- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Clima, la Germania deve andare “tre volte più veloce” per ridurre le sue emissioni di gas serra

Clima, la Germania deve andare “tre volte più veloce” per ridurre le sue emissioni di gas serra

Il nuovo governo di Berlino si prepara a presentare un primo pacchetto di leggi sulla protezione del clima entro la fine di aprile e un secondo in estate per dare impulso a una politica climatica che stenta a decollare. Il neo ministro dell'Economia e del clima, Robert Habeck, parla di "drastico ritardo" da recuperare

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
12 Gennaio 2022
in Green Economy, Politica
Conferenza stampa del ministro federale Robert Habeck (11 gennaio)

Conferenza stampa del ministro federale Robert Habeck (11 gennaio)

Bruxelles – Fare molto di più e in molto meno tempo. Impresa “gigantesca” è quella che la Germania deve compiere per raggiungere i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni, senza lasciare a secco di energia le sue industrie nella transizione. Il neo ministro dell’Economia e del clima e vice cancelliere del nuovo governo federale, il verde Robert Habeck, ha presentato ieri (11 gennaio) in conferenza stampa il “bilancio di apertura per la protezione del clima”, un documento che fotografa a che punto è la Germania nei singoli campi d’azione che guidano la transizione. E non è a un buon punto, sintetizza il ministro parlando di un “deficit drastico”.

Non è a un buon punto se si pensa che il governo tedesco punta ad azzerare le emissioni di gas a effetto serra entro il 2045, in anticipo quindi di cinque anni rispetto ai piani di Bruxelles per l’intero Continente europeo (la neutralità climatica al 2050). Per Berlino questo significa arrivare a ridurre del 65 per cento le emissioni (rispetto ai livelli del 1990) entro la fine di questo decennio. Il documento dimostra che i risultati ottenuti finora “sono stati inferiori alle aspettative” e continuando su questa traiettoria, Berlino arriverà al 2030 circa il 15 per cento al di sotto “dei nostri obiettivi di riduzione”, quindi con una riduzione al 50 per cento. “Le precedenti misure di protezione del clima sono state inadeguate in tutti i settori”, ha spiegato. Il governo espressione della coalizione ‘semaforo’ tra socialdemocratici, verdi e liberali prevede inoltre che dopo aver mancato gli obiettivi sul clima per il 2021, farà lo stesso anche con quelli del 2022 e il 2023.

La conferenza stampa non è solo un prendere atto delle mancanze avute finora, il nuovo governo guarda in avanti e assicura di star facendo “ogni sforzo per recuperare il ritardo”. Berlino dovrà triplicare la velocità con cui riduce i gas serra, se non vuole mancare i prossimi obiettivi climatici. “Siamo riusciti a ridurre le emissioni in media di 15 milioni di tonnellate all’anno dal 2010 al 2020 e dal 2022 al 2030 dobbiamo tagliarle in media di 40 milioni di tonnellate all’anno“, afferma definendola una impresa “gigantesca”.

Il governo sta spianando la strada a nuove leggi per attuare gli obiettivi, un primo pacchetto sulla protezione del “clima arriverà entro la fine di aprile, un secondo in estate”, annuncia. La spinta è in larga parte sulle fonti pulite, le rinnovabili, che oggi in Germania forniscono circa il 43 per cento dell’elettricità, e di cui il governo punta a raddoppiare la quota fino all’80 per cento entro il 2030. Focus in particolare sull’eolico, di cui il governo punta ad aumentare gli attuali due Gigawatt di capacità onshore a 5 GW entro il 2023 e portarli a 10 GW entro il 2027. Seguirà un pacchetto per l’accelerazione del solare e una revisione della strategia sull’idrogeno, per arrivare a “raddoppiare la produzione di idrogeno verde rispetto ai piani precedenti”.

Tags: climaemissionigermaniagreen dealobiettivi climaticiRobert Habeck

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

eni
Green Economy

Partenariato UE-Catalyst, primo bando per tecnologie ‘verdi’ dal fondo che lega Bruxelles a Bill Gates

12 Gennaio 2022
L'Europa del nucleare rappresenta una fetta importante del mix energetico complessivo e dei singoli Stati membri
Cronaca

L’Europa del nucleare: 109 reattori in 13 Stati e un quarto dell’energia prodotta nell’UE

12 Gennaio 2022
Il presidente francese Emmanuel Macron critica le scelte tedesche in materia energetica. L'Europa non ha il gas, ricorda, e chiederlo ai russi è un rischio. Avanti col nucleare [Parigi, 11 gennaio 2022]
Economia

Macron ‘bacchetta’ la Germania su Nordstream2. “Nucleare per la sovranità. Europa non ha gas”

11 Gennaio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione