- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Corte UE: “Non applicabili le sentenze delle Consulte su prescrizione per frodi ai danni dell’Unione”

Corte UE: “Non applicabili le sentenze delle Consulte su prescrizione per frodi ai danni dell’Unione”

I giudici di Lussemburgo chiariscono che nonostante i pronunciamenti della Corte costituzionale a livello nazionale, questi non devono essere seguiti quando in ballo c'è la difesa dell'Unione europea

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
21 Dicembre 2021
in Non categorizzato
La sede della Corte costituzionale italiana. I giudici di Lussemburgo hanno stabilito che le loro sentenze non debbano essere eseguite se favoriscono la prescrizione per frodi contrarie all'UE [foto: Adrian Pingstone, WIkimedia]

Bruxelles – La Corte costituzionale nazionale vale meno del diritto europeo, almeno per quanto riguarda la prescrizione per frodi ai danni dell’Unione. Il diritto UE impedisce l’attuazione di sentenza delle Consulte nella misura in cui questa, combinata con le disposizioni nazionali in materia di prescrizione, crea un rischio sistemico di impunità. Proprio per questo il diritto comunitario prevede che i giudici nazionali abbiano il potere, senza correre il rischio di incorrere in responsabilità disciplinari, di ignorare una decisione di una corte costituzionale contraria a tale diritto.

La Corte di giustizia europea chiarisce che il primato del diritto comunitario interviene anche nell’istituto dell’estinzione di un diritto o dovere. Il dispositivo che permette di ignorare le direttive delle Corti costituzionali vale solo per gli atti che costituiscono “gravi reati di frode a danno degli interessi finanziari dell’Unione o di corruzione“. In questo modo l’UE si tutela. Il diritto di uno Stato membro può determinare l’impossibilità a procedere in casi riferiti a questioni domestiche, ma non può permettere lo steso per questioni che non sono limitatamente nazionali.

I giudici di Lussemburgo ricordano che tra gli obblighi degli Stati membri, come previsto dal Trattato sul funzionamento dell’UE, rientra anche la lotta contro qualsiasi attività illecita, compresi i reati di corruzione, che leda gli interessi finanziari dell’Unione mediante misure dissuasive ed efficaci. E’ per questo stesso motivo che l’Italia, in passato, è stata esortata a eliminare l’istituto della prescrizione per frodi fiscali gravi. Allora si stabilì l’incompatibilità delle prassi italiane con il diritto comunitario che permettevano ai grandi evasori dell’IVA di rimanere impuniti se riescono a protrarre i tempi del processo. In quel caso la prescrizione per frodi venne contestata perché lesiva degli obblighi previsti dal Trattato sul funzionamento dell’UE 

Tags: corte di giustizia uefrodiprescrizione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Prescrizione, processo penale, Corte giustizia ue
Cronaca

Prescrizione: per l’Avvocato della Corte Ue in Italia c’è “un rischio sistemico di impunità”

18 Luglio 2017
Cronaca

Iva, Corte Ue contro l’Italia: via la prescrizione per frodi fiscali gravi

8 Settembre 2015
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione