- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » COVID, digitale e sanità: si chiude il semestre di presidenza slovena dell’UE “tra ripresa e resilienza”

COVID, digitale e sanità: si chiude il semestre di presidenza slovena dell’UE “tra ripresa e resilienza”

Passi avanti sull'Unione della Salute e sulla regolamentazione delle Big Tech, ma scarsi progressi sull'allargamento e sul fronte climatico e ambientale. Dopo sei mesi alla guida dell'UE, Lubiana lascia le redini in mano alla Francia di Macron

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
29 Dicembre 2021
in Cronaca, Politica
presidenza slovena

Bruxelles – Ventuno accordi politici chiusi con l’Europarlamento, qualche passo avanti sul fronte digitale e anche sulla sanità, ma scarsi quelli sull’allargamento e l’ambiente. E’ una presidenza che difficilmente passerà alla storia quella della Slovenia alla guida dell’UE, avviata lo scorso primo luglio e chiusa il 31 dicembre per lasciare le redini dell’UE alla Francia di Emmanuel Macron.

A luglio si era avviata non senza difficoltà, con un contrasto latente ma presente con le altre due Istituzioni dell’UE, Parlamento e Commissione, sui temi dello stato di diritto e dei valori europei. Lubiana è la quarta presidenza direttamente investita dall’emergenza COVID-19, dopo Croazia, Germania e Portogallo, e in quanto tale ha visto la sua agenda semestrale in buona parte concentrata sul virus. “Abbiamo fatto del nostro meglio per garantire che la maggior parte delle riunioni si tenesse di persona, il che ha contribuito alla positiva chiusura di dossier che attendevano da tempo”, ha ammesso il premier sloveno Janez Janša, in una conferenza stampa al termine dell’ultimo Consiglio europeo dell’anno che si è svolto il 16 dicembre.

Resilienza e ripresa erano le parole indicate da Lubiana all’avvio del semestre. Passi avanti sono stati fatti proprio sul fronte sanitario, non tanto nella gestione del COVID che durante l’estate è stata relativamente facile, quanto nella costruzione dell’Unione Europea della Salute, il piano dell’UE per migliorare la propria risposta a future crisi sanitarie. I dossier sul tavolo erano quattro, Lubiana è riuscita a concludere i negoziati con il Parlamento europeo sul mandato rafforzato per l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) e l’estensione del mandato del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie”, oltre ad aver concordato una posizione comune all’interno del Consiglio dell’UE sulla nuova HERA, la nuova autorità europea di risposta alle crisi.

Altra priorità era la “resilienza informatica” e più in generale il digitale. Gli Stati membri hanno raggiunto il mese scorso un accordo sul Digital Services Act e sul Digital Markets Act, i due pilastri della rivoluzione digitale che l’UE mette in atto anche per regolamentare le Big tech. “Entrambi gli atti sono un importante passo avanti nella costruzione del nostro futuro digitale”, ha riconosciuto il premier sloveno. L’accordo spiana la strada a un compromesso politico con gli eurodeputati, che hanno approvato la loro posizione all’ultima plenaria di dicembre. Con l’Europarlamento la presidenza è riuscita ad accordarsi inoltre per estendere al 2032 il roaming mobile senza costi aggiuntivi.

Scarsi i passi avanti sul fronte ambientale e climatico, ma a Lubiana è spettato il compito difficile di avviare le discussioni sull’ambizioso pacchetto sul clima ‘Fit for 55’ presentato a metà luglio dalla Commissione Europea. Con così poco tempo a disposizione e tanti dossier sul tavolo, nessuno avrebbe saputo fare di meglio, ma in qualche modo è stato avviato il dialogo tra gli Stati membri che cercheranno un accordo politico sotto la presidenza francese almeno su una parte consistente dei fascicoli. Proprio in chiusura del semestre, lo scorso 16 dicembre, la presidenza è riuscita a concludere un accordo politico con gli eurodeputati sulla revisione del regolamento TEN-E, l’insieme delle norme europee che definiscono quali progetti energetici transfrontalieri possono essere considerati “progetti di interesse comune (PCI)”, dando loro accesso a determinati fondi europei.

Lubiana aveva puntato molto sull’allargamento per dare nuovo impulso al processo di adesione del Balcani Occidentali all’Unione europea, su cui però non si sono registrati progressi. La presidenza slovena ha organizzato il summit sui Balcani occidentali a Kranj il 6 ottobre, per rilanciare il processo di adesione almeno per quanto riguarda Macedonia del Nord e Albania, risoltosi nell’ennesimo nulla di fatto. Per Jansa invece è stato dato lo stesso “un segnale importante, rafforzando così la prospettiva di adesione all’UE per i Balcani occidentali”.Un nulla di fatto che si osserva anche nei negoziati sul patto sulla migrazione e l’asilo, presentato dalla Commissione a settembre 2020 e su cui nessuna presidenza UE finora è riuscita a fare nulla date le troppe divisioni tra Stati membri. Anche se nel caso della presidenza di Lubiana non sono mancate occasioni per riaprire il dibattito, dalla recente crisi al confine tra Polonia e Bielorussia, al ritiro delle potenze occidentali dall’Afghanistan in agosto e quella che l’UE ritiene essere una crisi migratoria in atto. Né da parte di Lubiana né da parte degli altri Stati membri c’è stata volontà politica di affrontarla.

Tags: allargamentoCertificato digitale covid uecomunità slovenafit for 55franciaJanez JansaLubianapresidenza slovenaslovenaunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
HRVP Joseh Borrell. Credit: John Thys / AFP
Politica Estera

Allargamento Ue 2/ Il sogno dell’Ucraina di accedere all’Ue diventa sempre più concreto

30 Ottobre 2024
borrell allargamento
Politica Estera

Allargamento Ue 1/ Nuovo slancio in sei dei Paesi candidati

30 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
UE Moldova
Politica Estera

Moldova al bivio, ecco il referendum che può portarla nell’Ue o lanciarla nell’orbita di Putin

18 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione