- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Nucleare tra le fonti ‘green’, la Germania valuta l’astensione

Nucleare tra le fonti ‘green’, la Germania valuta l’astensione

Berlino contraria alla proposta della Commissione europea, "ma non ci sono motivi per unire gli sforzi per citare in giudizio l'esecutivo comunitario"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
4 Gennaio 2022
in Politica
la centrale nucleare di Grohnde, in Germania. La Germania valuta l'astensione sulle nuove regole UE in materia [foto: Wikimedia]

Bruxelles – Adesso la Germania valuta l’astensione sulla proposta della Commissione UE di includere l’energia nucleare tra la lista delle opere verdi da finanziare con soli di europei. Berlino scioglierà la riserva “a breve”, spiegano fonti diplomatiche, che ipotizzano una presa di posizione chiara e ufficiale per la fine del mese. Nel frattempo si sfila dal gruppo dei Paesi decisi a bocciare la bozza di atto delegato sulla tassonomia.

“Al momento non ci sono motivi per unire gli sforzi per citare in giudizio la Commissione UE“, come invece annunciato dall’Austria, fanno sapere le fonti, ricordano le parole espresse dal portavoce del governo tedesco in materia. L’esecutivo guidato da Olaf Sholz non ha gradito l’idea di permettere, sia pur a certe condizioni, di continuare a produrre energia da atomo. In tal senso la ministra per l’Ambiente, la verde Steffi Lemke, ha categoricamente chiuso le porte in faccia a Bruxelles. “La SPD e il cancelliere Olaf Scholz hanno tutti chiarito nel complesso che il nucleare non è un investimento sostenibile dal punto di vista del governo federale tedesco”, ha spiegato nel corso di un’intervista a Radio Bayerische.

Al netto delle dichiarazioni però il governo tedesco adotta una linea più attendista. Verificherà a fondo la proposta, bocciata solo in linea di principio e su cui gli Stati membri posso esprimersi per l’approvazione, l’astensione e il rigetto. In tal senso va ricordato in occasione dell’ultimo vertice del Consiglio europeo gli Stati membri che si sono opposti al ricorso all’energia da atomo non erano in maggioranza. Servono 20 voti contrari su 27 per respingere l’atto delegato, numeri che non ci sono, e un eventuale voto contrario tedesco non servirebbe a cambiare gli equilibri.

“Ho forti dubbi che la proposta della Commissione UE possa ancora essere cambiata o emendata”, ha sottolineato, non a caso, Lemke. La Germania non può modificare la proposta, non vuole sostenerla, e capisce che è inutile tentare di affossarla. Una realtà dei fatti che induce i tedeschi a prendere tempo, e percorrere una via che possa evitare ulteriori tensioni tra i Ventisette, dove ora il Lussemburgo si schiera con l’Austria nelle minacce al ricorso alle vie legali. La Germania valuta l’astensione, ma bisognerà attendere le prossime settimane per capire come intende muoversi.

Tags: energiagermaniagreen economynucleareOlaf ScholzsostenibilitàSteffi LemkeUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

sanzioni nucleare e gas in tassonomia
Green Economy

Investimenti ‘green’, i piani della Commissione per classificare gas e nucleare dividono l’UE

3 Gennaio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione