- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » La BCE tenta la strada del ritorno alla normalità dopo la pandemia

La BCE tenta la strada del ritorno alla normalità dopo la pandemia

Il Consiglio ha deciso di mantenere i tassi invariati, e ha confermato che a marzo terminerà gli acquisti di debito tramite il programma per l'emergenza pandemica da 1.850 miliardi (PEPP)

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2021
in Non categorizzato
Christine Lagarde

Christine Lagarde

Bruxelles – La Banca centrale europea (BCE) tenta il percorso verso il ritorno alla normalità della politica monetaria. Come atteso oggi il Consiglio ha deciso di mantenere i tassi invariati, e ha confermato che a fine marzo terminerà gli acquisti di debito tramite il programma per l’emergenza pandemica da 1.850 miliardi (PEPP).

Nel comunicato diffuso al termine della riunione a Francoforte, si spiega che la BCE ha prendere atto che i progressi sulla ripresa economica e sul raggiungimento degli obiettivi a medio termine sull’inflazione (rivisti intorno e non più prossimi ma inferiori al 2 per cento) consentono di avviare un prudente programma di riduzione del ritmo di acquisti di titoli nei prossimi trimestri. Vista l’incertezza della situazione economica il Consiglio ha deciso che è opportuno mantenere flessibilità nella sua politica monetaria.

“L’inflazione è aumentata nell’ultimo periodo” e “resterà elevata nel breve termine ma si prevede un allentamento nell’anno prossimo”, ha previsto Lagarde in conferenza stampa.

La Bce infine aumenterà gli acquisti di asset APP (il programma di acquisti pre-pandemia) a 40 miliardi al mese nel secondo trimestre 2022 e a 30 miliardi nel terzo. A ottobre 2022 gli acquisti torneranno a 20 miliardi di euro e dureranno per tutto il tempo necessario per rafforzare l’impatto accomodante dei suoi tassi ufficiali. 

Tags: bcePEPP

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Economia

I tecnici della Bce suonano l’allarme: “L’influenza della Cina sull’eurozona aumenta”

28 Ottobre 2024
inflazione, area euro
Economia

La Bce taglia ancora i tassi, giù di un altro 0,25 per cento

17 Ottobre 2024
Economia

Eurozona, a settembre l’inflazione si riduce più del previsto: 1,7 per cento invece di 1,8

17 Ottobre 2024
Economia

Bce: “La debole crescita della Germania frena l’eurozona, ma rischio di recessione è improbabile”

11 Ottobre 2024
Economia

Eurozona, a settembre l’inflazione scende all’1,8 per cento. La Bce non si sbilancia sui tassi

1 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione