- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Troppi aerei vuoti, Benifei dichiara guerra ai ‘voli fantasma’

Troppi aerei vuoti, Benifei dichiara guerra ai ‘voli fantasma’

Presentata interrogazione alla Commissione UE per disincentivare il ricorso a movimentazione di aeromobili utili solo a conservare gli slot. Il capo delegazione PD: "Inaccettabile"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
10 Gennaio 2022
in Cronaca
A causa del COVID molte compagnie operano con velivoli vuoti per non perdere gli slot. Dal parlamento UE parte la lotta ai voli fantasma [foto: Eurocontrol]

Bruxelles – Decolli e atterraggi utili per nessun utente, spostamento di aeromobili completamente vuoti da una capitale all’altra dell’UE, collegamenti che esistono sul pannello di partenze e arrivi ma che servono a spostare solo piloti e personale di bordo. Sono questi i voli fantasma, aerei vuoti che solcano i cieli europei e che rischiano di essere sempre di più in nome della tutela del settore del trasporto aereo. Brando Benifei vuole vederci chiaro. Il capo delegazione del PD in Parlamento europeo ha presentato un’interrogazione alla Commissione UE per esortare a correre ai ripari e correggere quella che si configura come una distorsione di regole di sostenibilità e di mercato interno.

La diffusione della pandemia di Coronavirus ha fortemente colpito il settore del trasporto aereo. Nella fase peggiore della pandemia, quella del lockdown e dello spegnimento dell’economia, il numero di passeggeri aerei si è dimezzato. L’esecutivo comunitario è corsa ai ripari, rivedendo le regole per il settore al fine di evitarne il tracollo. Ma la regola di fondo non cambia: gli slot, vale a dire le fasce orarie di decollo e atterraggio, restano solo se usate. Di fronte al calo degli spostamenti, le compagnie stanno ricorrendo sempre più a voli fantasma per non perdere i diritti acquisiti, vale a dire gli slot.

“Emergono dati preoccupanti sul numero dei cosiddetti ‘voli fantasma'”, denuncia Benifei nel testo della sua interrogazione. L’europarlamentare del Partito democratico denuncia “decine di migliaia” di aerei vuoti in transito nei cieli dell’Unione. “E’ inaccettabile consentire che le compagnie aeree, per difendere i propri interessi economici e la propria posizione di mercato, possano o debbano farlo a scapito dell’ambiente”.

Benifei ricorda come l’UE, per far fronte all’emergenza pandemica, abbia abbassato le soglie di occupazione degli slot aerei, dall’80 per cento fino al 50 per cento, e come recentemente sia stato prorogato fino all’ottobre 2022 il tetto fissato al 64 per cento, “che potrebbe risultare insufficiente per evitare che migliaia di voli vengano effettuati senza passeggeri a bordo”. Da qui la richiesta di “rivedere nuovamente e con urgenza le soglie di occupazione degli slot aerei per far fronte all’emergenza”, a cui si aggiunge l’invito a “rivedere il Regolamento sulle bande orarie per assicurare che gli slot siano assegnati in modo effettivamente imparziale, non discriminatorio e trasparente e per affrontare il grave fenomeno dei voli fantasma”.

Il tema non è nuovo. Già in passato il Parlamento europeo si era speso per cercare di controllarlo e ridurlo. L’Eurocamera ne ha fatto una priorità fin dall’inizio della pandemia, e non intende cedere su un fenomeno la cui gestione vede la convergenza tra i vari gruppi politici, specie tra socialdemocratici (S&D) e Verdi.

Tags: Brando BenifeiCOVIDpandemiaparlamento europeosostenibilitàtrasporto aereovoli fantasma

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Effetto Coronavirus sui voli, sarà caos aeroporti per tre anni o più

17 Giugno 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione