, Mario Draghi, in risposta a una domanda al termine delle comunicazioni sul prossimo Consiglio Europeo alla Camera dei Deputati. “Da noi i contagi con Omicron sono meno dello 0,2 per cento, ma in altri Paesi la variante è molto diffusa” e per questo motivo “non c’è molto da riflettere, abbiamo attuato la stessa pratica che si usa oggi per i visitatori che provengono dal Regno Unito”, ha puntualizzato il premier.

Tags: certificato vaccinalecommissione europeaCovid 19italiamario draghiomicronpandemiarestrizioni viaggitamponeviaggi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, a Strasburgo per l'ultima sessione plenaria del 2021. E' preoccupata per Omicron. "A gennaio sarà la variante dominante" [Strasburgo, 15 dicembre 2021]
Cronaca

Von der Leyen: “A gennaio Omicron sarà la variante dominante, sono preoccupata”

15 Dicembre 2021
green pass
Cronaca

Green Pass, la Commissione propone 9 mesi di validità vaccinale standard per viaggiare in UE

25 Novembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione