- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Clima, l’UE promette soluzioni per la rimozione del carbonio. Nel 2022 la proposta sui certificati di cattura

Clima, l’UE promette soluzioni per la rimozione del carbonio. Nel 2022 la proposta sui certificati di cattura

Innovazione e tecnologie per la rimozione o lo stoccaggio delle emissioni a livello industriale, ma anche soluzioni "naturali", come l'agricoltura del carbonio

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
16 Dicembre 2021
in Agricoltura, Green Economy
fit for 55 clima

Bruxelles – Riciclare, rimuovere, immagazzinare in maniera “sostenibile” la CO2 che contribuisce ai cambiamenti climatici. La Commissione Europea ha presentato ieri (15 dicembre) una comunicazione sui cicli del carbonio sostenibili, cioè su buone pratiche e “soluzioni sostenibili per la rimozione e il riciclo del carbonio”. Innovazione e tecnologie, ma anche soluzioni in natura, come l’agricoltura del carbonio (carbon farming) o delle foreste.

Per raggiungere la neutralità climatica, Bruxelles lavora da una parte per ridurre la produzione di emissioni dalle propria attività e dall’altra, intende mettere in campo strategie per immagazzinare più carbonio in natura e promuovere soluzioni industriali per rimuovere e riciclare il carbonio in modo sostenibile e verificabile. Nella comunicazione si fissa l’impegno che entro il 2030 le iniziative di stoccaggio del carbonio nei suoli agricoli dovrebbero aiutare a immagazzinare 42 Mt (Mega tonnellate) di CO2 nei pozzi di assorbimento naturali europei, ha spiegato la Commissione. Ed entro il 2050, “ogni tonnellata di CO2 equivalente emessa nell’atmosfera dovrà essere neutralizzata da una tonnellata di CO2 rimossa dall’atmosfera” in modo da compensare e contribuire alla neutralità, ovvero zero nuove emissioni nette.

Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo, e Kadri Simson, commissaria per l’Energia

Ed è a questo scopo che nella comunicazione Bruxelles promette, come già aveva anticipato, che il prossimo anno arriverà un quadro normativo, incentrato su una proposta legislativa per introdurre i certificati delle rimozioni di carbonio, in modo che i dati siano effettivamente verificabili tra Stati membri. “Le rimozioni di carbonio devono essere credibili per avere l’effetto desiderato, per questo l’anno prossimo svilupperemo uno schema di certificazione europeo per garantire che le rimozioni di carbonio siano veramente tali”, ha spiegato in conferenza stampa il vicepresidente esecutivo Frans Timmermans.

Tra le azioni per contribuire alla rimozione della CO2, un ruolo importante giocherà l’agricoltura e la promozione di “pratiche di coltivazione del carbonio nell’ambito della Politica agricola comune (PAC) e di altri programmi dell’UE come la missione di ricerca “Soil Deal for Europe” di LIFE e Horizon Europe (il programma europeo della ricerca). “L’agricoltura e la silvicoltura sono i nostri alleati nella lotta ai cambiamenti climatici, ne mitigano gli impatti rimuovendo il carbonio dall’atmosfera”, spiega in una nota il commissario europeo all’Agricoltura, Janusz Wojciechowski. Focus anche sulla standardizzazione delle metodologie di monitoraggio, comunicazione e verifica necessarie per fornire un quadro di certificazione chiaro e affidabile per l’agricoltura del carbonio, consentendo lo sviluppo di mercati del carbonio volontari. La comunicazione cita inoltre una strategia per il carbonio blu, per sviluppare soluzioni basate sulla natura nelle zone umide costiere e nell’acquacoltura rigenerativa che possano offrire vantaggi nella rigenerazione degli oceani, la produzione di ossigeno e la sicurezza alimentare.

Tags: carboniocertificati co2CO2emissioni CO2green deal

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

gas
Green Economy

Riserve comuni e accesso facilitato alle reti per l’idrogeno, le proposte UE per decarbonizzare il mercato gas

15 Dicembre 2021
etichette, efficienza energetica
Green Economy

Edifici, UE propone standard minimi di efficienza per le ristrutturazioni ma nessun divieto di vendita per quelli poco ‘green’

15 Dicembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione