- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » L’EMA raccomanda il vaccino di Novavax, il quinto autorizzato all’uso in UE

L’EMA raccomanda il vaccino di Novavax, il quinto autorizzato all’uso in UE

La Commissione Europea ha prenotato 100 milioni di dosi per gli Stati membri, con l'opzione per sbloccarne ulteriori 100 milioni fino al 2023. Vaccino "sicuro ed efficace" contro la COVID-19, pochi dati ancora sull'efficacia contro la variante Omicron

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
20 Dicembre 2021
in Cronaca
Novavax

Somministrazione su volontario del vaccino di Novavax (Foto: Novavax)

Bruxelles – L’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha raccomandato oggi (20 dicembre) l’uso del vaccino COVID-19 dell’azienda statunitense Novavax (nome tecnico “Nuvaxovid”) per prevenire la malattia COVID-19 sugli over 18. Si tratta del quinto vaccino raccomandato all’uso nel Continente dopo BioNTech-Pfizer, AstraZeneca/Oxford, Moderna e Johnson & Johnson, che viene approvato dall’EMA nel bel mezzo della diffusione della variante del Coronavirus Omicron.

La Commissione Europea aveva siglato ad agosto un accordo di acquisto anticipato con la farmaceutica statunitense per 100 milioni di dosi, con un’opzione per ulteriori 100 milioni di dosi tra 2021 e 2023. E’ un vaccino a base proteica che – a detta dell’EMA – soddisfa i criteri di “efficacia, sicurezza e qualità” necessari per l’immissione in commercio e viene somministrato tramite due iniezioni, di solito nel muscolo della parte superiore del braccio, a distanza di 3 settimane la seconda dalla prima dose.

Dopo i vaccini a RNA messaggero (BioNTech-Pfizer e Moderna) e a vettore virale (AstraZenca e Johnson&Johnson), quello di Novavax è il primo vaccino a base proteica che utilizza una tecnologia più tradizionale, usata in altri vaccini: in sostanza, contiene una versione di una proteina che si trova sulla superficie del SARS-CoV-2 (la proteina spike), che è stata prodotta in laboratorio e una sostanza “audiuvante” che aiuta a rafforzare le risposte immunitarie al vaccino. Quando a una persona viene somministrato il vaccino, il suo sistema immunitario identifica la proteina come estranea e produrrà anticorpi, così se la persona vaccinata entra in contatto con il Coronavirusi l sistema immunitario riconoscerà la proteina spike sul virus e sarà pronto ad attaccarla.

L’agenzia europea con sede ad Amsterdam cita i test di due studi clinici che mostrano un’efficacia del vaccino di circa il 90 per cento nel contrastare gli effetti gravi della malattia. EMA precisa inoltre che per ora ci sono “dati limitati sull’efficacia di Nuvaxovid contro altre varianti preoccupanti, tra cui Omicron”. Gli effetti collaterali osservati con Nuvaxovid negli studi sono stati solitamente lievi o moderati e sono scomparsi entro un paio di giorni dalla vaccinazione, come dolore al sito di iniezione, stanchezza, dolore muscolare, mal di testa, una sensazione generale di malessere, dolore alle articolazioni e nausea o vomito.

Spetta alla Commissione Europea autorizzarlo al commercio, un passaggio formale dopo il via libera dell’EMA, come precisa su twitter la commissaria europea alla Salute Stella Kyriakides. La maggior parte degli Stati utilizzeranno le dosi per la loro campagna di vaccinazione di richiamo.

https://twitter.com/SKyriakidesEU/status/1472925683559153666?s=20

Tags: coronavirusnovavaxvaccini covid-19

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica

Draghi difende le misure italiane davanti ai leader europei. “Massima cautela per mantenere il vantaggio”

16 Dicembre 2021
Non solo green pass. Il vertice del Consiglio dell'UE apre a misure restrittive, ma solo se proporzionate e su basi scientifiche [foto: European Commission]
Politica

COVID, l’UE per restrizioni coordinate ma proporzionate e su basi scientifiche

16 Dicembre 2021
Connettività Digitale UE
Digital

Oltre un miliardo di euro per sostenere le infrastrutture transfrontaliere UE di connettività digitale

16 Dicembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione