- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Il CESE chiede alla presidenza francese di superare il patto di stabilità

Il CESE chiede alla presidenza francese di superare il patto di stabilità

La richiesta dell'organismo consultivo: "Revisione del quadro di bilancio dell'UE per una ripresa sostenibile"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
4 Gennaio 2022
in Politica
Il CESE chiede alla presidenza francese del Consiglio UE di superare il patto di stabilità [foto: CESE]

Bruxelles – Ripresa e regole di bilancio che la sostengano. Il dibattito tutto politico sul patto di stabilità riparte dal Comitato economico e sociale europeo (CESE), l’organismo consultivo coinvolto nel processo decisionale dell’UE. Christa Schweng, presidente dell’istituzione comunitaria, si rivolge al governo francese, e alla presidenza di turno del Consiglio dell’UE che fino alla fine di giugno vedrà Parigi impegnata a gestire, guidare e coordinare i lavori dell’agenda politica europea. La richiesta è superare il patto di stabilità.

“Vogliamo unire le forze per garantire una ripresa economica e sociale basata sulla solidarietà”, enfatizza Schweng nel suo programma di lavoro per il semestre francese. Con la presidenza il CESE intende lavorare per “contribuire alla revisione del quadro di bilancio dell’UE per una ripresa sostenibile e una transizione giusta”.

La Commissione europea sta ragionando sulle nuove regole di bilancio comuni dopo la sospensione del patto di stabilità causa pandemia. Si intendeva ripristinarlo al momento del ritorno ai livelli di crescita pre-pandemici, ed è stato chiarito che per tutto il 2022 le regole tradizionali resteranno congelate. Il problema è il 2023. Qui il CESE chiede regole che non soffochino la crescita. L’obiettivo è “mantenere la competitività dell’Europa”, scandisce Schweng, e si teme che questo non possa essere il caso. Da qui la richiesta di superare il patto di stabilità per quello che è stato finora.

La battaglia si giocherà tutta in Consiglio, dove gli Stati fautori del rigore si ritroveranno un’altra volta di fronte a quanti predicano maggiore flessibilità. La Francia, visto il deterioramento dei conti sulla scia delle ripercussioni del Coronavirus, si trova ora in questo secondo gruppo. Il Comitato economico e sociale europeo fa leva su questo per cercare di influenzare un dibattito che si avvicina al momento clou: in primavera la Commissione UE dovrà dire quali sono i suoi orientamenti in proposito.

Tags: ceseComitato economico e socialeCOVIDpandemiaPatto di stabilitàregole di bilancioUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione