- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » PAC, l’Eurocamera approva gli atti delegati della riforma. Bruxelles mette fretta ai “ritardatari” sui piani strategici

PAC, l’Eurocamera approva gli atti delegati della riforma. Bruxelles mette fretta ai “ritardatari” sui piani strategici

Gli eurodeputati della commissione agricoltura (AGRI) licenziano la legislazione secondaria senza opposizioni. Il commissario Janusz Wojciechowski ha inviato una notifica agli 8 Stati membri che ancora non hanno presentato i loro piani strategici a Bruxelles

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
11 Gennaio 2022
in Agricoltura
piani strategici

Janusz Wojciechowski

Bruxelles – La commissione per l’Agricoltura (AGRI) del Parlamento UE ha votato oggi (10 gennaio) a favore dei due atti delegati della nuova politica agricola comune (PAC), in vigore dal 2023: il regolamento sulle tipologie di intervento e quello sugli organismi di pagamento, la gestione finanziaria e la liquidazione dei conti. Atti di cosiddetto diritto derivato che per la Commissione Europea sono “urgenti” per finalizzare la procedura dei piani strategici nazionali.

.@EP_Agriculture voted today to raise no objection to two #NewCAP delegated acts:
✔️certain types of intervention in the CAP Strategic Plans: 43➕/5➖/0 abstentions
✔️rules on paying agencies and other bodies: 48➕/0➖/0 abstentions

— AGRI Committee Press (@EP_Agriculture) January 11, 2022

A metà dicembre, l’Europarlamento si era opposto all’urgenza richiesta dall’Esecutivo europeo sull’approvazione della cosiddetta “legislazione secondaria” della riforma. Denunciando tempi “troppo ristretti” per il voto (quindi senza la possibilità di leggere con attenzione il dettaglio dei testi), i deputati hanno fatto slittare a gennaio il voto. Entrambi i testi per non sollevare obiezioni sono passati con ampia maggioranza (43 favorevoli e 5 contrari per l’atto sui piani strategici e 48 favorevoli per l’atto sui pagamenti).

“Accolgo con favore la decisione positiva odierna di adottare i due atti delegati urgenti sulla nuova politica agricola comune”, commenta in un tweet il commissario per l’Agricoltura, Janusz Wojciechowski. “Abbiamo bisogno di certezze per i nostri agricoltori, che già stanno pianificando le stagioni a venire”. Il commissario polacco ha però chiarito che ieri che l’assenza di legislazione derivata non è la causa principale del ritardo nella presentazione dei piani strategici da parte di molti Stati membri. Wojciechowski ha spiegato in un confronto con la commissione agricoltura che 19 Paesi membri hanno ad oggi trasmesso a Bruxelles, all’appello ne manca quasi un terzo. “Stiamo spettando gli altri. Ho inviato una notifica ai Paesi ritardatari perché arrivino il prima possibile”, ha spiegato.

Nei prossimi mesi, gli occhi della Commissione saranno puntati proprio sui piani strategici, fulcro della riforma che ha investito la politica agricola comunitaria che si traducono in strategie che gli Stati devono preparare per dettagliare come intendono raggiungere gli obiettivi della PAC riformata, compresi quelli ambientali e di riduzione delle emissioni dal comparto agricolo (responsabile per il 10 per cento dei gas serra prodotti nella UE). Il commissario ha riferito che quando saranno presentati tutti i piani strategici, verso marzo-aprile “pubblicheremo una lista di osservazioni per tutti gli stati membri e una valutazione iniziale di questi piani. Ci saranno dei suggerimenti per quelli non “conformi agli obiettivi della politica agricola” o se non spiegano come intendono contribuire alle sfide dell’UE. “Ci servono i piani, per permettere anche agli agricoltori di lavorare bene”, ha aggiunto. La nuova PAC – che conta quasi 387 miliardi di euro, più del trenta per cento delle risorse di bilancio – sarà in vigore dal primo gennaio 2023 fino al 2027, con un regime transitorio tra 2021 e 2022 che colma il divario tra la legislazione attuale e il nuovo esercizio. I piani strategici sono però fondamentali per la sua attuazione e la Commissione vuole lasciare qualche mese di tempo agli agricoltori per conformarsi alle nuove regole.

Tags: green dealJanusz Wojciechowskipacpiani strategicipolitica agricola comune

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

piani strategici grano
Agricoltura

PAC, 18 piani strategici (anche quello italiano) sul tavolo di Bruxelles. All’appello manca un terzo degli Stati UE

5 Gennaio 2022
sanzioni nucleare e gas in tassonomia
Green Economy

Investimenti ‘green’, i piani della Commissione per classificare gas e nucleare dividono l’UE

3 Gennaio 2022
piani strategici grano
Agricoltura

Gli Stati chiedono flessibilità sui piani strategici PAC, ma la Commissione conferma la scadenza di fine anno

14 Dicembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione