- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Opinioni » Il nucleare è politicamente rischioso

Il nucleare è politicamente rischioso

L'UE non ha l'uranio che serve per alimentare le centrali. Produrre atomo vorrebbe dire gettarsi nella braccia dei cinesi, o degli stessi russi, o rilanciare la corsa alla 'conquista' africana

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
3 Gennaio 2022
in Opinioni
nucleare

Bruxelles – Qualcuno storce già il naso. Il fronte ecologista promette battaglia, ma la scelta sull’energia è quella su cui l’Europa si gioca il suo futuro. C’è tutta la sostenibilità politica, prima ancora che ambientale. Mentre il fronte del ‘no’ già boccia le proposte della Commissione europea su gas e nucleare per la questione ‘verde’, in molti dimenticano – o fanno finta di ricordare – la valenza geopolitica dell’uranio, necessario per produrre energia da atomo. La verità è che il nucleare è politicamente rischioso almeno quanto il gas.

La realpolitik potrebbe indurre a considerare una ‘virata’. La Russia ha fatto del gas naturale la sua principale leva sul Vecchio continente. Può usarla come arma di pressione e divisione, è già accaduto in passato. Nel mondo di oggi, sempre più instabile e con l’Europa sempre più schiacciata nella morsa delle politiche dei grandi Paesi, smarcarsi diventa fondamentale. Continuare a rifornirsi di gas a est vuol dire dare linfa al regime di Putin, contribuire a sostenerlo economicamente. Decidere di chiudere i rubinetti del gas, invece di farseli chiudere, cambierebbe, e di molto, i rapporti di forza con Mosca, che si vedrebbe privata di una principale fattore di pressione. Ma servirebbe all’Europa?

Se si dà un’occhiata alla cartina geografica, ci si accorge che uranio in Europa non c’è. I principali produttori sono Kazakistan, Canada, Australia, Namibia, Uzbekistan, Niger. E poi Russia e Cina. Anche da un punto di vista geopolitico la scelta del nucleare porta con sè incognite. Permette di svincolarsi da Mosca, ma induce a nuove relazioni. Non è una novità. L’Europa dell’energia non c’è e non ci può essere nella misura un cui non ci sono le risorse. L’UE e i suoi Stati non hanno petrolio, non hanno gas, non hanno uranio.

Da questo punto di vista la strada delle energie rinnovabile, quelle che possono derivare dalle fonti che non scarseggiano mai (sole, vento, correnti marine) è certamente la via che garantisce di tagliare lacci e laccetti dai polsi dell’Europa. Ma il nucleare è rischioso. La Commissione europea, che culla sogni di soggetto capace di agire sullo scacchiere internazionale, va incontro ai suoi Stati. Dieci su 27 che spingono per il nucleare civile non sono pochi. Anzi. Ma scegliere l’atomo vuol dire prendersi tutti i rischi del caso. Il nucleare è politicamente rischioso. La Cina è molto attiva in Africa, e rivolgersi al produttore africano rischia di gettare l’Europa nella braccia del dragone. Kazakistan e Uzbekistan, per storia e tradizione, sono più vicine a Mosca che ad altre capitali. Ecco perché procedere con l’atomo può non essere sostenibile. Ma nell’incapacità di essere autosufficienti si renderanno obbligatorie delle scelte. Da cosa l’UE vorrà dipendere determinerà anche da chi l’UE sarà inevitabilmente dipendente.

Tags: energianuclearerussiaUeUranio

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione