- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Mark Rutte è (per la quarta volta) premier dei Paesi Bassi. Subito al lavoro su clima, nucleare e misure anti-COVID

Mark Rutte è (per la quarta volta) premier dei Paesi Bassi. Subito al lavoro su clima, nucleare e misure anti-COVID

Dopo quasi 10 mesi di trattative tra i partiti è stata trovata un'intesa sul nuovo gabinetto. Previsto un fondo da 35 miliardi di euro per il clima, due nuove centrali nucleari e la possibilità di estendere le misure restrittive per contrastare la variante Omicron

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
10 Gennaio 2022
in Politica
Mark Rutte Paesi Bassi

Il primo ministro dei Paesi Bassi, Mark Rutte, alla cerimonia di insediamento del governo (10 gennaio 2022)

Bruxelles – Duecentonovantotto giorni, quasi dieci mesi senza una coalizione di governo. Dopo le elezioni legislative nei Paesi Bassi di metà marzo dello scorso anno, è solo oggi (lunedì 10 gennaio) che il primo ministro, Mark Rutte, ha potuto dare vita al quarto governo da lui presieduto, giurando di fronte al re Guglielmo Alessandro al Palazzo reale Noordeinde all’Aia.

Nonostante le frizioni che si erano create a inizio aprile con il partito centrista Democraten 66, il leader del Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia (VVD) e ministro-presidente dal 2010 è riuscito a trovare una quadra per ricostituire la stessa coalizione che ha sostenuto il precedente governo dei Paesi Bassi: oltre ai liberal-conservatori di Rutte e ai centristi di Democraten 66, ne fanno parte anche Appello Cristiano Democratico (CDA) e Unione Cristiana (CU). Tra le nomine cruciali del quarto governo Rutte ci sono Sigrid Kaag (Democraten 66) come ministra delle Finanze e Wopke Hoekstra (CDA) come ministro degli Esteri, dopo uno scambio di testimone rispetto all’ultimo gabinetto.

Om 11.05 uur wordt op Paleis Noordeinde in Den Haag het nieuwe kabinet beëdigd. Kijk hier live mee naar de ceremonie.#KabinetRutteIV https://t.co/cp56Jh7dTq

— Mark Rutte (@MinPres) January 10, 2022

Per il premier europeo più longevo dopo l’ungherese Viktor Orbán (lo scarto è di pochi mesi) l’agenda è già fitta e inizia con il “ripristinare la fiducia persa” 12 mesi fa – testuali parole di Rutte – con lo scandalo dei ‘bonus figli’, che aveva portato alla caduta del governo il 15 gennaio 2021. I punti più critici riguardano le ambizioni climatiche e la lotta contro la pandemia COVID-19.

Sul fronte del clima il nuovo governo stanzierà 35 miliardi di euro nei prossimi 10 anni, più un fondo da 25 miliardi per ridurre le emissioni di ossidi di azoto dei Paesi Bassi. Mentre nell’Unione Europea si estende la polemica sui piani della Commissione UE di inserire il nucleare nella ‘tassonomia verde’, per combattere il cambiamento climatico e per ridurre la dipendenza del Paese dal gas, il ministro per il Clima e l’energia, Rob Jetten, punterà proprio sull’energia nucleare, con piani per la costruzione di due nuove centrali e il potenziamento dell’impianto già attivo di Borssele. Il governo olandese ha posto il taglio delle emissioni del 60 per cento come obiettivo da raggiungere entro il 2030 e la neutralità climatica entro il 2050.

Sul brevissimo termine il gabinetto guidato da Rutte dovrà invece decidere come rispondere alla nuova ondata di COVID-19 determinata dalla diffusione della variante Omicron, che nell’ultima settimana ha portato a una media di oltre 25 mila nuovi casi giornalieri. Venerdì (14 gennaio) scadrà il termine delle misure imposte lo scorso 19 dicembre, tra le più restrittive di tutta l’UE: attività non essenziali chiuse – compresi ristoranti, bar, cinema, teatri e palestre – limite di due persone per le visite a casa e per gli assembramenti nei luoghi pubblici, eventi vietati, auto-isolamento anche per i vaccinati in caso di contatto con positivi. Lo scenario più probabile sembra rimanere quello di un’estensione delle restrizioni natalizie, ma la decisione più urgente da prendere riguarda le scuole, considerato il fatto che da oggi gli studenti e le studentesse olandesi di tutte le età sono ritornati in aula in presenza.

Dalla presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, sono arrivate le congratulazioni per il giuramento del governo Rutte IV: “Non vedo l’ora di continuare la nostra stretta cooperazione su tutte le priorità dell’UE”, ha commentato su Twitter, specificando che “in cima alla nostra lista c’è l’azione per il clima con l’attuazione del Green Deal Europeo“.

https://twitter.com/vonderleyen/status/1480542734662438921?s=20

Tags: cambiamenti climaticicovi-19energia nuclearegoverno rutteMark Rutteomicronpaesi bassi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Mark Rutte
Politica

Paesi Bassi, un Paese in ostaggio dei partiti. Nessun accordo per un governo di coalizione a più di 100 giorni dalle elezioni

8 Luglio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione